comunicato stampa
Inaugurata la mostra "Neonati e bambini nei libri di medici conservati nella biblioteca di Fermo"


Con una relazione interessante e ancora molto attuale sulle dottrine degli antichi sul “latte materno come vettore dell’eredità” del prof. Philippe Mudry, latinista e storico della scienza, professore onorario presso l’Università di Losanna, è stata inaugurata lunedì scorso, 12 dicembre, alla Biblioteca Civica di Fermo la mostra dal titolo “Neonati e bambini nei libri di medicina e nelle stampe della Biblioteca Civica R. Spezioli di Fermo” che rimarrà aperta fino al 28 gennaio 2017 (Gabinetto Stampe e Disegni della Biblioteca).
“I gesti dell’allattamento, dello svezzamento, la cura dei figli da parte delle mamme – scrive la prof.ssa Stefania Fortuna, docente di storia della medicina alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche che ha curato la mostra e che conferma la collaborazione fra l’ateneo dorico e la Biblioteca di Fermo – ripetuti nel tempo in ambienti e stili diversi ma sempre accompagnati da grande empatia fra gli attori, hanno avuto una ricca tradizione iconografica di cui la Biblioteca Spezioli conserva splendidi esempi nella sua collezione di stampe e disegni. Con questa mostra vengono ricostruiti alcuni aspetti della pediatria e della puericoltura, dal mondo antico al Settecento, attraverso una selezione di libri medici conservati proprio nella biblioteca fermana”.
Nel corso dell’inaugurazione sono intervenuti anche Sergio Sconocchia dell’Accademia Marchigiana di Ancona e Anna Maria Urso dell’Università di Messina.
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: lunedì - venerdì 8.30-13.45/ 15.15-18.45; sabato 8.30 -13.45 (info: biblioteca.centrale@comune.fermo.it – tel. 0734. 284310).

SHORT LINK:
https://vivere.me/aEHo