Pneumatici invernali o 4 stagioni per affrontare l’inverno marchigiano?

2' di lettura 26/10/2017 - Cinque mesi, quattro ruote “nuove”, un mese di tolleranza e fino a 318 euro di sanzione pecuniaria. Sono questi i numeri che ogni anno muovono milioni di italiani.

Secondo la normativa introdotta dal Ministero dei Trasporti, dal 15 novembre prossimo e fino al 15 aprile, come ogni anno, gli italiani saranno obbligati ad affrontare in maniera importante l’inverno, montando sui propri veicoli pneumatici invernali, o battistrada della categoria M+S, adatti cioè ad ogni stagione, oppure munendosi di catene da neve. L’aderenza alla normativa è totale e riguarda tutto il territorio nazionale, in particolare quelle regioni solitamente soggette ad importanti gelate o ad abbondanti nevicate. Ogni ente locale può però modificare o prolungare l’estensione della normativa a seconda delle esigenze, previa comunicazione sulla segnaletica e a mezzo stampa. L’automobilista, invece, ha all’incirca un mese per adeguarsi alla normativa stessa: i trasgressori potranno incorrere in sanzioni pecuniarie che variano dalle poche decine fino a 318 euro, a seconda dei tratti di strada percorsi senza l’attrezzatura necessaria.

L’attenzione allo stato degli pneumatici e alla scelta del giusto battistrada per ogni stagione è ormai un comportamento insito nell’animo dell’automobilista italiano, anche se nel 2017 durante i controlli estivi il 15% montava gomme non in regola. Se la “cultura” relativa al cambio gomme in Italia è cresciuta è però merito anche degli store online. In molti sostenevano l’inapplicabilità del modello digitale ad un mercato particolare come quello degli pneumatici, ma siti come pneumatici-guru.it hanno dimostrato che l’estensione del catalogo, la disponibilità immediata dei prodotti e un sistema efficace di reso basato sulla fidelizzazione del cliente hanno reso possibile questa rivoluzione.

A confermarlo sono anche i dati estrapolati dal portale idealo.it, che confermano un’attenzione cresciuta del 10% per i battistrada e del 20% per le catene da neve nel passaggio dal 2016 al 2017. A spingere gli italiani verso l’acquisto online è soprattutto l’argomento risparmio: online è possibile ottenere un’importante scontistica, e pagare mediamente il 42% in meno un treno di pneumatici, mentre per le catene il risparmio sale al 65%. Gli italiani non sembrano finora preoccupati del capitolo manodopera, e preferiscono affidarsi al web, soprattutto nella settimana tra il 30 ottobre e il 5 novembre, per ottenere prodotti di qualità a prezzi al ribasso. Fondamentale è però una piena consapevolezza dell’acquisto, una conoscenza puntigliosa del prodotto e delle sue specifiche per evitare acquisti sbagliati. L’acquisto online consente quindi un taglio sia per quanto concerne i costi che per i tempi di attesa: nel 2017 gli italiani sono finalmente coscienti di quanto significhi in termini di aderenza e sicurezza l’acquisto e di pneumatici invernali.






Questo è un articolo pubblicato il 26-10-2017 alle 15:23 sul giornale del 26 ottobre 2017 - 1057 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aOm2





logoEV
logoEV
logoEV