Montegranaro: l'amministrazione Mancini ed il bilancio di fine anno

Conferenza stampa di fine anno questa mattina nell'ufficio del Sindaco, riaperto pochi giorni fa dopo la temporanea chiusura a causa delle lesioni provocate dalle scosse dello scorso ottobre. Dalla stessa Ediana Mancini, a nome di tutta la Giunta, sono arrivati gli auguri di buone feste ai dipendenti dell'ente e a tutta la cittadinanza.
Questo il resoconto del tradizionale incontro con i giornalisti:
EDIANA MANCINI
“L'anno che si chiude è stato purtroppo segnato pesantemente dal sisma. Da agosto la macchina comunale e tutti i cittadini soffrono di questa situazione. Per quanto riguarda l'emergenza, grazie ai nostri tecnici e alle loro competenze è stato fatto un lavoro importante. Siamo tra i Comuni con il maggior numero di controlli eseguiti, con famiglie accompagnate nelle procedure che seguono le singole ordinanze di inagibilità. Ad oggi siamo a circa 600 segnalazioni, che comunque stanno aumentando. Abbiamo chiesto la procedura agevolata FAST, sufficiente per iniziare i lavori di recupero degli immobili catalogati come B. Da qui in avanti verrà messa in campo una serie di interventi per recuperare i luoghi cari ai cittadini di Montegranaro: penso alla Chiesa di San Serafino, penso all'Auditorium Officina delle Arti che sarà a breve riaperto, mentre sono già stati eseguiti i lavori per la riapertura del refettorio a Santa Maria. In questo caso abbiamo chiesto dei sacrifici alle famiglie, ai bambini, agli insegnati e a tutto il personale scolastico, ma ci siamo mossi con la massima rapidità.
Altro punto forte di questa Amministrazione è quello del risanamento finanziario. Abbiamo fatto un grande sacrificio, continuando ad onorare vecchi debiti e a pagarli. Questo è molto importante, perché solo un ente sano può programmare il proprio futuro. Ma lo sforzo grande è di farlo senza toccare i servizi essenziali, che invece abbiamo continuato a garantire, anzi, dove è stato possibile sono stati migliorati.
Tanti lavori sono stati fatti da un punto di vista culturale, sulla scuola continuiamo ad investire tantissimo anche in termini di contribuiti per i progetti educativi, oltre che nella manutenzione. C'è un grande progetto di miglioramento sismico della scuola di Santa Maria e contiamo di intervenire anche a San Liborio.
Non abbiamo fatto mancare contributi a quelle realtà che da un punto di vista culturale e sociale meritano attenzione, senza favorire nessuno ma valutando oggettivamente il lavoro svolto.
Si potrebbe fare di più? Sicuramente, ma pensiamo solo al fatto che per anni qui non si è fatta manutenzione. Dovremmo lavorare molto, ad esempio, sulle strade rurali, un obiettivo che ci poniamo compatibilmente con le risorse disponibili. Fatemi dire che questa Amministrazione lavora con grande impegno e di questo ringrazio i miei colleghi assessori per il forte contributo che danno: sono sempre al lavoro e sempre tra la gente. Certo, abbiamo qualche turbolenza in maggioranza, ma ci siamo fatti le nostre difese immunitarie per andare avanti con tranquillità.
Una riflessione voglio farla sulla Provincia, con un ringraziamento a Perugini per il lavoro fatto. A questo proposito pensavo che anche i Consiglieri di opposizione avrebbero potuto premiarlo, proprio in considerazione della grande serietà da lui dimostrata. Avrebbe meritato un maggior sostegno in termini di voto da parte del nostro Consiglio comunale e ritengo che sia stata un'occasione che qualche nostro collega ha perso. La Provincia è realmente una casa dei Comuni e la prima questione che chiederò di affrontare alla presidente Canigola sarà quella relativa alla crisi economica del settore calzaturiero, con piccole e grandi aziende in estrema sofferenza. Un problema, questo, che affronteremo a Montegranaro con una seduta aperta del Consiglio comunale.
Infine, la sanità, con il raggiungimento dell'accordo con l'Asur per un contratto di 6 anni per la sede della Croce Gialla. Abbiamo un ospedale al pieno della sua attività, capace anche di accogliere la Rsa di Amandola trasferitasi a causa del sisma. Poi l'Hospice, un servizio fondamentale, così come il centro diurno per malati di Alzheimer”.
ENDRIO UBALDI
“Parto da una delega delicata: quella del personale, per ringraziare soprattutto i dipendenti per aver affrontato nel migliore dei modi la situazione del terremoto. Si tende sempre a fare di tutta un erba un fascio, ma io dico che ci sono persone che si guadagnano il proprio stipendio e possiamo affermare che in questo Comune non regaliamo nulla. Stiamo cercando di onorare gli impegni con grandi sacrifici, grazie a persone che quotidianamente garantiscono servizi. Penso anche al supporto dei nostri Consiglieri Gaudenzi, Latini e Michetti, sempre presenti ed operativi.
Da adesso cominciamo a vedere la luce: il prossimo anno avremo 2 ingegneri in più, che andranno a rimpiazzare chi se ne andrà. Un anno durante il quale avremo ben 4 pensionamenti.
Finora abbiamo fatto due esternalizzazioni: nel 2015 per la gestione privata dell'asilo nido, con i genitori molto soddisfatti, mentre nel 2016 per la nuova raccolta differenziata e per i servizi cimiteriali. Dal 2 gennaio partirà il nuovo servizio di accertamento e riscossione tributi e per la prima volta avremo un risparmio di circa 18.000 euro all'anno.
Siamo riusciti a non toccare le tariffe per il quarto anno consecutivo, c'è stata una lieve diminuzione della Tari, abbiamo incrementato il fondo anticrisi ed innalzato la fascia di esenzione per l'addizionale Irpef.
Poi i contenziosi chiusi e gli altri che stiamo per chiudere: partivamo da 3.600.000 euro tra debiti potenziali ed accertati e, per adesso, abbiamo gestito circa 1.500.000 euro, con diverse partite chiuse. Non stiamo sottovalutando nulla e vorremmo lasciare nel 2019 le casse del Comune più sicure e più solide di come le abbiamo trovate.
Riguardo ai mutui, nel 2015 si attestavano a 500.000 euro, mentre nel 2016 a 250.000. E aggiungo che i 187.000 euro di avanzo non li abbiamo volutamente spesi.
Sulla sicurezza, oltre ad una assunzione, segnalo che per il sistema di videosorveglianza da novembre 2014 ad oggi abbiamo messo 40 videocamere e al massimo entro le prime settimane del 2017 altre verranno posizionate in vari punti della città. Contiamo il prossimo anno di essere protagonisti insieme ad altri Comuni all'interno di un sistema di videosorveglianza territoriale.
Si parla molto di sanzioni, ma ci tengo a dire che noi facciamo solo attività di prevenzione, non facciamo cassa come accade altrove e non facciamo opere pubbliche con gli introiti delle multe.
Per quanto concerne lo sport, diamo sempre la precedenza a manifestazioni d'eccellenza. C'è stata sì una riduzione dei contributi, ma senza che i risultati siano diminuiti. Siamo sempre stati presenti, come ad esempio con la Poderosa, per i campionati europei di Softball e per la gara nazionale di bocce, senza dimenticare le scuole del basket e del calcio a 5.
Infine, ribadisco la soddisfazione per l'elezione di Perugini nel Consiglio provinciale, una presenza la sua che garantirà ancora una volta un ruolo da protagonista alla nostra città”.
GIACOMO BEVERATI
“Il nostro è un lavoro collegiale, anche se molto faticoso. Inizio dalla delega delle Attività Produttive: dobbiamo alzare il tiro guardando a Regione e Governo nazionale. Questo distretto, infatti, non è stato inserito tra quelli in crisi, ma dovremmo fare in modo che si aprano gli occhi anche su di noi. Come occorrerà alzare il tiro sulla questione delle sanzioni alla Russia, che danneggiano il settore calzaturiero. I rapporti con quel mercato sono importanti e su questo fronte nonostante i pochi poteri che ha un Comune faremo di tutto, anche con l'aiuto della Provincia. Quest'anno abbiamo favorito alcune iniziative, siamo stati presenti al Micam e abbiamo promosso l'evento sul Made in Italy voluto da Ciccola.
