Crowdfunding per attivare laboratori per i bambini di Visso e Amandola

I protagonisti di questa iniziativa sono lo scrittore di gialli Gino Marchitelli (nella foto, che per l’occasione ha invece scritto una storia per bambini dal titolo “Ben, Tondo e gatto Peppone”), l’associazione culturale Il Picchio e la casa editrice Zefiro che hanno deciso di dar vita ad un progetto di raccolta fondi che prevede un ciclotour solidal-culturale, da Milano a Carovigno, in Puglia, con una serie di tappe che, dal 19 agosto al 4 settembre vedranno Marchitelli percorrere in bicicletta tutta la costa adriatica. Ad ogni sosta verrà presentato il progetto di crowdfunding pro Mus-e e il libro “Ben, Tondo e gatto Peppone” a questo associato.
Come ogni favola che si rispetti, la storia scritta da Marchitelli, autore poliedrico e molto attento al sociale, contiene una morale che vale per tutti: è un libro contro i pregiudizi. Mus-e Italia, associazione che promuove il tema dell’integrazione a scuola attraverso l’arte, lotta da sempre contro gli stereotipi e, dunque, è stato gioco forza incrociare gli interessi dell’associazione e quelli dello scrittore. Le modalità per contribuire al progetto di crowdfunding, che terminerà a fine ottobre, si possono trovare sulla piattaforma www.becrowdy.com, sezione eventi, sui siti e sulle pagine facebook dello scrittore e dell’associazione Mus-e. “Mus-e Italia cercava un’occasione meditata ed utile per affacciarsi nel cuore del nostro Paese martoriato dal terremoto” dichiara Costanza Garrone, vice presidente di Mus-e Italia.
“Più volte ci siamo interrogati su quali strumenti organizzativi e finanziari si potessero attivare per offrire ai bambini delle scuole di quei luoghi un percorso di serenità e creatività grazie ai nostri laboratori. Ebbene, uno strumento concreto l’abbiamo trovato grazie a Marchitelli. Starà a tutti noi di Mus-e, ai nostri amici, alle organizzazioni partner, far sì che questo strumento possa funzionare.”
Dunque partenza del ciclotour il 19 agosto con prima tappa a Gramignazzo, in provincia di Parma, poi a seguire Cavezzo, Imola, Cesenatico, Fano, Chiaravalle, Grottammare, Fermo e così via, attraversando l’Abruzzo e il Molise fino alla meta, Carovigno in Puglia, dove si tireranno le prime somme di questo progetto che proseguirà, come crowdfunding, sino a tutto il mese di ottobre 2017. “Ho già partecipato ad iniziative di solidarietà per le popolazioni colpite dal sisma - sottolinea Marchitelli - e mi sembrava giusto e naturale, visto che sono legato per diverse ragioni alle Marche, dare un segnale di vicinanza anche ai più piccoli, a quei bambini che hanno fatto la terribile esperienza del terremoto. Una storia può servire a far viaggiare con la fantasia, e la possibilità di affiancare a questo viaggio una esperienza concreta con gli artisti di Mus-e mi è sembrata una proposta convincente.”
Un altro piccolo segnale di speranza per far sì che le popolazioni colpite dal sisma possano ritrovare il coraggio di tornare a vivere tra i monti Sibillini, in mezzo a quelle terre bellissime ed altrettanto fragili.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-08-2017 alle 10:20 sul giornale del 12 agosto 2017 - 502 letture
In questo articolo si parla di attualità, visso, amandola
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aL8A