Monte Rinaldo: Tipicità & Archeologia al via l'edizione 2017

Un fine settimana ricco di appuntamenti e di stimolanti iniziative per tutti i gusti quello che si prepara a Monte Rinaldo per Sabato 21 e Domenica 22 Ottobre. Difatti si svolgerà l’annuale manifestazione autunnale Tipicità & Archeologia, quest’anno con un programma molto particolare, che coinvolgerà sia il centro cittadino sia l’area archeologica La Cuma.
Proprio quest’ultima, nel sessantesimo anno dalla sua scoperta, sarà protagonista di due importanti eventi che si svolgeranno nel pomeriggio di Sabato 21 Ottobre.
Alle ore 18.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Monte Rinaldo si svolgerà la Conferenza “Nuove indagini e nuove prospettive per l’area archeologica La Cuma di Monte Rinaldo” organizzata con il patrocinio del Mibact, del Comune di Monte Rinaldo e dall’Università di Bologna.
Interverranno, il Sindaco Dr. Gianmario Borroni, Francesco Pizzimenti dell’Università di Bologna con “il santuario romano di Monte Rinaldo: nuove indagini”, Filippo Demma che illustrerà “gli dei alla Cuma: culti latini nel santuario di Monte Rinaldo” ed infine Tiziana Capriotti con un focus su “Oggetti votivi da Monte Rinaldo”.
La conferenza avrà il compito di illustrare i risultati delle ricerche archeologiche condotte sul santuario della Cuma, alla luce dell’ultima campagna di scavo facendo il punto su ciò che è stato già fatto e su ciò che è ancora da fare e come si orienteranno gli studi futuri in vista di una nuova campagna di scavo che forse verrà intrapresa già il prossimo anno. Sono molti, infatti, gli scenari che si sono aperti agli studiosi grazie alla recente riapertura degli scavi che hanno destato l’interesse sia dell’Università di Bologna sia della Soprintendenza.
Uno dei temi principali che affronterà la conferenza sarà l’identificazione della divinità alla quale il santuario è dedicato, interrogativo rimasto senza risposta fino a questa estate. Ma non è tutto, a seguire, alle ore 20.00, presso la “Bottega Nunzi” verrà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “1957-2017: sessant’anni dai primi scavi” a cura della Dott.ssa Tiziana Capriotti dell’Università di Camerino, che esporrà una parte della ricca documentazione fotografica presente nell’archivio della Soprintendenza con scatti a partire dal 1957, anno dei primi ritrovamenti e dei primi saggi di scavo per arrivare poi agli scatti degli anni ’70 quando si conclusero i lavori di musealizzazione delle strutture.
Il locale, in pieno centro storico, per l’occasione sarà dotato di arredi originali risalenti al periodo storico dei primi scavi, nel quale verranno inserite e contestualizzate le foto, in modo che dialoghino con l’ambiente circostante e regalino al visitatore l’impressione di trovarsi in un posto dove il tempo si è fermato.
Sarà possibile visitare la mostra anche domenica 22 Ottobre dalle ore 10.00 fino a mezzanotte. Sempre all’interno delle due giornate di week end, sono previste due giornate tra stand gastronomici con prodotti tipici e spettacoli di musica dal vivo e folklore.
Ancora protagonista l’area archeologica nella giornata di Domenica 22, punto di partenza privilegiato per una passeggiata organizzata dell’associazione Somaria che inizierà con uno spettacolo di percussioni primitive e poesia antica a cura di Filippo Davoli e Alfredo Laviano, proseguirà poi con la visita guidata. Alle 10.00, invece, in centro storico inizierà la mostra mercato con i prodotti tipici e i prodotti dell’artigianato e dalle 12.00 si apriranno gli stand gastronomici. Un fine settimana quindi ricco di spunti, da passare a contatto con le meraviglie storiche dell’Area Archeologica La Cuma senza però rinunciare ai sapori unici dei prodotti tipici della nostra terra, da gustare tra le mura del centro storico affacciato sulla Valdaso. Stand gastronomici sabato e domenica , domenica aperti anche a pranzo con posti al coperto.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-10-2017 alle 17:59 sul giornale del 20 ottobre 2017 - 859 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, monte rinaldo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aN0K
Commenti

- Porto Sant’Elpidio: Fabio Rossano ufficializza la candidatura in consiglio comunale al fianco di Petrini
- Carabinieri, contrasto all'illegalità: 1 arresto e 4 denunce
- Sant’Elpidio a Mare: al via la rassegna “Contrada d’Autore”, domani il primo appuntamento con Massimiliano Vino
- Ripristinato il Centro Alzheimer di Montegranaro
- Trofeo Giuliano Renzi-Memorial Tommaso Romanelli: gioventù in sella a Sant’Elpidio a Mare il 26 marzo » altri articoli...

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro