Servigliano: Fine settimana con la 39^ Castagnata

2' di lettura 05/10/2017 - La castagnata di Servigliano, organizzata dal rione Porta Marina, è tra le più longeve manifestazioni tipiche a livello regionale.

Viene organizzata senza soste dal 1979: quella che andrà in scena sabato 7 e domenica 8 ottobre sarà, dunque, la 39esima edizione. Con gli anni il tradizionale appuntamento si è arricchito con i prodotti tipici della cucina serviglianese, la musica di rinomate band folk musicali e i giochi popolari. Nelle edizioni record si sono contate settemila presenze.
E quest’anno Porta Marina punta in alto. Molto ricco il programma.
Sabato 7 ottobre si comincerà alle ore 18 con caldarroste, dolci e pizzette serviti in piazza; dalle 20, Cena della castagna servita nel suggestivo Cortile della magnolia in piazza Roma. Ricco il menu: bocconcini di castagne e pancetta, zuppa di castagne con pane croccante, mix di salumi e formaggi; polenta al profumo del sottobosco; arrosto di maiale con salsa di castagne (prenotazioni al 340.1576123). Sempre sabato, dalle ore 21, Torneo di calcio balilla a coppie con ricchi premi alimentari. Ovviamente castagne, dolci di castagne e caldarroste a volontà anche nel dopo cena.
Domenica 8 ottobre, giornata intensa. Si comincia al mattino con la distribuzione dei dolci a base di castagne, confezionati in base a una dozzina di ricette tramandate fin dall’Ottocento. Il pranzo sarà servito sempre nel Cortile della magnolia. Dalle ore 14, il clou: ecco la 39^ Castagnata in piazza Roma.
Saranno impegnati oltre 120 volontari, soci e simpatizzanti di Porta Marina: un segno di attaccamento al rione davvero lodevole da parte di ragazzi e adulti, uomini e donne, che da settimane si ritrovano tutte le sere per preparare al meglio l’appuntamento, che rientra – per ordine di presenze – tra i primi eventi della vallata del Tenna.
Menu per tutti i gusti: dolci, caldarroste, pizzette della Civetta (ricetta segreta), panini con salsiccia, patatine, vino cotto. L’animazione sarà a cura di rinomate band folk marchigiane, protagoniste di stornelli della tradizione marchigiana, a cominciare dal saltarello.
La manifestazione è nata nel 1979. Dal primo, storico manifesto si legge: ‘Castagnata: dolci di castagne, pizzette e acquaticcio gratis!’. Fu un inizio soft (appena un quintale di castagne preparate), ma il successo fu strepitoso: prodotti esauriti in poche ore.
“Il 1979? Tute blu per gli addetti alla cottura, tre padelle di ferro bucate e via! – ricordano gli anziani di Porta Marina – Chi se lo aspettava un successo così al primo anno: 60 kg di caldarroste vendute; 200 dolci (oggi siamo a 5.000) a ruba. Ricordiamo la contentezza dei promotori. Un cartoccio di caldarroste era venduto a 200 lire”. Da quattro amici al bar di allora alle attuali 120 persone impegnate nell'organizzazione. Oggi la Castagnata è tra le iniziative più seguite.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-10-2017 alle 20:47 sul giornale del 06 ottobre 2017 - 2192 letture

In questo articolo si parla di redazione, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNGG





logoEV
logoEV
logoEV