Fermo: Il Gruppo Comunale di Protezione Civile reduce da una trasfewrta ad Ansbach

“Una trasferta, che ciascun partecipante ha sostenuto personalmente, che trae le sue origini dai rapporti consolidati oramai da dieci anni fra Fermo ed Ansabch – ha detto l’assessore Luciani – una relazione che è diventata un gemellaggio di cui lo scorso anno è stato celebrato il decennale della firma e che riguarda diversi ambiti come la cultura, il turismo, le scuole e da ora anche la Protezione Civile. Un sentito grazie per l’impegno ed il lavoro nei rapporti fra le due comunità va all’Associazione Amici di Ansbach, presieduta da Francesco Gismondi e ed all’associazione Amici di Fermo e del Fermano, la cui reggente è Rita Gianfranchi”.
Dopo aver fatto visita e conosciuto la città, la delegazione fermana è stata coinvolta in momenti di formazione ed esercitazioni in tema di simulazioni di soccorsi e primi interventi in collaborazione con la Protezione Civile regionale di Ansbach, con il corpo dei Vigili del Fuoco (che in Germania è un corpo volontario) di cui hanno visitato la sede (la Freiwillinge Feuerwehr der Stadt Ansbach); così come quella della Centrale Operativa Unificata di Pronto Soccorso (che in Italia sarà attiva dal prossimo anno) chiamata la Stadt Ansbach Amt fuer Brand - und Katastrophenschutz Integrierte Leitstelle; e la THW (Ortsverband der Bundesanstalt Techinsches Hilfswer) ovvero l’Agenzia federale soccorso tecnico, organizzazione per le situazioni d'emergenza controllata dal Governo composta in quasi tutta la sua totalità da volontari, che si occupa di soccorso dei civili, soccorsi umanitari, soccorsi tecnici e logistici ad altre organizzazioni.
“Un’esperienza unica e sicuramente da ripetere – ha aggiunto l’assessore Luciani – in cui abbiamo avuto modo di apprendere e conoscere sistemi e metodologie d’intervento che possono arricchire il nostro bagaglio di nozioni e pratiche. Accolti con grande cordialità, questa esperienza è stata anche la dimostrazione pratica della cooperazione fra i popoli e dunque di quello che deve essere lo spirito europeo”.
L’iniziativa ha avuto anche eco sulla stampa tedesca che ha seguito il reciproco scambio di esperienze in tutta la sua durata.
In fatto di formazione e addestramento, sempre operatori e volontari del Gruppo Comunale della Protezione Civile di Fermo, guidata dal Responsabile Comunale del Servizio Francesco Lusek, nei giorni scorsi ha partecipato ad attività e corsi a Visco (Udine), centro unico in Italia per addestramenti e ricerche di dispersi sotto le macerie all’interno di una struttura coperta, insieme con le unità cinofile del Friuli Venezia Giulia e dell'associazione "Addestramento Cani da Catastrofe". All’esperienza, che sicuramente verrà ripetuta, hanno preso parte anche team provenienti da Croazia e Slovenia. “E’ un rapporto consolidato da anni il nostro con la Protezione Civile del Friuli – ha detto Lusek – in cui alle loro pratiche abbiamo portato anche le nostre recenti esperienze negli interventi post sisma nel Centro Italia”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-10-2017 alle 16:23 sul giornale del 09 ottobre 2017 - 637 letture
In questo articolo si parla di attualità, fermo, Comune di Fermo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aNKe
Commenti

- Sant’Elpidio a Mare: nasce OTZIO, il progetto di ospitalità diffusa alla riscoperta del centro storico
- Porto Sant'Elpidio: nuova illuminazione a led sul lungomare
- La Fermana mette ko il Siena (3-1) e festeggia la salvezza
- Porto Sant'Elpidio: i fratelli Macerata donano alla città una foto antica di Beniamino Gigli
- Fermo: i Carabinieri arrestano un latitante in Austria » altri articoli...
- Grottazzolina, un dono per la vita: una serata in Comune per la donazione di organi
- Ciclismo amatori: Zandri e Mentuccia trionfano a Lido di Fermo
- Porto Sant’Elpidio: il team del FantaSanremo in Kenya per la chiusura del progetto con ActionAid
- Porto Sant'Elpidio, incontro con il candidato sindaco Petrini: Neri Marcorè ospite illustre della serata
- Parco Marino, sindaci e operatori a confronto a Porto San Giorgio. Vesprini: “Criticità sotto la lente”.
- Porto Sant'Elpidio: terzo incontro con i quartieri della coalizione di Massimiliano Ciarpella al polo Gigli.
- La Sutor chiude in bellezza e batte Montemarciano 93-80
- Cantù archivia la stagione della Videx Yuasa, coach Ortenzi: “Chiudere bene davanti al nostro pubblico, servirà lo spirito giusto.”