articolo
Rubrica Salute: il potere nutrizionale della barbabietola rossa


Dal punto di vista nutrizionale risulta essere estremamente ipocalorica, infatti in 100 gr presenta meno di 19 Calorie. È costituita prevalentemente da acqua ( 92% circa), da fibra insolubile ( 3%) da proteine a basso valore biologico e da grassi insaturi.
Sono ricche di Sali minerali come : Manganese, Potassio, Rame, Zinco, Magnesio, Selenio e Ferro.
Di Vitamine sia liposolubili che idrosolubili come : A,B1, B2, B3, J e C.
Di antiossidanti come : Flavonoidi, Antocianine, Saponine, Betanine.
Di amminoacidi ramificati come : Valina, leucina e Isolucina.
Le proprietà delle barbabietole rosse sono :
· Antitumorali (evidenze scientifiche dimostrano la capacita della betanina nella prevenzione del tumore alla prostata e all’ovaio).
· Regolatori della peristalsi (motilità) intestinale grazie alla fibra contenuta in essi.
· Antiossidante.
· Antianemica.
· Migliora la circolazione sanguigna.
· Contribuisce a regolarizzare la pressione sanguigna.
· Favorisce la perdita di peso.
· Da senso di sazietà.
· Svolge una forte azione antiaging.
Pertanto si consiglia di consumare la barbabietola rossa almeno 2-3 volte alla settimana.
Quale è la cottura migliore per consumarla?
La cottura migliore per preservare al meglio i suoi principi nutrizionali è senza dubbio la cottura a vapore, condita successivamente con olio extravergine d’oliva in modo da rendere più biodisponibili e più bioassorbibili i principi nutrizionali di natura lipofila.
Se invece volessimo consumarla sotto forma di bevanda, consiglierei di berla sottoforma di estratto insieme alla mela verde e zenzero, in quanto la medesima associazione nutrizionale va ad aumentare il potere antiossidante della rapa rossa stessa.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aFqW