“Luca era tra noi, ed immagino quante risate di felicità si sarà fatto nel vedervi tutti mascherati”. Esordisce così Teresa Antinori, presidentessa dell’associazione Onlus Luca Pelloni, al termine della seconda edizione della Tombola Vivente, svoltasi lunedì in piazza a Porto San Giorgio.
Di passaggio da Fermo, Vittorio Sgarbi fa tappa a Monte San Pietrangeli. Intorno alle 19 di ieri sera, il sindaco Casenove riesce a mettersi in contatto col noto critico d’arte e lo invita per una visita in paese, anche se breve, visto che in serata Sgarbi deve recarsi a Teramo. Ma quanto basta per ammirare le bellezze artistiche di Monte San Pietrangeli. Due attirano particolarmente la sua attenzione: il polittico, attribuito a Giuliano da Fano, e una tempera su tavola raffigurante la "Madonna col Bambino" attribuita al celebre Paolo Veneziano, artista documentato dal 1333 al 1362.
Iniziativa di solidarietà nei confronti dei bambini del Maceratese e attualmente ospitati, dopo il terremoto, nelle strutture ricettive della costa fermana che, poco prima del 25 dicembre, hanno ricevuto la visita di Babbo Natale, il quale ha fatto loro dono di complessivamente più di 50 pacchi regalo.
L'azienda premiata come start up dell'anno. Civitanavi Systems ha sottoscritto ufficialmente con l'Unione Europea un importante contratto nell'ambito dell’iniziativa Horizon 2020 (SME Small and Medium Enterprise Innovation), il Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione riservata alle Piccole Medie Imprese, per lo sviluppo di un innovativo apparato di Navigazione Inerziale per applicazioni aeronautiche.
dagli Organizzatori
Al Teatro dell'Aquila di Fermo domenica 25 dicembre alle ore 17.30 grandi emozioni in punta di pentagramma. “Le poesie d’amore di Catullo” verranno declamate da una celebre attrice quale Vanessa Gravina accompagnata dagli strumentisti del “Laboratorio Ensemble” diretti da Federico Paci che eseguiranno musiche di Giovanni Bonolis.
dagli Organizzatori
150 cesti natalizi sono in partenza venerdi da Fano, direzione Montefortino, Comune di poco più di mille abitanti in provincia di Fermo. Il Natale Più “va in trasferta” nel sud delle Marche, a sostegno di una delle tante comunità colpite dalle scosse di terremoto di fine agosto e fine ottobre.
Ricreare socialità nel quartiere, ridare vigore a legami sociali deboli e fragili, restituire senso e significato all’espressione “comunità”, oggi svuotata nella sua accezione british community: è questo l’obiettivo di una giovane startup italiana, Toctocdoor, il primo social network di quartiere.
di Alessandro Fortuna
redazione@viverefermo.it
Come verranno spesi i soldi della ricostruzione dei terremoti nel Centro Italia del 2016? E dove? Chi saranno i destinatari, i fornitori, le imprese che interverranno? Il progetto “Ricostruzione Trasparente” nasce per rispondere a queste domande. Il progetto ha anche un partner senigalliese: InformaEtica
Il Centro di riabilitazione Montessori di Fermo ha una nuova casa. Dopo essere stata ospitata per anni negli spazi dell’ex Collegio Antonini, in via Visconti D’Oleggio, il Centro ha una nuova sede, che è stata infatti inaugurata, alla presenza di autorità e famiglie degli ospiti, in contrada Campiglione (zona San Claudio).
Riconoscimento per la città di Fermo e per l’Associazione Amici di Ansbach. Nei giorni scorsi il Presidente Francesco Gismondi ha ricevuto un riconoscimento pubblico dal Comune tedesco, gemellato da dieci anni con Fermo, nel corso di una cerimonia in Germania, cui erano presenti più di 200 persone, alla quale è stato invitato dal Sindaco Carda Seidel.