Su turismo e cultura sono più che soddisfatto, il progetto c'è e si vede. In particolare, sulla cultura l'obiettivo è quello di rendere sempre più organica la programmazione. Le nostre tre eccellenze sono il Veregra Street, che il prossimo anno avrà importanti innovazioni, la Stagione Concertistica degli Amici della Musica, dove abbiamo fatto lo sforzo di estendere il contributo arrivando a 6.000 euro, e la Banda musicale, che sosteniamo convintamente con 2.500 euro. Abbiamo costruito altri momenti importanti e penso alla Stagione Teatrale, che ha costi molto contenuti e che il pubblico di tutto il territorio ha premiato, facendoci arrivare a quasi il doppio degli introiti previsti. Rimarco, inoltre, che chi usufruisce del teatro non paga e siamo uno dei pochi Comuni che opera in questo modo.
Ottima la programmazione anche per il Natale, con l'aiuto delle associazioni cittadine ed incentrata sul tema delle luci. Grande è stata l'affluenza per il mercatino a sostegno dei produttori delle aree maggiormente colpite dal terremoto, un gesto veramente importante da parte della cittadinanza. Non dimentico che abbiamo riaperto il cinema, così come abbiamo avuto una grande stagione estiva con una programmazione capillare.
Questione centro storico: sicuramente è più pulito e abbiamo fatto lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. È partita la casa a 1 euro ed avevamo fatto partire la ricognizione sulle impalcature, ma purtroppo il terremoto ha sconvolto le priorità anche in conseguenza dell'esiguo numero di tecnici a disposizione. Certo, dobbiamo impegnarci in maniera ancora più forte e servono interventi puntuali anche a livello di demolizioni”.
CRISTIANA STRAPPA
“L’anno che si sta per chiudere è stato segnato da tali eventi che il settore Servizi Sociali ne ha risentito particolarmente. Dalla Regione si prospettano ritardi nei contributi abituali quali legge 30 e bando affitti. In compenso, a livello nazionale è stato attivato il SIA (sostegno di inclusione attiva) che ha visto nel nostro Comune l’accoglienza di 4 domande su 11 richieste. Tutto è rimasto pressoché invariato rispetto all’anno scorso per le modalità di prestazioni riguardanti i servizi alla persona come SAD (attualmente 23 assistiti, ma il numero varia continuamente), assistenza domiciliare indiretta che prevede un contributo economico e progetti di inclusione sociale e lavorativa. L’assistenza educativa scolastica presenta 22 utenti per complessive 143 ore, mentre l'assistenza educativa domiciliare ha 13 utenti per complessive 37 ore settimanali. Questa Amministrazione continua a sostenere con il pagamento di rette presso strutture sanitarie e di lungo degenza adulti le cui famiglie (fino al sesto grado di parentela) dichiaratamente non sono in grado di pagare. Per i minori ospiti di comunità o istituti l’Amministrazione interviene anche su indicazione del Tribunale dei Minori. Oltre al SIA, come novità di questo anno si segnala le borse lavoro: ne sono 32 attualmente e arriveranno a chiamarsi tirocinio formativo o sociale, avranno la durata di 2 anni prorogabili ed un “incentivo” mensile da 180 euro. In attesa della decisione dell’Agenzia delle Entrate sul possibile cumulo con altri redditi, la riconversione delle ex borse lavoro è rimandata al 30 giugno 2017. Fino a quella data le cose resteranno invariate.
Più di 100 domande ci sono state per il Bonus Idrico (100 euro sulle bollette del 2017), la cui scadenza è stata prorogata al 28 febbraio 2017.
Si sono esauriti i fondi messi a disposizione dall’ambito con il progetto “Social Help” per le numerose richieste di pagamento di utenze.
Sempre molto attiva e proficua, in questo settore, la collaborazione con la Caritas, che ringraziamo.
