Il Parco non impedisce la ricostruzione di Visso

Tra le questioni più spinose c’è senz’altro il rischio idrogeologico, come rappresentato anche dal Sindaco di Visso, Giuliano Pazzaglini, che chiama in causa il “Piano per il Parco”, strumento normativo principe dell’area protetta, come possibile impedimento alla ricostruzione del centro storico di Visso.
In proposito è bene chiarire quanto segue:
• la valutazione del rischio idraulico ed i vincoli che ne conseguono sono ascrivibili all’Autorità di Bacino del Fiume Tevere; il centro storico di Visso è stato classificato al massimo grado di rischio idraulico, ossia R4, per cui non può imputarsi al Parco il vincolo che impedirebbe la ricostruzione;
• per superare il rischio idraulico occorrerebbe intervenire con opere di regimentazione delle acque dei fiumi Ussita e Nera (come, tra l’altro, già fatto in passato ed anche successivamente al sisma) per evitare eventuali esondazioni, e certo questo tipo di azioni il “Piano per il Parco” non le impedisce.
“Quello che vogliamo chiarire con forza - sottolinea il Presidente dell’Ente Parco, Oliviero Olivieri- è che il Parco non impedisce alcuna ricostruzione, tanto meno quella di un centro così importante com’è Visso. Siamo stati e sempre saremo a disposizione del Sindaco, cui ci lega una profonda stima e considerazione, per individuare insieme le migliori soluzioni. Ci spiace soltanto che, come troppo spesso accade, il Parco sia chiamato in causa per giustificare situazioni di difficoltà, come se fosse responsabile delle problematiche burocratiche che intervengono in situazioni d’emergenza.
Crediamo non fosse questa l’intenzione di Pazzaglini, tuttavia è opportuno ribadirlo con forza: abbiamo sempre dato prova di grande disponibilità e flessibilità nell’interpretazione delle normative, e rinnoviamo l’impegno per essere considerati partner strategici nell’opera di ricostruzione post sisma. Il Parco è una realtà.
Esiste, c’è, e va considerato per quello che è: un’opportunità di sviluppo del territorio in un’ottica sostenibile, e non un problema”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2017 alle 20:03 sul giornale del 12 ottobre 2017 - 532 letture
In questo articolo si parla di attualità, natura, parco nazionale dei monti sibillini, monti sibillini, parco nazionale
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aNSv
Commenti

- Sant’Elpidio a Mare: nasce OTZIO, il progetto di ospitalità diffusa alla riscoperta del centro storico
- Porto Sant'Elpidio: nuova illuminazione a led sul lungomare
- La Fermana mette ko il Siena (3-1) e festeggia la salvezza
- Porto Sant'Elpidio: i fratelli Macerata donano alla città una foto antica di Beniamino Gigli
- Fermo: i Carabinieri arrestano un latitante in Austria » altri articoli...
- Grottazzolina, un dono per la vita: una serata in Comune per la donazione di organi
- Ciclismo amatori: Zandri e Mentuccia trionfano a Lido di Fermo
- Porto Sant’Elpidio: il team del FantaSanremo in Kenya per la chiusura del progetto con ActionAid
- Porto Sant'Elpidio, incontro con il candidato sindaco Petrini: Neri Marcorè ospite illustre della serata
- Parco Marino, sindaci e operatori a confronto a Porto San Giorgio. Vesprini: “Criticità sotto la lente”.
- Porto Sant'Elpidio: terzo incontro con i quartieri della coalizione di Massimiliano Ciarpella al polo Gigli.
- La Sutor chiude in bellezza e batte Montemarciano 93-80
- Cantù archivia la stagione della Videx Yuasa, coach Ortenzi: “Chiudere bene davanti al nostro pubblico, servirà lo spirito giusto.”