Un calendario per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto

2' di lettura 23/12/2016 - Iniziativa promossa dall’ANT in collaborazione con la scuola C.E.E.S.A.

Una finalità benefica, un messaggio di integrazione interculturale, professionisti ed energie locali. Di tutto questo si compone il progetto del calendario realizzato dall’ANT onlus (Assistenza Nazionale Tumori) delegazione della Provincia di Fermo in collaborazione con la scuola di formazione professionale C.E.ES.A che lo ha ideato e coordinato, grazie alla sua contitolare Marica Travaglini.

“La finalità è quella per cui il ricavato della vendita sarà destinato alle popolazioni colpite dai recenti sismi attraverso il canale istituzionale della Protezione Civile - ha tenuto a sottolineare il Delegato provinciale ANT Giovanni Della Casa in sede di presentazione. L’ANT che fa volontariato ed è vicina a chi attraversa particolari momenti per motivi di salute voleva essere di sostegno a coloro che ora vivono situazioni di difficoltà per le conseguenze del terremoto”.

Un progetto che ha visto coinvolte le allieve della Scuola CEESA che hanno curato acconciature (Maestra Kety Callarà) e trucco (Maestro Maetteo Bonini) di quattro modelle non professioniste che hanno rappresentato nei 12 mesi dell’anno 4 popoli diversi per dare un messaggio altamente interculturale. Modelle immortalate da un fotografo professionista come Gianluca Tiburzi. In copertina una poesia di Gianni Della Casa (che ha curato i testi del calendario intitolato “Mondi e tempi di un calendario”) e nell’ultima di copertina le foto del backstage. Un progetto che si è avvalso della collaborazione delle aziende Lemarè di Gennarino Trotti di Monte Urano, Michele Corvaro di Casette d’Ete, Beauty Progress, Grafiche De Paolis che ha curato grafica e stampa.

“Un’iniziativa che testimonia come ancora una volta l’associazionismo è molto vicino alle istituzioni e collabora come in questo particolare momento del post emergenza terremoto. Ringrazio l’ANT e quanti hanno collaborato alla realizzazione del progetto” – ha detto l’assessore ai Servizi Sociali Mirco Giampieri.

Il calendario è in vendita a Fermo alla Biglietteria dei Musei, da “Non ti scordar di me” in Piazza del Popolo e da Cardinali Tabaccheria in viale Trento, a Porto San Giorgio alla Libreria Mondadori, al negozio ANT a Porto S. Elpidio (di fronte al Comune), alla Cartoleria Novella Corsi a Monte Urano.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-12-2016 alle 07:26 sul giornale del 24 dicembre 2016 - 2348 letture

In questo articolo si parla di attualità, fermo, monte urano, Comune di Fermo, porto sant'Elpidio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aEWy





logoEV
logoEV