Per far fronte alla mancanza dei contributi della legge 30 (regionale), questa Amministrazione ha riproposto il fondo anticrisi (scadenza 31 dicembre 2016), rivolto a tutti coloro che non hanno ottenuto altri contributi o agevolazioni comunali durante l’anno, fondo che prevede l’erogazione di 300 euro da cui saranno detratte eventuali inadempienze nel pagamento di tributi.
Novità di questo anno che sta avendo tanto successo è il progetto “La rosa blu”, rivolto a ragazzi e adulti con disabilità curato dall’Anfass fermana e avente come obiettivo l’acquisizione di una maggiore autonomia. Questo laboratorio si svolge presso i locali dell’Ospedale vecchio messi a disposizione dall’Amministrazione comunale e ha la durata di un anno scolastico. Ci sono 7 iscritti ed attiva è stata la collaborazione della galleria Philosofarte di Montegranaro con gli operatori dell’Anffas per la realizzazione di progetti.
Poi le attività ricreative rivolte alla terza età: si ricorda l’attività motoria che da quest’anno presenta una novità, svolgendosi nella nuova palestra La Fenice, cui il Comune ha dato il patrocinio.
Per la prossima estate si spera di poter confermare almeno il soggiorno termale a Salsomaggiore, le terme Tolentino e Sarnano, e “Luglio al mare” per i pensionati.
Discorso a parte per Asilo nido: attualmente ci sono 47 iscritti e la cooperativa Il Faro gestisce con professionalità il mandato. E’ stata presentata recentemente la programmazione delle attività e degli incontri con il comitato di gestione che ha approvato e non ha segnalato alcuna mancanza.
Per concludere, questa Amministrazione ringrazia la presidente del Centro Sociale “G. Conti” che, in collaborazione con l’Ancescao, organizza corsi di informazione rivolti a pensionati e manifestazioni varie, di cui ricordiamo il primo Gran Gala Telethon svoltosi al Teatro La Perla il 16 dicembre scorso”.
ROBERTO BASSO
“È stato un anno importante, soprattutto per la mole dei cambiamenti. I numeri parlano chiaro, sia come percentuali raggiunte che come servizi erogati. Penso ai 22.000 contenitori distribuiti tra famiglie ed esercizi commerciali e rimarco ancora una volta un servizio mai fatto prima come lo spazzamento meccanizzato. E anche se un grosso lavoro è stato fatto, ora viene la parte più difficile durante la quale lavoreremo sull'ottimizzazione dei servizi cercando di risolvere anche i piccoli problemi. A breve andremo a regime con la cartellonista per il piano spazzamento, con ottimizzazione degli orari. Inoltre, va ribadito come con le esternalizzazioni si siano liberate risorse e personale. Ricordo anche il lavoro fatto sull'Ecocentro, tutti tasselli che vanno a sistemare i vari quadri. Per primavera vorremo portare a compimento le esternalizzazioni per le manutenzioni delle rotatorie, così come il baratto amministrativo. Stiamo lavorando anche per far arrivare tutte queste notizie in maniera ancora più tempestiva alla cittadinanza, fornendo ulteriori servizi utilizzando ad esempio gli smartphone.
E pur essendo stati premiati come Comune Riciclone per il 2015, puntiamo molto anche sulla riduzione della produzione di rifiuti. Ad esempio, stiamo facendo una ricognizione sulle 500 domande di richiesta informazioni per il compostaggio. Azioni che magari porteranno ad una diminuzione delle percentuali, ma che consideriamo sane per l'ambiente. E anche la normativa nazionale guarda al rifiuto pro capite prodotto, oltre che alla percentuale. Altro obiettivo su cui stiamo lavorando è quello del risparmio energetico, per recuperare ulteriori risorse”.
ARONNE PERUGINI
“Il mio ringraziamento va alla maggioranza, che è risultata determinante per la mia elezione in Consiglio provinciale.
