Maine Coon: il gatto "cane"

Il nome Maine Coon racchiude in sé l'origine di questa razza. "Maine" in quanto originario del Maine (Stati Uniti) e "Coon" (per somiglianza con l'orsetto lavatore, racoon in inglese). Secondo la leggenda fu il prodotto di un incrocio tra gatti selvatici dell'America del Nord e procioni. Per quel che riguarda l'origine genetica pare si tratti invece di un incrocio tra gatti a pelo lungo (angora o gatti delle foreste scandinave) portati dall'Europa sino agli Stati Uniti e gatti selvatici nordamericani simili a linci. Ne sono una dimostrazione i caratteristici ciuffetti di pelo al centro delle orecchie. Dal gatto selvatico americano e dai gatti nordici, il Maine Coon avrebbe ereditato un corpo massiccio e una grande resistenza fisica e mentale che gli consentirebbe di sopravvivere anche in condizioni climatiche piuttosto rigide. Dall'angora, invece, avrebbe ricevuto il pelo folto, la grazia nei movimenti, l'intelligenza e la notevole socievolezza che lo rendono un gatto fuori dal comune. Il Maine Coon appare estremamente attraente per mole e per carattere. L'armonia del fisico si sposa bene con l'equilibrio mentale che lo vuole calmo, privo di sbalzi di umore, giocherellone e di facile compagnia proprio come un cane. Grande chiacchierone, è solito richiamare l'attenzione emettendo un particolare "squittio". Spirito indomito, predilige la vita all'aria aperta ma non disdegna il tepore del focolare domestico. Il folto mantello è idrorepellente e necessita di minor cure rispetto a un qualsiasi altro gatto a pelo lungo.

Questo è un articolo pubblicato il 13-02-2018 alle 17:13 sul giornale del 14 febbraio 2018 - 5963 letture
In questo articolo si parla di cultura, europa, cane, gatti, mostra felina, felini, stati uniti d'america, articolo, Michele Peretti
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aREy
Leggi gli altri articoli della rubrica Espressioni
Commenti

- Fermana, il DG Tubaldi: "Oggi stiamo raccogliendo i cadaveri di quanto fatto gli anni scorsi"
- Monte Urano: rinviata a domani la Festa dello Sport, un pomeriggio per conoscere da vicino le realtà sportive locali
- Fermo: nessuna risposta sulla vendita della villa di Joyce Salvadori Lussu, dov'è la Regione?
- PonzanoGiberto 1 – Monte San Pietrangeli 1
- Falerio Picenus: le scoperte di Bonvicini e quelle di google earth » altri articoli...
- LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Fermo: nasce il primo laboratorio di pratica filosofica a cura dell’Associazione Prosoché
- Porto San Giorgio: approvata la delibera di adozione della variante urbanistica dell’area dell’ex fornace Branella. Critica la minoranza
- A Porto Sant'Elpidio l'ActionAid “Dream Book, il quaderno che realizza i sogni dei bambini”
- Porto Sant'Elpidio: approvate modifiche alla viabilità
- Porto San Giorgio: il sindaco Vesprini ha revocato le deleghe all’assessore Salvatelli. Entra in Giunta Marco Tombolini
- Fermo: Luigi Crocenzi, proseguono le celebrazioni per il Centenario della nascita
- Grottazzolina, Yuasa Battery: il test con Macerata finisce con un insolito 2-2
- Virtus Basket PSG: tre nuovi giocatori di aggiungono al roster

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone