comunicato stampa
Protocollo Aigae e Legambiente per il rilancio del turismo ambientale nelle zone colpite dal sisma


”Con loro lavoreremo anche su prevenzione e formazione”, ha annunciato Stefano Spinetti, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. L’accordo è stato firmato venerdì, nella sede nazionale di Legambiente a Roma da Stefano Spinetti e Rossella Muroni, Presidente Nazionale di Legambiente. “In questi giorni il nostro pensiero va ai dispersi, ai familiari, a chi ha perso la casa e tutto il resto. Il nostro cuore è con loro – ha proseguito Spinetti – ma è doveroso pensare anche ad un rilancio del turismo in tutte le aree colpite, appena possibile, per poter risollevare l’economia delle zone. In Italia soprattutto in scenari di elevata qualità ambientale quali le aree protette, il turismo escursionistico acquisisce sempre più importanza anche a fini occupazionali e di pianificazione di processi di sviluppo locale; grazie alla diffusione di nuove professionalità, può costituire un volano per favorire nuova occupazione anche in territori spesso definiti marginali”.
Tale accordo storico che vede insieme due colossi del settore ambientale italiano, quale da una parte Legambiente che è la principale associazione di protezione ambientale riconosciuta con Decreto Ministeriale e AIGAE dall’altra, che è la principale Associazione Nazionale Professionale di rappresentanza delle Guide Ambientali Italiane Escursionistiche, nonché l’unica associazione di categoria riconosciuta dal MISE, “favorirà lo sviluppo di progetti didattici di educazione ambientale – ha proseguito Spinetti – e di formazione professionale ma anche di promozione turistica dei territori italiani e non solo di quelli colpiti dal sisma, potendo contare anche sulla fattiva collaborazione con Enti locali e nazionali. Siamo profondamente soddisfatti di tale accordo e continueremo a lavorare costantemente sul territorio grazie anche alle tante e riconosciute professionalità interne ad AIGAE, quali geologi, biologi, archeologi, naturalisti ed esperti di geo-turismo e turismo ambientale ed escursionistico”.
Ricordiamo che AIGAE è presente in tutta Italia con ben 20 coordinamenti nazionali.
