#ricominciamoinsieme, il nuovo progetto per far ripartire Amandola e la comunità montana

Da qui nasce e si appresta a realizzarsi, il progetto “ricominciamoinsieme”, che vede come protagonisti l’Auser Marche e il Cacuam (Centro aggregazione giovanile amandolese). Tra gli obiettivi del progetto, ci sono degli incontri tematici volti a condividere uno spazio sociale e discutere sul come ricostruire ed appunto, raccontarsi per ripartire. Il primo incontro organizzato dai due enti, si terrà Sabato 1 Aprile alle ore 10,30, presso i locali dell’Ex pretura ad Amandola, oggi sede del Mandorlo d’Argento, centro aggregativo per gli anziani del luogo. Patrocinato dal Comune di Amandola, con l’importante presenza dell’Istituto Storico di Macerata ed il fondamentale contributo dell’Univpm, si parlerà dei Mestieri della dorsale appenninica tra Settecento e Ottocento. Dopo i saluti dell’amministrazione locale col sindaco Marinangeli, dei Presidenti Regionali e provinciali Auser, Carloni, Ferroni, Marcucci e Quartarone, esporranno l’intero progetto Maria Teresa Marziali dell’Auser Marche e Michele Marinangeli presidente del movimento aggregativo amandolese Cacuam. Gli interventi tecnici e di approfondimento, saranno affidati al Prof. Coppari dell’Istituto storico di Macerata e al Prof. Ciuffetti dell’Univpm. Saranno presenti anche delle classi dell’ITC di Amandola, per dimostrare quanto il territorio montano colpito duramente, abbia voglia di ricominciare insieme.

Questo è un articolo pubblicato il 27-03-2017 alle 20:52 sul giornale del 28 marzo 2017 - 1771 letture
In questo articolo si parla di attualità, terremoto, fermo, amandola, notizie, articolo, marco squarcia, viverefermo.it, sisma2016