x

SEI IN > VIVERE FERMO > CULTURA

comunicato stampa
Fermo: "Settimana della Lingua Italiana nel Mondo"

2' di lettura
476
da Comune di Fermo
www.fermo.net

Il 21 ottobre giornata dedicata a Leopardi con l’Istituto Universitario San Domenico

L’Istituto Universitario San Domenico apre il suo primo anno accademico al mattino di sabato 21 ottobre con una giornata dedicata a Giacomo Leopardi nel cinema e nelle traduzioni in lingua straniera.
Anche Fermo aderisce alla Settimana della lingua italiana nel mondo indetta come ogni anno dal Ministero degli Affari Esteri. Il tema di questa edizione è “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”.
E proprio alla ore 8.30 con la proiezione di un film “Il Giovane Favoloso” di Mario Martone, con Elio Germano, si apre, con il patrocinio del Comune di Fermo, la manifestazione “My Leopardi”, una giornata dedicata al grande poeta recanatese e indirizzata soprattutto agli studenti universitari ed agli allievi dell’ultimo anno delle superiori con l’intento di invitarli a conoscere Leopardi al di là degli obblighi scolastici.
Ma il programma dell’originale iniziativa, organizzata dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico, la collaborazione del Comitato locale della Dante Alighieri, del Conservatorio “G. B. Pergolesi” e delle scuole secondarie fermane, proseguirà con un reading poetico durante il quale attori e docenti della San Domenico reciteranno le traduzioni delle poesie di Leopardi in ben sette lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, arabo e cinese.
A queste letture si accompagneranno anche gli intermezzi musicali degli allievi del Conservatorio, piacevole preludio dell’evento accademicamente più significativo della giornata, cioè la conferenza della Prof.ssa Novella Bellucci, docente di Letteratura Italiana all’Università di Roma La Sapienza, sul tema “Leopardi poeta senza confini”.
Un titolo esemplare che vuole sottolineare non solo la dimensione internazionale del grande poeta recanatese ma anche, come ha dichiarato il Direttore della San Domenico Carlo Nofri, “l’immortalità di un genio capace di giungere fino a noi senza subire l’usura del tempo e di esercitare ancora uno straordinario fascino su tutti coloro che amano la poesia e la letteratura italiana”. L’evento è gratuito ma i posti sono limitati e quindi è necessario prenotarsi.