x

Torta al farro con marmellata di mele cotogne

1' di lettura 30/09/2017 - Quella che vi propongo oggi è una torta semplicissima che ho realizzato con una farina meravigliosa di farro prodotta in un vecchio mulino ad acqua.

L'abbinamento alla marmellata di mele cotogne era doveroso in questo periodo anche se posso garantirvi che utilizzando un'ottima crema di nocciole avrete un dessert di fine pasto perfetto in ogni stagione e da abbinare a uno dei tanto vini dolci presenti nella nostra zona.
Ho utilizzato il latte di kefir che sono solita produrre in casa e che potete trovare nei negozi bio, lo preferisco al latte perché dona molta più morbidezza agli impasti in genere, anche a quelli con lievito di birra. Potete sostituirlo con dello yogurt intero senza zuccheri aggiunti.
Ingredienti e procedimento
· 3 uova medie
· 160 g di latte di kefir o di yogurt intero bianco
· 160 g di zucchero di canna
· 1 cucchiaio di semi di anice
· Un cucchiaino raso di cannella
· 90 g di olio di semi di mais
· una bustina di lievito per dolci
· 300 g di farina di farro
Per farcire
· un barattolo di marmellata di mele cotogne
· zucchero a velo
In una ciotola sbattere energicamente le uova con lo zucchero aggiungendo l'olio a filo. Unite la farina e il lievito insieme ai semi di anice e al kefir (o yogurt).
Versate il composto in una teglia quadrata o rettangolare e versate sulla superficie a cucchiaiate la marmellata di mele cotogne.
Cuocete a 170/180° per 30/40 minuti, regolatevi con il vostro forno. Guarnite con zucchero a velo.








Questo è un articolo pubblicato il 30-09-2017 alle 12:04 sul giornale del 02 ottobre 2017 - 3262 letture

In questo articolo si parla di enogastronomia, attualità, territorio, vivere con gusto, articolo, le padelle fan fracasso, sandra merizzi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aNv3

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere con gusto





logoEV
logoEV
logoEV