Su Montegranaro, invece, vorrei chiarire alcune cose: questo è un Comune che si contraddistingue per una contrapposizione abbastanza dura tra maggioranza e opposizione, situazione che ho riscontrato in pochissimi Comuni durante la mia presidenza in Provincia. Non me ne vogliamo dall'opposizione, ma sulle questioni principali abbiamo sempre avuto ragione. Prendiamo il caso dell'antenna: oggi il risultato finale è che non solo non c'è una nuova antenna a ridosso delle abitazioni, ma non abbiamo nemmeno quella vecchia. È andato tutto esattamente come l'Amministrazione aveva detto, lavorando seriamente a livello di uffici.
Altra polemica è quella legata al progetto su Viale Gramsci e Largo Conti: possiamo dire che anche su questo siamo arrivati ad una situazione condivisa, abbiamo sempre detto che avremmo dialogato e ci saremo confrontati, così è stato e oggi portiamo in approvazione i 2 progetti esecutivi. Quindi, tutte le chiacchiere sono venute meno. La nostra è una scelta importante e compatibile con le risorse dell'ente. Dovremmo partire con i lavori a febbraio, con l'obiettivo di ultimarli prima del Veregra Street.
Ultima questione quella delle scuole: come avevamo detto, il 3 novembre la Regione ha finanziato il nostro progetto per un importo di 580.000 euro e perciò le varie prese di posizione si sono dimostrate sterili. È un intervento che riteniamo importante, come confermato anche dal commissario Errani. In questo modo arriveremo a 0,70 come tasso di vulnerabilità, ma se ci sarà la possibilità di aumentare lo faremo sicuramente, a garanzia di tutti.
Rispetto al resto, debbo dire che il risultato più importante è che dal primo gennaio l'ufficio Lavori Pubblici tornerà a pieno regime. Siamo stati sotto organico per troppo tempo, affrontando anche l'emergenza del terremoto. Ringrazio l'Urbanistica, nella persona del responsabile Alessandrini, perché ci ha permesso di essere uno dei Comuni che si è mosso in maniera più puntuale e rapida.
Il 2017 sarà anche l'anno in cui ripartirà il Villaggio del Lavoro.
Sulla viabilità siamo di fronte ad interventi posti in essere sia a livello provinciale che come Amministrazione comunale; interventi che mi fanno dire che Montegranaro, oggi, sta decisamente meglio rispetto al passato”.
PAOLO GAUDENZI
“Grazie al contributo di tutti, il nostro Informagiovani si è trasformato in una sorta di Informatutti, abbracciando varie fasce di età. Cruciale lo sportello attivato con le agenzie di lavoro interinale, il martedì, che fa da tramite con il mondo del lavoro”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-12-2016 alle 07:34 sul giornale del 24 dicembre 2016 - 941 letture
In questo articolo si parla di politica, Montegranaro, Comune di Montegranaro, endrio ubaldi, paolo gaudenzi
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aEWz
Commenti

- Senigallia, schianto sulla Statale, auto colpisce due vetture parcheggiate e si ribalta. Due feriti a Torrette
- Jesi: Tragedia in via San Marcello, 45enne in bicicletta trovato morto in un canale di scolo
- Fano: Colpo al mercato della droga: sequestrato ingente quantitativo di hashish, 43enne ai domiciliari
- Fano: Esce di strada in curva e si cappotta: codice rosso per un 37enne
- Ancona: La lite in macchina finisce a pugni. 53enne in ospedale con trauma facciale » altri articoli...
