SEI IN > VIVERE FERMO > POLITICA
comunicato stampa
Sisma, Malaigia: Gli albergatori soccorrono i terremotati a proprie spese. La Regione Marche si attivi immediatamente
2' di lettura
684


La Vice Presidente dell'Assemblea Regionale denuncia la precaria situazione che stanno vivendo i ristoratori.
“Il 9 novembre scorso nella seduta dedicata del Consiglio Regionale venivamo rassicurati e tranquillizzati dal Presidente Ceriscioli sulla situazione in cui versano i territori colpiti dalle scosse di terremoto cominiciate il 24 agosto u.s. ed in particolar modo sulla tempestività della Regione stessa ad erogare i contributi dati dalla Protezione civile nazionale alla Regione Marche per affrontare le spese per la sistemazione dei cittadini, attingendo a una cassa unica”. Cosi la Vicepresidente del consiglio regionale Marzia Malaigia che prosegue “A distanza di piu' di tre mesi dalla prima scossa la situazione è tutt'altro che tranquilla. Abbiamo ricevuto numerosissime segnalazioni da parte degli albergatori che stanno ospitando gli sfollati , da Sarnano a Norcia e sulla costa che non hanno ancora ricevuto un solo euro di rimborso per le spese di accoglienza degli sfollati successivamente al terremoto del 24 agosto.”
"Sono allo stremo delle forze - prosegue la Malaigia, che ha raccolto la denuncia di un titolare di un hotel di Sarnano, portavoce di altri suoi colleghi che hanno messo a disposizione le loro strutture per le vittime del terremoto - Sono 150 le strutture ricettive coinvolte nell'emergenza e tutt'ora e 93 di esse, non hanno ricevuto il codice meccanografico indispensabile per fatturare alla Regione Marche le spese del personale e di gestione, con la conseguenza di non poter ovviamente recepire un euro di rimborso. Il Decreto sul terremoto prevede infatti che gli albergatori ricevano il rimborso a seguito della presentazione della fattura entro i 60 giorni successivi. Gli uffici della Regione Marche, incaricati all'elaborazione di un applicativo informatico necessario all'emissione di codici e di fatture elettroniche non è ancora in grado di fornirlo per un “errore di sistema”. Nel momento di massima emergenza hanno aperto le loro strutture a tutti gli sfollati, tenendo occupate tutte le camere e per far fronte alle spese correnti (stipendi, acqua, luce, gas, lavanderia, alimenti, pulizia, telefono) rischiano ora il fallimento e il licenziamento di 5800 dipendenti”.
“E' imbarazzante ascoltare ancora una volta proclami non veri da parte del Presidente della Regione sulla gestione impeccabile, a suo dire, dell'emergenza - conclude la Malaigia – e non mi va che la Regione si prenda meriti che non ha. Sono stati gli operatori turistici a farsi carico dell'ospitalità fornita alle vittime del terremoto e la Regione non è tutt'oggi operativa in maniera adeguata da fornire loro il sostegno promesso. Alberghi con centinaia di ospiti hanno anticipato decine e decine di migliaia di euro: la Regione Marche trovi nell'immediato la risoluzione a tale sofferenza”.

Marzia Malaigia
SHORT LINK:
https://vivere.me/aEId