La vita secondo Otto: puntata 1° "Cineserie"

Quella mattina, come tutte le mattine, il Signor Otto uscì di casa per la sua consueta passeggiata.
Visto che era in programma per quella sera una partita di calcio molto importante degli Europei 2016, Otto vide per le strade, appese alle finestre, molte bandiere a mo’ di tifo che rispettavano il tricolore dell’Italia. Bandiere italiane dunque, ma Made in China. E allora iniziò a pensare che il mondo stava andando alla rovescia, una bandiera italiana Made in China gli sembrò un paradosso. Lo pensò ancor più tenacemente quando entrando al bar aveva sentito un tizio dire che sono proprio i cinesi a rovinare l’economia italiana.
Subito dopo aveva sentito un altro dire che, avendo a disposizione un monolocale da affittare, lui la sua casa ai cinesi l’affittava eccome: non facevano storie e pagavano regolarmente, “cosa che dagli italiani – ridacchiava soffuso – non sempre è garantita”.
Otto vide che la faccenda si faceva controversa quando nel bar entrò giusto giusto un cinese, piccolo e guardingo, e come uno che si è perso stette solo qualche secondo e uscì rapidamente. Probabilmente aveva sbagliato porta da cui entrare, perché i cinesi al bar, Otto proprio non li aveva mai visti.
I due tizi di prima lo scrutarono ogni secondo che lui trascorse lì, fermo sull’uscio del bar, e appena uscito iniziarono a blaterare. “Questi cinesi rubano il nostro lavoro e fanno fallire le nostre fabbriche coi loro prezzi bassi, slealmente concorrenziali”. E l’altro con tono accusatorio: “chissà poi che cucinano in quei ristoranti puzzolenti e sudici”. Dopo queste e altre frasi sentenziose, entrò nel bar la moglie del primo tizio, dicendo allegra che aveva appena fatto un affare nel nuovo negozio all’angolo, comprando una tutina da neonato a un prezzo che definì “eccezionale, stracciatissimo”. Proprio in un negozio cinese.
“Cerca di ricordarti – aggiunse uscendo – che stasera ho prenotato per le nove dal cinese, ok?”.
Finita la colazione il Signor Otto se ne tornò a casa, come tutte le mattine, con al collo il suo cravattino Made in Italy, pensando che i cinesi, a lui, stavano pure simpatici.
Otto Von Fuestenberg

Questo è un articolo pubblicato il 10-10-2017 alle 12:06 sul giornale del 11 ottobre 2017 - 935 letture
In questo articolo si parla di cultura, articolo, viverefermo, marina mannucci, la vita secondo otto
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aNOY
Leggi gli altri articoli della rubrica La vita secondo Otto
Commenti

- Sant’Elpidio a Mare: nasce OTZIO, il progetto di ospitalità diffusa alla riscoperta del centro storico
- Porto Sant'Elpidio: nuova illuminazione a led sul lungomare
- La Fermana mette ko il Siena (3-1) e festeggia la salvezza
- Porto Sant'Elpidio: i fratelli Macerata donano alla città una foto antica di Beniamino Gigli
- Fermo: i Carabinieri arrestano un latitante in Austria » altri articoli...
- Grottazzolina, un dono per la vita: una serata in Comune per la donazione di organi
- Ciclismo amatori: Zandri e Mentuccia trionfano a Lido di Fermo
- Porto Sant’Elpidio: il team del FantaSanremo in Kenya per la chiusura del progetto con ActionAid
- Porto Sant'Elpidio, incontro con il candidato sindaco Petrini: Neri Marcorè ospite illustre della serata
- Parco Marino, sindaci e operatori a confronto a Porto San Giorgio. Vesprini: “Criticità sotto la lente”.
- Porto Sant'Elpidio: terzo incontro con i quartieri della coalizione di Massimiliano Ciarpella al polo Gigli.
- La Sutor chiude in bellezza e batte Montemarciano 93-80
- Cantù archivia la stagione della Videx Yuasa, coach Ortenzi: “Chiudere bene davanti al nostro pubblico, servirà lo spirito giusto.”