- Senigallia, sorpresa mentre spaccia eroina: arrestata 33enne
- Ancona: Schianto in autostrada. Perde la vita un giovane ed è grave un secondo
- Fano: "Fano, provincia di Ancona”: i ragazzi della Nuti in tv con gaffe della conduttrice [FOTO e VIDEO]
- Civitanova: Smantellamento del Covid Hospital, "aspettiamo che l
- Macerata: Colmurano, un malore stronca Cristian a soli 43 anni
- Pesaro: Torna a vincere la Vuelle grazie ad un ottimo quarto quarto
- Fabriano: Picchiò il capotreno che gli aveva chiesto il biglietto: minore collocato in comunità
- Banca fallite, il Fondo Indennizzo Risparmiatori condannato a riaprire la procedura per gli azionisti esclusi
- Ancona: Intercettato dalla Polizia con 175 grammi di hashish e marijuana. Fornaio anconetano arrestato per spaccio
- Sanità, infermieri e oss sostenuti dalla mobilitazione promossa da USB: lettera aperta alla Regione
- Senigallia: Controlli del fine settimana, sanzionato un ventenne per ubriachezza
- Fano: Vitruvio, Ruggeri: "Importante per Fano e le Marche, la Regione stanzi 50mila euro all'anno"
- Mondiali di scherma giovani e cadetti, i marchigiani convocati tra gli azzurrini
- Lega: Elena Campagnolo e’ stata eletta segretario provinciale
- Jesi: Incendio in un casolare diroccato, nessuno all'interno

- Pascale contro Salvini: "Omofobo come tutti i sovranisti". E lui replica
- Irpef a 3 scaglioni, che succede agli stipendi?
- SuperEnalotto, numeri estrazione vincente 18 marzo 2023
- Jerry Calà, come sta dopo l'infarto
- Migranti, Tajani: "Mai lasciato morire nessuno" » altri articoli...
- Zuccarino (Nemo): "Non fermarsi alla diagnosi di una malattia neuromuscolare"
- Cina-Russia, Xi da Putin: dubbi Usa e speranze Ucraina, lo scenario
- Il Milan affonda a Udine, 3-1 per i bianconeri
- Incidenti nel pisano, scontro tra due mezzi: un morto e un ferito
- Francesca Pascale: “Schlein è ciò che desidera la società, la voterò”
- Pediatri: "44% bambini a rischio obesità, Campania maglia nera"
- Udinese-Milan 3-1, tris bianconero e rossoneri k.o.
- Sicurezza, Piantedosi: “A Roma, Milano e Napoli controlli rafforzati”
- Smartwatch antiviolenza, cos'è: il primo al polso di una donna a Napoli
- Malore nella notte per Jerry Calà
- Ultimo weekend di inverno, poi arriva il caldo: il meteo
- Giornata in memoria delle vittime del Covid. Mattarella: “Uno dei momenti più drammatici della Repubblica”
- Ascolti tv, ottima partenza per serale di 'Amici'
- Inter-Juve 0-1, gol di Kostic e bianconeri sbancano San Siro
- Covid, Schillaci: "Pronti a nuove emergenze con piano, vaccini e scorte"
- Scontri Napoli, 'Daspo' di tre anni per 5 tifosi tedeschi Eintracht
- Ucraina-Russia, Putin in visita a Mariupol
- Mazze da golf e pugnale da 24mila dollari, i regali 'nascosti' da Trump
- Derby, Lotito: "Lazio ci ha messo il cuore, vittoria meritata"
- La Juve corsara batte 1-0 l’Inter, decide Kostic
- Norcorea, Seul: Pyongyang ha lanciato un missile balistico
- Fiorentina-Lecce 1-0, ai viola basta l'autogol di Gallo
- Ginnastica, Sonia Raffaeli regina della World Cup All around 2023
- Festa del papà, Rampelli: “Auguri ai gay che rinunciano ad avere i figli”
- Roma, donna accoltellata: arrestato compagno per tentato omicidio
- Allegri “Inter test importante, bilanci a fine anno”
- Inter-Juve 0-1, Inzaghi non ci sta: "Gol inaccettabile"
- Rubrica Prometeo del 19 marzo realizzata in collaborazione con CNR MEDIA
- Usa, Trump: "Martedì mi arresteranno, riprendiamoci il Paese"
