x

Lenticchie della speranza” per le feste di Natale. Sotto l’albero c’è l’aiuto per le popolazioni terremotate.

2' di lettura 19/12/2016 - Comunità Volontari per il Mondo organizza percorsi formativi per la superare il trauma del terremoto. L’obiettivo è dare nuova speranza alle comunità e aiutare bambini e anziani a ritrovare fiducia. E’ già in campo la raccolta fondi per il progetto.

A una settimana dal Natale, entra sempre più nel vivo l’impegno di CVM – Comunità Volontari per il Mondo, rivolto alle popolazioni colpite del terremoto del Centro Italia. Si chiama “Lenticchie della speranza”, il progetto dell’ong marchigiana pensato per la resilienza (la capacità di affrontare gli eventi difficili della vita ed uscirne vincitori) delle comunità messe a durissima prova dal sisma.

In collaborazione con Rires – Unità di ricerca sulla Resilienza dell’Università Cattolica di Milano, CVM sta organizzando corsi di formazione rivolti a docenti, genitori ed educatori, così da raggiungere soprattutto i bambini che sono i più esposti al trauma portato dal sisma. L’obiettivo è quello di intervenire al più presto nelle provincie di Fermo, Ascoli e Macerata. Per dare un aiuto alla popolazione locale, in modo da combattere il trauma e la paura e favorire la capacità di proiettarsi in un futuro positivo.

“Lenticchie di speranza” vuole offrire strumenti di base che possano alleviare situazioni di affaticamento e disagio psicologico nelle fasce più deboli della popolazione. I corsi di formazione sono rivolti a chi si trova costantemente a custodire bambini e anziani: insegnanti, genitori e operatori socio-assistenziali (animatori, parroci, scout, addetti all’emergenza). La resilienza viene definita come l’arte di adattarsi a situazioni avverse e di sviluppare capacità collegate sia a risorse interne (intrapsichiche), sia esterne (ambientali, sociali, affettive) che permettono una buona costruzione psichica e un buon inserimento sociale.

Per dare forza al progetto, CVM ha dato il via a una campagna di raccolta fondi. Sia attraverso le donazioni, che saranno attive anche dopo il Natale. Sia attraverso l’offerta di doni solidali nelle piazze marchigiane: lenticchie, confetture e funghi dalle zone terremotate, disponibili per tutte le feste.

Maggiori informazioni nel sito:

http://www.cvm.an.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-12-2016 alle 21:42 sul giornale del 20 dicembre 2016 - 734 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, porto san giorgio, CVM

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aEPh





logoEV
logoEV
logoEV