Fermo: diventare grandi insieme

Per la prima volta la Fondazione Sagrini potrà ospitare quattro volontari del Servizio Civile nelle sue strutture con il progetto “Diventare grandi insieme 2”. Un’opportunità per i ragazzi di effettuare una esperienza particolare e significativa in una organizzazione piccola ma di grande professionalità e preparazione e con tanta storia alle spalle.
E’ dal 1860 circa infatti che la Fondazione Sagrini (prima come “Pio Ricovero per Fanciulle Povere” e poi, dal 1936 quando si trasferì nella nostra sede attuale di viale Trieste al 2006 come “Pio Istituto Femminile “Francesco ed Emanuele Sagrini”) opera a Fermo per la cura e il sostegno delle ragazze e delle donne della città e del circondario; vocazione confermata ancora oggi con la specializzazione nell’accoglienza di madri con bambini e gestanti: sia nella Comunità per madri con bambini e gestanti “Casa di Mamre” sia nella prima accoglienza per i rifugiati in convenzione con la Prefettura.
Il compito dei volontari sarà quello di aiutare, affiancando gli educatori delle Comunità gestite dalla Fondazione, a: -Migliorare la qualità della vita delle donne inserite in accoglienza e dei loro bambini. -Favorire i percorsi di autonomia (economica e relazionale) delle donne inserite nella sede. -Favorire l’inserimento nel tessuto sociale delle donne (con o senza minori a carico) provenienti da contesti familiari fragili e/o violenti, valorizzando le loro competenze acquisite.
Il lavoro di educatore professionale è purtroppo, un lavoro difficile, fra i menù riconosciuti e dei più sottostimati ma è, in effetti, estremamente importante e prezioso perché le Comunità e i loro operatori sono sempre in prima linea nella lotta al disagio sociale in tutte le sue varie forme. L’esperienza di vita e lavoro in questi contesti, l’apertura all’incontro con l’altro, sicuramente sarà fonte di arricchimento anzitutto dal punto di vista umano, al di là della futura professione del volontario.
Oltre a sviluppare le competenze trasversali quali: Costruire messaggi chiari, al fine di fornire informazioni corrette ai giovani interessati alle attività organizzate dall’associazione, adottare stili di comportamento propositivi, improntati alla cordialità e alla cortesia; Collaborare con il Personale dell’Ente e con i colleghi in relazione ai propri compiti e ai risultati da raggiungere e integrarsi con altre figure/ruoli professionali e non; lavorare in team per produrre risultati collettivi; Assumere le necessarie decisioni gestionali in sufficiente autonomia, seppur nell’ambito di sistemi e procedure già calibrati e condivisi; Adeguarsi al contesto: linguaggio e atteggiamenti adeguati, rispetto delle regole e orari, gestione della propria attività con la dovuta riservatezza ed eticità, controllo la propria emotività rispetto alla sofferenza.
Il volontario svilupperà una serie di competenze specifiche del settore: Conoscere le situazioni di disagio e gli interventi minimi per il superamento delle problematiche; Conoscere i diritti della donna e del minore; Conoscere le tecniche e le modalità per il coinvolgimento del territorio per l’accoglienza dell’utenza; Collaborare con la donna in difficoltà e il minore a carico nelle attività di vita quotidiana. Mediare tra la domanda di bisogno e la risposta della rete sociale; Applicare tecniche di animazione e socializzazione per favorire l’integrazione dei singoli e dei gruppi; Essere in grado di accompagnare e supportare il minore nell’attività di studio e ricreativa. Collaborare alla progettazione, organizzazione e conduzione di attività di socializzazione, di ricostruzione della rete relazionale; Conoscere le procedure legali ed amministrative legate all’immigrazione ed in particolare alle persone vittime di tratta di esseri umani;
La formazione specifica dei volontari sarà svolta presso la Fondazione.
Le domande vanno presentate entro il 26 giugno.
Per informazioni e contatti: Fondazione Sagrini Onlus - Viale Trieste 39 - 63900 Fermo tel.: 339259723 0734228740 e-mail: info@fondazionesagrini.it web: www.fondazionesagrini.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2017 alle 14:13 sul giornale del 14 giugno 2017 - 455 letture
In questo articolo si parla di attualità, servizio civile, redazione, pesaro, fermo, onlus, fondazione sagrini onlus