- Mandato arresto Putin, Block: "Italia vari codice crimini umanità"
- Francia, riforma pensioni: 169 arresti
- Inzaghi “Con la Juve gara importante, sono forti e li rispettiamo”
- Turismo, Segretario di Stato San Marino visita azienda Bacco di Bronte
- Valanga Courmayeur, le immagini dall'elicottero - Video
- Ubs-Credit Suisse: cosa dicono Bce, Fed e Bank of England
- Superman o medioman? Sulla rete la ‘nardelleide’
- Courmayeur, valanga in canalone: timore sciatori coinvolti
- Ponte sullo Stretto, Mit pubblica nota in inglese: "Pronti a stupire il mondo"
- Inzaghi: "Juve seconda? Inter guarda classifica attuale"
- Botta e risposta Ricca-Pascale: che cosa si sono detti
- Restituita alla Biblioteca Nazionale di Roma una lettera di Gabriele D’Annunzio
- Landini all’indomani del congresso Cgil: “Ho fatto bene a invitare Meloni”
- Salernitana e Bologna si dividono la posta, 2-2 all’Arechi
- Palermo, danneggiato mezzo dei Vigili del fuoco
- Ecuador, terremoto di magnitudo 6,8: almeno 4 morti
- Sharon Stone in lacrime: "Ho perso la metà dei miei soldi"
- Putin a Mariupol, Kiev: "Criminale senza rimorso"
- Gp Arabia Saudita, accolto ricorso Alonso e restituito 3° posto
- Cgil, Follini: "Bene Meloni, parlarsi oltre steccato arricchisce democrazia"
- Fiorentina-Lecce 1-0, quarto successo consecutivo dei viola
- Sgarbi a Domenica In: "Quelle nate dopo il 2000 tutte tr..." - Video
- Mattarella a Papa Francesco “Auguri e riconoscenza per il suo operato”
- Lazio-Roma 0-0, il derby in diretta
- Leo “La Flat tax arriverà a fine legislatura”
- Dopo Torino e Milano gli anarchici passano a Roma: in fiamme 16 auto delle Poste Italiane
- Poker del Napoli in casa del Torino, finisce 0-4
- Derby vinto 1-0 dalla Lazio, Zaccagni piega la Roma
- Il Superbonus 110 non tornerà mai più, cosa succederà ai cantieri?
- Putin a Mariupol, guida e visita famiglia a sorpresa - Video
- Barcellona-Real Madrid 2-1, Kessie decide il Clasico
- Terremoto di magnitudo 6.6 in Ecuador, vittime e feriti
- Ascolti tv, 'Buongiorno, Mamma!" vince e chiude in bellezza
- Carlos Augusto risponde a Ciofani, Monza-Cremonese 1-1
- Sorsi di benessere - Una tisana rilassante che favorisce il sonno
- Roma, incendio in un deposito di scuolabus su via Ostiense: distrutti 22 mezzi
- Madre Terra - La cooperazione fondamentale contro la crisi idrica
- Ubs-Credit Suisse: azioni e posti di lavoro, numeri e news
- Covid, mattarella “Riconoscenza per chi ha lottato contro pericolo”
- Festa papà, Rampelli: "Auguri a chi sa di non potere essere padre senza una mamma"
- Duello Roccella-Annunziata, e la giornalista sbotta ‘caz..’
- Ucraina, Biden: "Da Putin crimini guerra, giusto mandato arresto Cpi"
- Usa, pillole anticoncezionali vietate nel Wyoming
- Ucraina, droni Usa tornano a volare sul Mar Nero
- Italia ko anche in Scozia, cucchiaio di legno al Sei Nazioni
- Ucraina, Russia arruolerà studenti per rafforzare esercito
- Doppietta Red Bull con Perez e Verstappen in Arabia, Ferrari 6^ e 7^
- Regioni, ecco quanto spendono per incarichi e consulenze
- Covid, Meloni: "Italia ha pagato prezzo alto ma vinceremo la sfida"
- Monza-Cremonese 1-1, gol di Ciofani e Carlos Augusto
- Figli coppie gay, Schlein "Pronta una legge per il Parlamento"
- Urso “L’elettrico è una tecnologia, non una religione”
- Maratona Roma 2023, vince il marocchino Allam
- Credit Suisse, Financial Times: "Ubs in trattativa per acquisizione"
