x

Amandola: Progetto CambiareMusica 2, il violinista Alessandrini incontra gli studenti dell'Ite

2' di lettura 12/12/2017 - La testimonianza e l’esperienza di chi si è affermato nella propria disciplina artistica diventa lezione a scuola.

Accade così che giovani talenti del territorio dei Sibillini, molto apprezzati e in fortissima crescita professionale anche in ambito internazionale, incontrino i ragazzi delle scuole. Il primo appuntamento ha visto ospite dell’Istituto Tecnico Economico “E. Mattei” di Amandola il bravissimo violinista amandolese Valentino Alessandrini, che si sta affermando a livello internazionale.
Iniziativa promossa per il progetto CambiareMusica 2 dell’associazione La Fenice, sostenuto dalla Fondazione Carisap. Alessandrini è reduce dagli ultimi successi in Inghilterra e dalla terza ristampa del suo cd “Violin covers vol.1” coprodotto da CambiareMusica, con brani proposti nei suoi concerti in Italia e all’estero tra cui Londra, Birmingham e Brighton.
Il giovane violinista ha raccontato agli studenti dell’Ite la sua avventura formativa in Italia e all’estero, accompagnato dal suo violino.
Un percorso, guidato dal presidente e fondatore dell’associazione La Fenice Vincenzo Pasquali, che ha spaziato dal barocco al rock in ambito musicale, ma caratterizzato soprattutto dal racconto di una storia di impegno tra studio e lavoro, di autodeterminazione, in un settore estremamente competitivo, dove per sfondare occorre duro lavoro, doti artistiche, immaginazione e creatività, oltre a un pizzico di fortuna. Doti che il giovane Alessandrini, ventiquattrenne primo violino dell’Orchestra e Coro Intermusic dei Sibillini, incarna perfettamente.
I ragazzi dell’Ite, accompagnati dalla docente Donatella Rossi Brunori, hanno potuto ascoltare e porre domande sul percorso formativo dell’artista, sulle difficoltà e i successi, sulle poliedriche potenzialità della musica in tutte le forme e generi.
Alessandrini ha conseguito la laurea al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, con un’esecuzione concertistica che gli è valsa il 110 e lode, massimo della votazione. La sua produzione artistica è moderna ed innovativa, in quanto replica al violino i più grandi successi musicali degli ultimi anni, covers dei più noti cantanti moderni, arrangiate da lui per violino e pianoforte o violino ed elettronica.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-12-2017 alle 19:50 sul giornale del 13 dicembre 2017 - 468 letture

In questo articolo si parla di cultura, redazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aPPc





logoEV
logoEV