x

Carnevale: maschere in gesso e cartapesta realizzate dai ragazzi del “Servizio Sollievo”

3' di lettura 09/02/2018 - Esposte a Campiglione di Fermo presso il Centro Commerciale "Il Girasole" e al Multiplex Super 8

Il progetto di Interambito “Servizio Sollievo”, opera da oltre 15 anni negli Ambiti Sociali XIX e XX, ovvero un territorio che comprende ben 34 Comuni della Provincia di Fermo, attivando vari percorsi di socializzazione e laboratori artistici/formativi rivolti a persone con fragilità psicologica.
Grazie anche ad azioni di solidarietà e condivisione che di volta in volta vengono attivate con le risorse presenti nel territorio, con il Carnevale 2018 il Servizio ha modo di farsi conoscere nella sua mission di lotta allo “Stigma”, allo scopo di sostenere chi ha bisogno di aiuto.
Le direzioni del “Centro Commerciale Girasole” e del “Multiplex Super 8” di Campiglione di Fermo hanno accolto la richiesta di esporre nei loro spazi i lavori dei ragazzi che frequentano il “laboratorio creativo” del Centro Sollievo. E così che per tutta la settimana di Carnevale, sarà possibile conoscere il “Progetto Sollievo” anche attraverso la visione delle “Maschere carnevalesche” prodotte, sperimentando varie tecniche e materiali, nello specifico: al Centro Commerciale Girasole, “esposizione delle maschere il cartapesta”, prodotte dai ragazzi, con materiale da riciclo, che partendo dallo studio delle maschere italiane, hanno sviluppato storie ed emozioni personali raccontandosi attraverso forme e colori; al Multiplex Super 8, invece, in una delle vetrine dedicate agli spazi pubblicitari, è stata allestita una “esposizione di maschere il gesso”, prodotte dagli stessi utenti del servizio.
Le attività del Servizio riguardano: 4 Centri Sollievo per l’aggregazione e la socializzazione” con aperture nei fine settimana (FERMO, PETRITOLI, MONTEGRANARO e PORTO S. ELPIDIO); Gruppi A.M.A. (n. 2 gruppi con incontri quindicinali); Gruppi Sollievo Walking (n. 2 gruppi con incontri settimanali); Gruppi “Colore” (uscite in piccoli gruppi giovani programmati in base agli interessi del gruppo ed alle opportunità che il territorio offre); Collaborazione con il SIL per il sostegno all’inserimento lavorativo; Organizzazione di laboratori artistici e di formazione (es. Teatro – Coro – Scenografia – Informatica – Fotografia ecc.); Organizzazione di uscite e gite; Partecipazione a spettacoli ed eventi; Organizzazione di attività estive, Azioni di promozione sociale e Lotta allo “STIGMA”.
Il 2017 è stato sicuramente un anno molto intenso, nella quale si è potuto consolidare ed incrementare la collaborazione con le associazioni del territorio fra cui l’Associazione Dilettantistica Firmum,; l’Associazione “Liberi nel Vento; l’Associazione Culturale ABC, i “laboratori artistici del mercoledì”.
Partner e sostenitori del Servizio sono:
- ATS XIX (capofila Comune di Fermo, composto da 31 Comuni);
- ATS XX (capofila Comune di Porto Sant’Elpidio, composto da n. 3 Comuni;
- ASUR AV4 - DSM; - Regione Marche;
- Associazione dei Genitori “Psiche 2000”;
- ANPAS che si occupano dei trasporti.
La gestione operativa del progetto è assicurata dalla Cooperativa Sociale Nuova Ricerca Agenzia RES, e da tutti i suoi collaboratori, dalla Coordinatrice delle attività Dr.ssa Barbara Montanini, a tutti gli Operatori/educatori, che operano con passione al progetto, nonché dai volontari del SCN che si avvicendano nel progetto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-02-2018 alle 16:23 sul giornale del 10 febbraio 2018 - 414 letture

In questo articolo si parla di attualità, fermo, Comune di Fermo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aRxK





logoEV
logoEV