Fermo: Il Centro Socio Educativo Riabilitativo “La Bottega delle Idee” è tornato nella sua sede di via del Bastione

Da lunedì 16 ottobre, il Centro Socio Educativo Riabilitativo “La Bottega delle Idee” è tornato nella sua sede originaria in via del Bastione dopo i lavori di consolidamento strutturale eseguiti dopo gli eventi sismici dello scorso anno. Interventi che hanno anche riguardato la ristrutturazione degli interni (che saranno completati durante la pausa natalizia) la ritinteggiatura, la manutenzione e la potatura del verde nel giardino.
Come si ricorderà, alla fine di agosto 2016 era stata emessa, a causa del terremoto, un’ordinanza sindacale con cui si disponeva lo sgombero dello stabile. In questi giorni quell’ordinanza è stata revocata a seguito degli interventi migliorativi e di consolidamento strutturale eseguiti in questi mesi, consentendo così all’interno dell’immobile originario la ripresa delle attività socio-sanitarie ed il suo utilizzo.
“Un impegno preso e rispettato – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro – un lavoro che porta un consolidamento importante per la sicurezza dell’immobile, un investimento che i ragazzi e le loro famiglie attendevano da molti anni. Continueremo a monitorare ulteriori ed eventuali esigenze”.
La Bottega delle Idee è un centro socio educativo riabilitativo che attualmente accoglie 16 giovani (di cui 13 fermani), che è nato agli inizi degli anni ‘80 in risposta ai bisogni di quella fascia della disabilità medio-lieve .
“La struttura è stata ampliata – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici Ingrid Luciani – Il centro avrà a disposizione anche il piano superiore e per questo motivo sono previsti lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche”.
“Era molto importante che la Bottega delle Idee avesse una sede idonea e adeguata – ha aggiunto l’assessore alle Politiche Sociali Mirco Giampieri - un impegno preso da parte di tutta l’Amministrazione Comunale ed un segno di attenzione verso questa realtà e verso gli obiettivi che si prefigge”.
“Negli anni il Centro – ha detto il coordinatore Giuseppe Marconi - ha mantenuto la sua identità socializzante e l’essere tornati nella sede originaria permetterà un ritorno alla vita attiva nel cuore di Fermo, i ragazzi potranno ripartire con i laboratori artigianali che erano sospesi dall’agosto 2016. Un grazie – ha aggiunto - al Sindaco, alla Giunta, ai Dirigenti, all’assessore Giampieri anche per la vicinanza dimostrata in questo anno in cui siamo stati ospitati nella Ludoteca di Santa Petronilla”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-10-2017 alle 15:59 sul giornale del 18 ottobre 2017 - 1125 letture
In questo articolo si parla di attualità, fermo, Comune di Fermo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aN5s
Commenti

- Sant’Elpidio a Mare: nasce OTZIO, il progetto di ospitalità diffusa alla riscoperta del centro storico
- Porto Sant'Elpidio: nuova illuminazione a led sul lungomare
- La Fermana mette ko il Siena (3-1) e festeggia la salvezza
- Porto Sant'Elpidio: i fratelli Macerata donano alla città una foto antica di Beniamino Gigli
- Fermo: i Carabinieri arrestano un latitante in Austria » altri articoli...
- Grottazzolina, un dono per la vita: una serata in Comune per la donazione di organi
- Ciclismo amatori: Zandri e Mentuccia trionfano a Lido di Fermo
- Porto Sant’Elpidio: il team del FantaSanremo in Kenya per la chiusura del progetto con ActionAid
- Porto Sant'Elpidio, incontro con il candidato sindaco Petrini: Neri Marcorè ospite illustre della serata
- Parco Marino, sindaci e operatori a confronto a Porto San Giorgio. Vesprini: “Criticità sotto la lente”.
- Porto Sant'Elpidio: terzo incontro con i quartieri della coalizione di Massimiliano Ciarpella al polo Gigli.
- La Sutor chiude in bellezza e batte Montemarciano 93-80
- Cantù archivia la stagione della Videx Yuasa, coach Ortenzi: “Chiudere bene davanti al nostro pubblico, servirà lo spirito giusto.”