x

Fermo su Wikipedia

3' di lettura 07/12/2017 - Chi l’ha detto che biblioteche e wikipedia siano antitetiche? A dimostrare che ci possono essere punti di incontro e collaborazioni è il progetto Fermo Loves Wiki.

Il Comune di Fermo – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Wikimedia Italia, presenterà il progetto il 14 dicembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Spezioli di Fermo. Un'iniziativa con cui prenderà avvio un corso di formazione volto alla creazione di una community di utenti “wikipediani” capaci di lavorare secondo le regole di Wikimedia e nell’ambito dei più diffusi progetti di questa piattaforma (Wikipedia per i contenuti enciclopedici, Wikimedia Commons per le immagini, WikiSources per la digitalizzazione delle fonti, WikiVoyage per le guide turistiche, Open Streets Map per la geolocalizzazione, etc.), con lo scopo di favorire la conoscenza della Città in particolare sotto gli aspetti storici e culturali, partendo dalle risorse informative e dalle raccolte della Biblioteca cittadina, dal tema della memoria dei luoghi per poi aprirsi a qualunque tematica risulti di interesse della community stessa purché utile a conoscere meglio e far conoscere all’esterno la città di Fermo, attraverso appunto la piattaforma digitale Wikipedia. “Un progetto originale che testimonia come sia necessario essere al passo con i tempi come lo è la nostra Biblioteca, fulcro del patrimonio librario antico e non solo ma che sa sempre essere aperta al mondo – ha detto in sede di presentazione l’assessore alla cultura Francesco Trasatti che ha ricordato che la Biblioteca Spezioli vuole essere protagonista nell’ambito del processo di riorganizzazione dei poli bibliotecari e che a breve presenterà un progetto congiunto insieme al Comune e all’Università di Macerata. Una nuova iniziativa della Biblioteca Spezioli che si somma a tutte quelle che svolge, ovvero solo per citarne alcune, la rassegna Fermo sui Libri, la rassegna sugli editori locali, i pomeriggi di lettura per i bambini alla biblioteca ragazzi. Biblioteca Spezioli che continua a lavorare incessantemente anche con la collaborazione delle ragazze del Servizio Civile di “Non 3Mo” e che vede il fondo antico della sala del Mappamondo attualmente e provvisoriamente trasferito per i lavori post sisma. “Biblioteche e wikipedia non sono due mondi distanti – ha aggiunto la direttrice della Biblioteca Spezioli Maria Chiara Leonori – i loro punti di incontro sono la professionalità e le fonti e soprattutto la voglia e la volontà di chi vuole contribuire a diffondere la conoscenza della cultura cittadina sulla base proprio dei testi della biblioteca e dunque su materiale certificato. “Giovani e cittadini creativi e proattivi - ha detto Tommaso Paiano referente di Wikimedia, bibliotecario a Fano - che ha sottolineato come si possa fare promozione della culturale locale anche su piattaforme digitali come wikipedia” (quinto sito web più consultato al mondo, il più noto ma non l’unico al mondo). Questo progetto pilota avrà anche una valenza nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro e vedrà in questa fase zero, di partenza, il coinvolgimento del Liceo Classico A. Caro di Fermo con i suoi studenti e i loro contributi, anche se sono state informate tutte le scuole cittadine che possono aderire alla community. “Non poteva esserci circostanza più opportuna – ha detto il Dirigente del Classico prof. Piero Ferracuti – che arriva nel momento in cui stiamo per terminare la prima fase della digitalizzazione della scuola. Siamo aperti a tutto ciò che è buono e nuovo”. In questo contesto sarà presentato in particolare il progetto Wiki: AppenninoCentroItalia, un progetto di scrittura collettiva centrato sulla valorizzazione della memoria collettiva, della storia e della cultura delle aree colpite dal sisma del 2016, incluso il Fermano. Durante la giornata del 14 dicembre e nei giorni successivi sarà possibile a tutti gli interessati (utenti, studenti, appassionati, curiosi) iscriversi al corso, gratuito ma a numero chiuso, che si articolerà in una serie di cinque incontri (da quattro ore ciascuno) che si terranno a febbraio e marzo 2018.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-12-2017 alle 22:32 sul giornale del 09 dicembre 2017 - 733 letture

In questo articolo si parla di cultura, storia, fermo, biblioteca, Comune di Fermo, wikipedia, rassegna, professionalità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aPHN





logoEV
logoEV