Fermo: Cinema Sala degli Artisti, doppia programmazione con il biopic Nico, 1988 e con i tredici volti di Cate Blanchett in Manifesto

2' di lettura 20/10/2017 - Lunedì 23 ottobre la proiezione di Nico, 1988 sarà accompagnata da un aperitivo a buffet e da un dj-set  

Nico, 1988 apre, a partire da venerdì 20 ottobre, la nuova settimana cinematografica alla Sala degli Artisti di Fermo. Distribuito dalla I Wonder Pictures, è diretto da Susanna Nicchiarelli, al suo terzo lungometraggio, e può contare sulla magistrale interpretazione di Trine Dyrholm (Orso d’argento a Berlino per La comune).
L’opera ha vinto il premio Orizzonti all’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia. Ambientato tra Parigi, Praga, Norimberga, Manchester, nella campagna polacca e il litorale romano, Nico, 1988 è dedicato agli ultimi anni di Christa Päffgen, in arte Nico. Sono raccontati gli ultimi tour di Nico e della band che l'accompagnava in giro per l'Europa negli anni '80: anni in cui la “sacerdotessa delle tenebre” ritrova se stessa, liberandosi del peso della sua bellezza e ricostruendo un rapporto con il suo unico figlio dimenticato. È la storia di una rinascita, di un’artista, di una madre, di una donna oltre la sua icona.
Lunedì 23 ottobre la Sala degli Artisti propone, prima della proiezione di Nico, 1988, un aperitivo a buffet accompagnato dalla musica di Dj Mitch (Michele Gallucci), a partire dalle 19.30. Michele Gallucci, attore, comico e dj, inizia la sua carriera nel 2001, come dj comico al fianco di Piero Massimo Macchini, con cui da allora collabora. Da alcuni anni partecipa come autore e attore al progetto Marche Tube. Dopo il film la serata proseguirà con il dj-set e con il bar attivo fino a tarda notte.
Di seguito gli orari di programmazione di Nico, 1988:
Venerdì 20 ore 21.30
Sabato 21 ore 18.30 – 21.30
Domenica 22 ore 16.00 – 18.30 – 21.30
Lunedì 23 ore 21.30
Martedì 24 ore 18.30
Mercoledì 25 ore 18.30
Martedì 24 e mercoledì 25, alle 21.30, verrà invece proiettato Manifesto, film evento delle I Wonder Stories: dopo la musica, a venire omaggiata alla Sala degli Artisti sarà l’arte.
Il film dell’artista tedesco Julian Rosefeldt, girato a Berlino e dintorni in soli dodici giorni, ha conquistato il pubblico del Sundance Film Festival.
Protagonista assoluta dell’opera è Cate Blanchett, che, dopo l’interpretazione di Bob Dylan in Io non sono qui, ci consegna una prova attoriale unica nel suo genere, vestendo i panni di 13 personaggi tra loro molto diversi: ogni personaggio uno scenario, ogni scenario un movimento celebrato attraverso intensi monologhi.
Julian Rosefeldt riprende e ricontestualizza le parole immortali di artisti e pensatori e attraverso quelle parole rilegge il mondo contemporaneo. Raccontandoci così ciò che è cambiato e ciò che non cambierà mai.
Per restare aggiornati sulla programmazione iscrivetevi alle pagine Facebook e Instagram “Sala degli artisti” o visitate il sito internet www.saladegliartisti.com .








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-10-2017 alle 15:38 sul giornale del 21 ottobre 2017 - 414 letture

In questo articolo si parla di redazione, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aObp





logoEV
logoEV
logoEV