articolo
Ricominciamo insieme: Auser e Cacuam incontrano gli alunni di Castel di Lama


Manuela Carloni (Presidente Auser Marche)e Marco Squarcia (coordinatore progetto), hanno spiegato ai tanti bambini sempre attenti, il progetto, le sue finalità e le sue evoluzioni.
I circa cinquanta alunni ben preparati dalla maestra Barbara Rossi, hanno ricevuto e dato molti feedback e spunti all'iniziativa, tanto che alla fine si è deciso di lavorare per raggiungere degli obiettivi. I bambini intervisteranno i propri nonni, per conoscere da loro quali sono le memorie del territorio in cui vivono, farle proprie e non dimenticare le radici.
Raccontarci per ripartire per l'appunto, sottotitolo scelto dai promotori del progetto finale.
I giochi, i divertimenti, le ricette, i cibi, le filastrocche, i proverbi, la vita in generale sono stati i punti di riflessione su cui si è discusso nelle due ore ieri mattina.
“Il passato nel presente...parola ai nonni-bambini”, questo il titolo che le classi hanno individuato per la raccolta dei materiali vari che produrranno.
Si perché la memoria storica di un luogo, non va' dimenticata, ma per farlo si ha bisogno di chi può raccontarla e di chi è disposta ad ascoltarla. Un binomio che deve camminare di pari passo, soprattutto in un momento culturale di difficoltà, in cui si tende più a dividere che unire. I bambini proprio loro, possono dare una spinta verso il futuro, che sarà poi il loro. Il terremoto è un accadimento negativo, da cui però si possono trarre bei spunti di riflessione su cui ragionare e far ragionare, per far amare ancora di più la terra che si abita e non lasciarla sola ed indifesa.
Ricominciamo insieme ha proprio quest'obiettivo e nella sua terza tappa, ha toccato il territorio ascolano facendo registrare soddisfacenti reazioni di sensibilità ed appartenenza. I relatori hanno anche potuto testimoniare come ormai anche nelle nostre Marche, si miscelino benissimo etnie e popoli diversi: Australia, Nigeria, Cile, Argentina, Marocco per citare alcuni esempi riscontrati a Castel di Lama.
Il materiale raccolto servirà anche per la produzione del calendario che l'Auser e il Cacuam stanno mettendo a punto, per il 2018. Ad ogni mese saranno abbinati elementi che compongono i territori fermano, maceratese ed ascolano.
Il viaggio continua tra cultura, tradizione e pensieri.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aN0m