x

Riflettori sulle start-up, ecco il premio "Cambiamenti" della Cna

2' di lettura 05/06/2016 - In occasione del 70esimo anniversario la Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa vuole premiare le migliori imprese innovative del territorio. Partner dell'iniziativa Facebook e Google.

In occasione del 70esimo anniversario CNA vuole premiare le migliori start-up, nate dal 2013 in poi. Quelle che, in anni particolarmente difficili, hanno saputo meglio trasformare le tradizioni e le peculiarità del territorio italiano e della cultura economica del nostro Paese in attività d’impresa, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie e dell’innovazione con coraggio non comune in un periodo di crisi senza precedenti.

Il Premio Cambiamenti intende valorizzare le nuove imprese che possiedono il digitale nel dna ma le radici nella tradizione, mettendo in palio riconoscimenti in denaro e servizi, incontri e opportunità per crescere al meglio.

Tre categorie di premi da 5mila euro per ogni start-up vincitrice e un premio finale di 20mila euro alla migliore start-up dell’anno. A questi si aggiungono benefit che vanno dalla consulenza dei massimi esperti di Google e di Facebook, nelle loro sedi europee di Dublino, a incontri con fondi di investimento, acceleratori d’impresa e venture capitalist, formazione su fabbricazione digitale, prototipazione e nuovi strumenti di finanziamento, servizi e altre opportunità offerte dalla CNA.

A scommettere sulle capacità e sul pensiero innovativo delle neo-imprese italiane con CNA e il main partner Artigiancassa, ci sono Facebook, Google, ItaliaStartup, Roland e StarsUp.

Accederanno alla selezione finale di novembre le start-up che saranno riconosciute come le migliori del proprio territorio.
C’è tempo fino al 20 luglio per presentare la candidatura tramite il sito www.premiocambiamenti.it dove sono disponibili il regolamento e tutte le informazioni necessarie.

Per partecipare scegli la categoria più giusta e iscrivi la tua impresa.

Start-up del Made in Italy e tradizione.
Imprese che hanno apportato un contributo originale nella realizzazione di prodotti e servizi dei settori della moda e dell’abbigliamento, dell’artigianato artistico, del design e dell’arredamento, dell’alimentazione e del food&wine, della manifattura legata al recupero dei mestieri della tradizione italiana. Oltre alle imprese che hanno saputo interpretare in chiave innovativa elementi della tradizione italiana e/o che hanno ibridato la manifattura tradizionale con tecnologie o innovazioni di vario tipo.

Start-up innovative e tecnologiche.
Imprese impegnate nella realizzazione di prodotti (non ricompresi nella categoria 1) e servizi a carattere innovativo ad ampio spettro in tutti i settori (ivi compresa l’innovazione legata a istruzione, integrazione, welfare, sostenibilità ambientale, mobilità, riciclo, smart city; etc.).

Start-up di promozione dell’Italia.
Imprese che realizzano prodotti/servizi di sviluppo culturale e creativo a supporto della promozione del patrimonio storico-artistico-paesaggistico, enogastronomico e di valorizzazione delle tradizioni e della cultura di un territorio.

Una stessa Start up non può essere candidata in più di una categoria.

Contatta la CNA più vicina a te!






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2016 alle 15:36 sul giornale del 06 giugno 2016 - 1301 letture

In questo articolo si parla di attualità, google, facebook, Cna Fermo, premio cambiamenti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/axLm





logoEV
logoEV