Monte San Pietrangeli: "Noi piccoli storici alla ricerca delle fonti"

2' di lettura 19/10/2017 - Una lezione di storia e di cittadinanza

Lo scorso sabato 7 ottobre la classe 3L della primaria di Monte San Pietrangeli si è recata in visita alla Residenza Municipale per una lezione di storia e di cittadinanza. I bambini raccontano.
“Oggi è proprio una bella giornata di ottobre. Tutti noi, con la nostra maestra, abbiamo fatto una passeggiata fino al Comune. La maestra ci ha voluto far fare questa uscita per farci conoscere le tracce del passato custodite in quel luogo.
Ci ha aperto il portone la vigilessa e ci ha accompagnato nell' ufficio anagrafe dove Fiorenza, la responsabile, ci ha mostrato quattro registri: uno per le nascite, uno per i matrimoni, uno per le morti e un registro molto antico su cui erano annotate, con una bella scrittura a inchiostro, le nascite delle persone vissute nel nostro paese più di un secolo fa.
Fiorenza ci ha poi condotto per le stanze del Comune al piano terra: l'ufficio anagrafe, l'ufficio tecnico, l'ufficio tributi e quello della polizia municipale, e ci ha spiegato con parole semplici l'utilizzo di ogni ufficio”.
“Attraverso un'antica scala a chiocciola siamo saliti al primo piano. Qui siamo rimasti affascinati dalla sala consiliare, una stanza rossa con lampade e quadri antichi. Anche le poltroncine, disposte in modo ordinato, sembravano quelle di una volta, la più importante, quella del Sindaco, era al centro. Su ogni postazione c'era un microfonino. Ci è piaciuto molto anche l'ufficio del Sindaco perché è bello, ordinato, e contiene molti oggetti antichi e quadri di persone importanti”.
“La spiegazione di Fiorenza è stata molto precisa e noi, grazie a questa, abbiamo potuto scoprire molte cose riguardo a oggetti antichi: un'urna cineraria antichissima di epoca romana e di grande valore storico, quadri, pergamene, lo stemma del nostro Comune: tre agli intrecciati sopra a tre monti con l'immagine San Michele che tiene delle chiavi in mano. Ci ha mostrato anche la fascia tricolore che indossa il Sindaco durante le cerimonie ufficiali.”
“Prima di andar via Fiorenza ha consegnato ad ognuno di noi l'estratto di nascita, documento da cui ha origine la nostra storia di cittadino”.
Soddisfatta la maestra per la lezione e la disponibilità dell'amministrazione e degli impiegati comunali.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-10-2017 alle 19:03 sul giornale del 20 ottobre 2017 - 1681 letture

In questo articolo si parla di cultura, redazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aN0Z





logoEV
logoEV
logoEV