- Roma, auto Poste in fiamme: la rivendicazione degli anarchici
- Domenica 'Il punto di vista di Follini'
- Sei Nazioni 2023, Scozia-Italia 26-14
- Van der Poel vince la 114^ Milano-Sanremo, Ganna secondo
- Serie A, Salernitana-Bologna 2-2
- Terremoto in Ecuador, almeno 15 morti
- Mariupol, Putin in jeep nella città distrutta: "Colpa dei nazisti"
- Ubs salva Credit Suisse con soldi pubblici, troppo alta la posta in gioco
- Covid, Meloni “uno dei periodi più difficili della storia italiana”
- Sondaggio Dire-Tecnè, tra Schlein e Meloni vince la premier
- Meta, Mazza (Fimi): "Costretta al dietrofront su musica italiana e non"
- Figli coppie gay, Schlein “Pronta una legge per il Parlamento”
- Atp Indian Wells 2023, Sinner ko contro Alcaraz in semifinale
- Firenze, pestaggio all'uscita da discoteca: 17enne in ospedale
- "Coppie gay spacciano bambini per loro figli", Roccella: "Rampelli dice verità"
- Mandato arresto Putin, Zelensky: "Decisione storica"
- Ucraina, Del Ponte “dopo mandato arresto per Putin vita più difficile”
- Spalletti “Pronto a tutto per il Napoli, non bisogna fermarsi”
- Ucraina, Putin firma nuova legge contro 'fake news' sulla guerra
- F1 Gp Arabia Saudita, Verstappen fuori nel Q2
- Derby Lazio-Roma, Mourinho nel mirino dei biancocelesti: cosa aveva detto
- Palermo, il 22 marzo evento 'Club del Libro'
- La 'dedica' di Meloni per la festa del papà: "Andrea meraviglioso con Ginevra, siete ricchezza insostituibile"
- Firenze, Nardella: "Blitz attivisti sfregio alla nostra storia"
- Lazio-Roma, Capitale blindata per il derby: mille uomini in campo
- Ucraina, Kiev: "Mosca consegni elenco bambini deportati"
- F1 Gp Arabia Saudita, vince Perez e doppietta Red Bull. Ferrari ancora flop
- Ubs acquista la banca Credit Suisse
- Pole position per Perez nel Gp dell’Arabia Saudita
- Sampdoria-Verona 3-1, doppietta di Gabbiadini nel tris blucerchiato
- Egitto, zampe di gallina contro fame: bufera su consigli governo
- Festa papà, Vendola: "Famiglie arcobaleno? San Giuseppe non era padre biologico"
- Elon Musk: "L'età di pensionamento on Francia è troppo bassa"
- Ultimo giorno per il congresso della Cgil. Contro la delega fiscale Landini annuncia: “Pronti allo sciopero”
- Milano-Sanremo 2023, Van der Poel vince e Ganna secondo
- Terzo polo,Calenda “nessuna alleanza da fare, a ottobre nuovo partito”
- Roccella “Faremo legge contro utero in affitto”
- Mandato arresto Putin, Ucraina: "Mosca cerca successore"
- Fiat sbarca in Algeria
- Ucraina, Zelensky sanziona presidente siriano Assad
- All’ordine Tsrm e Pstrp di Milano evento dedicato ai massofisioterapisti
- Credit Suisse, nuova riunione esecutivo svizzero
- Cgil, Landini: "Non voglio entrare in politica"
- Naufragio Cutro, sindaco: "Spero ritroveremo tutti i corpi, disponibili per cimitero islamico"
- Torino-Napoli 0-4, poker azzurro e Spalletti vede scudetto
- Autonomia: De Luca "Spezza l'Italia, serve di più la burocrazia zero"
- Covid, Mattarella: "Riconoscenza a chi ha lottato contro pericolo così grave e improvviso"
- Sampdoria-Verona 3-1, blucerchiati attaccati al treno salvezza
- Ucraina: Tajani "Crimini di guerra devono essere sempre perseguiti"
- Maternità surrogata, Roccella: "E' utero in affitto, mercato per bambini"
- Lazio-Roma, tensione prima del derby: polizia evita scontro
- Naufragio Cutro, trovati altri due corpi: vittime salgono a 88
- Cgil, Landini chiude il congresso: "Con Meloni diversità consistenti, non escluso sciopero"