x

L'Area Distretto Calzaturiero delle Marche ha ospitato in occasione del Micam, alcuni istituti scolastici del territorio

5' di lettura 12/02/2018 - Formazione, imprese, territorio e sport. Centoventi studenti, accompagnati da insegnanti e dirigenti scolastici, hanno raggiunto Milano per scoprire e confrontarsi direttamente con le imprese protagoniste della fiera internazionale della calzatura.

Il progetto della Camera di Commercio e della sua Azienda Speciale rappresenta un nuovo importante tassello nel percorso di alternanza scuola lavoro. La visita al Micam sarà infatti il punto di partenza dal quale i ragazzi, suddivisi per gruppi di lavoro, potranno dar vita ad un progetto che rappresenta la loro visione futura del distretto.
Non è mancato anche lo spazio alle istituzioni con la Presidente della Provincia di Fermo Moira Canigola, il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, quello di Montegranaro Ediana Mancini e quello di Monte San Giusto Andrea Gentili. Spazio anche allo sport con una delegazione della Fermana Calcio.
LE SCUOLE Protagonisti della giornata gli istituti scolastici che hanno raggiunto la fiera di Milano per conoscere meglio le imprese e vedere le loro modalità di lavoro. Presenti studenti, insegnanti e dirigenti di Ipsia, Montani e ITS, Liceo Economico Sociale Annibal Caro, ITET Carducci Galilei e Polo Scolastico Carlo Urbani.
“La novità di quest'anno è che non sono con noi solo i ragazzi della moda - spiega la dirigente dell'Ipsia Stefania Scatasta – il tema scelto per questa edizione ha permesso di selezionare i migliori studenti da tutti gli indirizzi che formeranno un gruppo di studio attorno al tema lanciato dalla Camera di Commercio per restituire al territorio e alle imprese, la prossima primavera, i risultati della loro ricerca. Una riflessione di gruppo che rappresenta la creazione di idee innovative focalizzate anche sull'impresa 4.0. Con loro saranno impegnati i docenti responsabili dei dipartimenti dei diversi indirizzi di studio”
“Finalmente ci affacciamo in un contesto che, se per i licei potrebbe essere una cosa un po' nuova, per quello economico e sociale rappresenta l'habitat naturale, è il liceo degli imprenditori – ha spiegato il dirigente del Liceo Economico Sociale Annibal Caro Piero Ferracuti. Ringrazio ragazzi e insegnati che con il consueto slancio lavoreranno nei prossimi mesi per creare qualcosa di buono. L'angolatura di questo liceo trova il suo esordio in un contesto internazionale come il Micam”.
Le insegnanti del Carducci Galilei Carducci Galilei Anita Medori e Maria Assunta Minnucci hanno aggiunto: “Per l'Itet la collaborazione tra scuola e associazioni di categoria imprenditori è ormai un'esperienza consolidata. Questo progetto ci fornisce una ulteriore possibilità per metterci alla prova. Cercheremo di fare il meglio”.
Il professor Daniele Trasatti per l'ITS Montani ha spiegato: “Riteniamo che la formazione sia l'aspetto più importante su cui investire. I giovani che sviluppano le proprie idee in materia di nuove tecnologie rappresentano una fonte di nuove idee. Abbiamo bisogno anche di professionalità che vadano a sostituire il lavoro di nonni e genitori. C'è bisogno di cambio generazionale, e a volte le aziende trovano difficoltà nel trovare sostituti.

Le professoresse Giovanna Marziali e Giuseppina Corona per il Polo Carlo Urbani hanno aggiunto: “Siamo dell'indirizzo tecnico economico. Cureremo l'aspetto giuridico marketing aziendale nel progetto che presenteremo alla Camera di Commercio. I ragazzi si confronteranno con le imprese in modo diretto. Dopo l'esperienza esperienza con l'alternanza scuola lavoro viene approfondito l'aspetto pratico e progettuale”.
GLI INTERVENTI
A fare gli onori di casa il presidente della Camera di Commercio Graziano Di Battista: “Un ringraziamento ai dirigenti, professori e ai genitori che hanno contribuito alla riuscita di questo progetto. Il nostro obiettivo è quello di far toccare con mano il lavoro dei nostri imprenditori che costruiscono queste meraviglie che proponiamo al mercato mondiale. I ragazzi possono studiare come le nostre aziende si propongono al mondo. Ripetiamo sempre che ormai non basta più produrre le scarpe: c'è bisogno di capire a 360 grandi come ci si muove a livello internazionale.
Tradizione, ricerca, ma anche comunicazione e formazione relativa alla conoscenza del diritto internazionale che regola i nuovi scambi. Nella promozione occorre infatti conoscere le leggi che variano da paese a paese. Abbiamo voluto fare qualcosa di più. I nostri imprenditori sono bravissimi a produrre e allo stesse tempo occorre comunicare molto attraverso gli smartphone, i media, internet, social. Dopo questa esperienza aspettiamo che i ragazzi diano un contributo concreto con le loro idee innovative”.
La presidente della Provincia di Fermo Moira Canigola: “L'importanza del rapporto tra formazione e Distretto Calzaturiero rappresenta l'aspetto centrale di questa edizione. E' importante continuare a puntare sulla formazione continua. In questo modo i ragazzi potranno fornire progetti che partano da una lettura dell'attuale e allo stesso tempo darci degli stimoli sullo sviluppo futuro del distretto. Da qui lo sviluppo di iniziative come l'alternanza scuola lavoro, il progetto, delle Camera di Commercio e i risultati che ci attendiamo sono importanti”.
Il presidente dell'Azienda Speciale Nazzareno Di Chiara aggiunge: "Gli imprenditori sono partiti con uno stato d'incertezza ma con tanta speranza. E' la fiera più importante al mondo del settore. Le collezioni, in un momento ancora così difficile, sono all'avanguardia e di un livello alto e assoluto. Design innovativi, ricerca di materiali, testimonianza della nostra ricchezza. Made in Italy che va sempre riaffermato,speriamo in una concretizzazione sulla normativa che li garantisce”.
FERMANA CALCIO
Ospiti della giornata anche una delegazione della Fermana Football Club composta dal portiere Mattia Valentini e dal difensore Tommaso Equizi. Con loro la responsabile comunicazione Marta Bitti e l'addetta stampa Ilenia Di Felice. Società che ha regalato al presidente Di Battista la sciarpa ufficiale delle squadra.
“Orgogliosi di essere stati invitati a rappresentare il nostro territorio – spiegano Marta Bitti e Ilenia Di Felice - la conferma che la Fermana è sempre più radicata non solo nel tessuto locale ma a livello provinciale e regionale. La presenza al Micam di Milano, oltre che ad essere un onore per noi, è l'occasione per rafforzare il connubio squadra territorio”
Valentini ed Equizi aggiungono: “Siamo onorati di poter visitare gli stand delle aziende, molte della quale sostengono la squadra nell'attività quotidiana. Dunque una fiducia e una stima reciproca e a loro va il nostro grazie”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-02-2018 alle 17:49 sul giornale del 13 febbraio 2018 - 652 letture

In questo articolo si parla di attualità, Camera Commercio Fermo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aRCy





logoEV
logoEV
logoEV