Fermo: Se ne va anche L’Agenzia delle Entrate

3' di lettura 05/10/2017 - A maggio scorso, oltre a porre l’accento sulla persistenza della crisi economico-produttiva, abbiamo elencato gli Enti pubblici della provincia di Fermo in sofferenza o ridotti a condizioni precarie tali da decretarne il malfunzionamento.

Di fronte al grido di allarme ci saremmo aspettati, da chi detiene le responsabilità di governo del territorio, una qualche iniziativa che invertisse o, almeno, contrastasse il trend di depauperamento. Ente Provincia, Commissariato di Pubblica Sicurezza, Centro per l’Impiego, Inps, Av4, Tribunale, Prefettura, Ccia, Dtl, Comune capoluogo, tutti Enti penalizzati in questi anni da una pervicace azione di Governo e Regione all’insegna della riduzione delle strutture e degli organici e, quindi, dei servizi ai cittadini.
A oggi siamo costretti a registrare che non c’è stato nessun intervento o azione e, il peggioramento della situazione di disagio. Parliamo di peggioramento perché la Ccia non esiste più e perché, addirittura, è avviato un processo per la cancellazione anche della Agenzia delle Entrate.
Il direttore di Fermo è stato trasferito e la responsabilità lo assumerà ad interim il collega di Ascoli. Insomma, un altro “taglio” che si abbatte sul territorio che, alla luce dei dati sull’evasione e sul lavoro nero e sommerso, avrebbe invece bisogno di rafforzare le strutture pubbliche addette al recupero delle risorse sottratte al fisco. Nemmeno possiamo contare sulle rassicurazioni di renziana memoria del “stai sereno” parodiata con “state tranquilli” perché viene detto che l’Agenzia comunque garantirà i servizi come finora forniti.
Sta di fatto che l’unica cosa certa è l’indebolimento dell’Ente ed è coerente con l’effettiva rinuncia alla lotta all’evasione determinata dai ripetuti condoni che, pur rinominandoli “rottamazioni”, restano tali. Un chiaro invito a chi può ad evadere le tasse, lasciando a lavoratori dipendenti ed i pensionati oltre l’80% del fardello fiscale che serve, ricordiamolo, al netto di sprechi, privilegi e della corruzione, a finanziare scuole, nidi ospedali, servizi pubblici.
Lo Stato riesce ad incassare solo l’1,13% delle somme accertate da riscuotere (OCSE al 17%) e l’evasione in aumento arriva a 111,7 miliardi. “Italiani evasori di Europa”, con la conseguenza che imprese e lavoratori che pagano hanno il record del peso fiscale a loro carico. Più evasione uguale più tasse a chi le paga! Da qui la certezza che le strutture addette ai servizi fiscali andrebbero potenziate, non smantellate.
L’altra certezza è l’aumento di debolezza del territorio che è privato sempre più della presenza dello Stato, proprio nella fase in cui quest’ultimo dovrebbe determinare maggior presenza, sia in strutture sia in politiche, per aiutarlo ad uscire dalla crisi e riprendere la strada dello sviluppo. Da cogliere positivamente è la scelta in senso contrario del Comune di Fermo che sulle partecipate non svende ne privatizza e, impegnandosi in un processo di aggregazioni nel territorio, decide di non far emigrare le risorse che qui si producono, proponendosi di migliorare i servizi a imprese e famiglie.
Auspichiamo che analoghi impegni li assumeranno anche altre Amministrazione comunali. Tornando alla decimazione degli Enti Pubblici, è da tempo che denunciamo questo stato delle cose, è da tempo che contrastiamo le scelte sbagliate ai danni del territorio, non eludendo la responsabilità di avanzare anche proposte concrete unitamente agli altri attori locali.
Ci chiediamo però, dove si è nascosta la rappresentanza politica del fermano; da cosa deriva il suo atteggiamento inerte e silente? Chi difende la ns. comunità, il territorio?
Forse il nostro sarà un punto di vista sbagliato, anche se fondato su fatti incontrovertibili. Ammesso anche il ns. errore, quel che resta intollerabile è l’indifferenza che forze politiche e rappresentanti istituzionali non si possono più permettere. Lavoratori, disoccupati, precari, pensionati, famiglie e piccole imprese, mentre quotidianamente affrontano la crisi, chiedono e si aspettano “presenza” e risposte da chi governa.


da CGIL Fermo
Camera del Lavoro Territoriale





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-10-2017 alle 21:14 sul giornale del 06 ottobre 2017 - 910 letture

In questo articolo si parla di attualità, cgil

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNGL





logoEV
logoEV
logoEV