Giovedì a Montegranaro un importante convegno sull'architettura in terra cruda

1' di lettura 20/02/2018 - Si terrà giovedì 22 febbraio, dalle ore 15 alle 18 all'Officina delle Arti di Montegranaro, un convegno denominato “La terra è. Ricchezza e complessità dell'architettura in terra cruda in Italia ed in Europa”, organizzato dall'Associazione Internazionale Città della Terra Cruda e patrocinato, tra gli altri, dall'Amministrazione comunale.

All'incontro parteciperanno Gianfranco Conti, architetto e membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'Associazione Internazionale Città della Terra Cruda (il suo intervento sarà incentrato sul tema “Terra cruda - Insediamenti in provincia di Chieti”), l'architetto e rappresentante del Mibact Pierluigi Salvati (“Architetture di terra nelle Marche”), insieme alla giornalista Maria Chiara Esposito (“Questa è la mia terra. Immagini e racconti delle case in terra in Italia”).
“Si tratta di un approfondimento ed uno step importante - sottolinea l'Assessore Giacomo Beverati - per riprendere i contatti con l'associazione delle case in terra cruda, di cui siamo soci. Il convegno è a carattere scientifico e sono interessati gli ordini professionali degli architetti, degli ingegneri e dei geometri, proprio perché il focus sarà quello delle tecniche di mantenimento e salvaguardia di questi monumenti, insieme alla loro valorizzazione in un'ottica economico/turistica”.
All'incontro di Montegranaro, il secondo dopo quello di Macerata, faranno seguito altre due iniziative a Treia (15 marzo), Mogliano (12 aprile) e nuovamente Macerata (24 maggio).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-02-2018 alle 15:54 sul giornale del 21 febbraio 2018 - 471 letture

In questo articolo si parla di attualità, Comune di Montegranaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aRRb





logoEV
logoEV