Fermo: Wega formazione investe sul territorio e sui giovani

4' di lettura 23/02/2018 - Si è tenuta presso Artasylum nella splendida Piazza del Popolo di Fermo, la conferenza di presentazione dell'anno 2018 delle attività di Wega Formazione.

Cos'è Wega?
WEGA è un’associazione del Terzo Settore, che opera a livello nazionale con progetti di formazione e ricerca nell’ambito delle scienze umane, del counseling, delle relazioni interpersonali e della comunicazione.
Promuove il potenziamento delle politiche culturali e sociali del territorio di appartenenza tramite varie e innovative iniziative.
La Regione Marche ha riconosciuto e accreditato Wega quale ente per la formazione superiore, continua e obbligatoria dal 2009.
Negli anni l'associazione si è sviluppata molto e altrettanto fortemente si è radicata sul territorio fermano ed oltre.
“Non c'è cosa più bella al mondo di mangiare! E quindi cucinare è altrettanto fantastico. Le esperienze che stiamo vivendo al corso di Servigliano, ci piacciono molto. L'uscita a Villa Funari per esempio, è stata molto stimolante, ci hanno messo i camici da lavoro e mostrato come si lavora la carne. La pratica è al centro della formazione e questo conta tanto”. Questa è l’impressione che ha avuto Filippo, 16 anni, della propria esperienza nel corso di formazione professionale per operatore alla ristorazione che si tiene a Servigliano.

Finanziato dalla Regione Marche con il POR FSE, il corso della durata di tre anni che si svolte presso l'Hotel San Marco di Serviglianoi è organizzato dall'ente presieduto da Domenico Baratto che racconta:
“Al corso partecipano 23 alunni di varie età e provenienze. A Servigliano giungono ogni giorno ragazzi che vanno da Montefortino a Porto San Giorgio. Nel corso sono tante le professionalità messe in campo tra psicoterapeuti, docenti e personale che sono di alta qualità e che costruiscono una didattica con “approccio al contrario”. Le materie tradizionali della scuola come storia, italiano, matematica, inglese, sono apprese dagli allievi attraverso la pratica, la produzione espressiva ed artistica, il gioco. I ragazzi stessi, all'inizio erano titubanti perché pensavano fosse una seconda scuola, mentre ora hanno capito la differenza soprattutto nelle attività e vengono molto propositivi ed entusiasti al corso. Importante è stato sicuramente il coinvolgimento nelle uscite in aziende del territorio, che ha permesso loro di constatare con mano cosa significa lavorare in vari settori”.

Presente anche il Sindaco di Servigliano, Marco Rotoni: “Non posso che dare il mio personale giudizio positivo sulle attività svolte da Wega e da tutti i suoi collaboratori. Lungimirante puntare sul territorio dando delle opportunità importanti ai giovani e anche ai meno giovani. Puntare sul turismo, sull'attrazione, su azioni di promozione non può che portare dei vantaggi sia nel breve che nel lungo periodo. Bisogna prepararsi ad un cambio radicale di mentalità. Il territorio offre tanto e i ragazzi chiedono tanto. Investire nella formazione di figure è fondamentale per garantirsi un futuro”.

Continua Baratto: “ I corsi di operatore alla ristorazione non vogliono sostituirsi agli istituti scolastici statali, bensì operare in sinergia con loro ma fornendo qualcosa di più pratico. Per il successo dell’iniziativa ci tengo a ringraziare pubblicamente l'assessore Cesetti, il consigliere Giacinti e la presidente della provincia Canigola per la loro preziosa colloborazione. Ovviamente anche i sindaci che con noi lavorano assiduamente come Rotoni per Servigliano e Scendoni per Ortezzano. Fondamentale per il corso il ruolo dell’Ambito sociale e del coordinatore, Alessandro Ranieri e di CNA”.

Sono in partenza due nuovi corsi biennali per allievi di età tra 16 e i 19 anni residenti nella Regione Marche. A Servigliano sarà svolto il nuovo corso di “Operatore alla ristorazione – preparazione pasti” e ad Ortezzano il corso di “Operatore alla trasformazione agroalimentare”. Un corso, il secondo, che ha una grande richiesta nelle aziende che operano già nel settore (dalle cantine ai salumifici passando per i conservati). Entrambi avranno un numero massimo di 15 partecipanti.
Oltre ai giovani Wega si occupa anche di formazione in ambito aziendale, nelle lingue (English for you appena concluso ), nel settore turistico ( Corso per Guida Naturalistica in svolgimento a Fermo) o per tecnici nel commercio estero in collaborazione sempre con la Cna.
Tutti investimenti per ridare fiducia e speranza al territorio.
“Una rete forte con le aziende e gli enti per far si che la formazione sia anche opportunità lavorativa per i frequentanti, soprattuto per i giovani, che possono una volta acquisito l'attestato finale di un corso, decidere di tornare a scuola o magari avviare un'attività. Wega da i contatti, da formazione, investe. Abbiamo già avuto nel
maceratese rispostet concrete con ragazzi che dopo aver effettuato gli stage, sono stati richiesti dalle
stesse aziende per avviare un'effettivo rapporto di lavoro. Cerchiamo di garantire l'inserimento
facendo squadra con tutte le componenti presenti in una determinata area in cui abbiamo deciso d'investire e rimanere", conclude Baratto.

E con un brindisi finale anche alla lieta novella della nascita di Margherita, la primogenita proprio di Domenico Baratto, si chiude la conferenza stampa alla quale hanno partecipato visibilmente emozionati, oltre a Filippo anche altre sue quattro colleghe (Irene, Sara, Sara e Faith) e la tutor Silvia.

Per maggiori informazioni www.wegaformazione.com


di Marco Squarcia
redazione@viverefermo.it





Questo è un articolo pubblicato il 23-02-2018 alle 15:53 sul giornale del 24 febbraio 2018 - 1432 letture

In questo articolo si parla di attualità, giovani, corsi, territorio, fermano, wega formazione, investire su internet, articolo e piace a squazo87

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aRYR





logoEV
logoEV