Camminare le campagne-Storie di cibo e sostenibiltà

Con “Camminare le campagne-Storie di cibo e sostenibiltà” l’Assessorato alla Cultura e Turismo intende promuovere un primo ciclo di incontri finalizzati a valorizzare le tante esperienze di sostenibilità, le produzioni locali, il “buono,pulito e giusto”, per usare un felice slogan coniato dal fondatore di Slow Food Carlo Petrini, presenti nella regione e nel territorio.
Tutti gli incontri si svolgeranno in località Montepacini, una proprietà del Comune di Fermo con 12 ettari di terreno, dove ha sede un Centro Socio Educativo Riabilitativo per giovani adulti disabili e dove sono stati avviati progetti di agricoltura sociale, di inclusione e di lavoro in rete, nonché l’esperienza del Centro estivo in campagna per bambine e bambini e ragazze e ragazzi dai 5 ai 14 anni. Con la ristrutturazione della casa colonica, di cui è già stato approvato il progetto definitivo, Montepacini sarà anche la sede di una Fattoria Didattica del Comune di Fermo.
Programma
LOCALITA’ MONTEPACINI
VENERDI’ 17 LUGLIO – ore 19.00
L’ESPERIENZA DEGLI ORTI COMUNITARI
incontro con Federico Spagnoli e Ida Romagnoli dell’associazione “La maesa”
ore 20.30 aperitivo degustazione
VENERDI’ 24 LUGLIO – ore 19.00
I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI
incontro con Marta Tarquini e Giulia Lanciotti dell’associazione “GaStorto”
ore 20.30 aperitivo degustazione
VENERDI’ 31 LUGLIO – ore 19.00
Festa conclusiva del Centro estivo in campagna per bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 5 ai 14 anni
Programma :
TOGLIAMOCI LE MASCHERE : versi versati cantati percossi – poesie di Gianni Rodari
di e con Rashid Tamimi
a seguire concerto di Amanda Antinori e Ogm Blues Band
ore 20.45 momento conviviale/degustazione
VENERDI’ 7 AGOSTO – ore 19.00
LE STORIE DELLE COMUNITA’ DEL CIBO NELLE MARCHE
incontro con Ugo Pazzi – Presidente Slow Food Marche
ore 20.30 aperitivo degustazione
VENERDI’ 21 AGOSTO – ore 19.00
IL BIODISTRETTO DEL PICENO
incontro con Enzo Malavolta – Presidente dell’A.I.A.B. Marche
(Associazione Agricoltori Biologici)
ore 20.30 aperitivo degustazione
VENERDI’ 28 AGOSTO – ore 19.00
CHI L’HA DETTO CHE NON C’E’…..l’esperienza di tre giovani che sono tornati alla terra
incontro con Yuri Marchionni dell’azienda agricola “Rasoterra” di Altidona
ore 20.30 aperitivo degustazione
VENERDI’ 4 SETTEMBRE – ore 19.00
IL RECUPERO DELLE PIANTE ALIMENTARI IN VIA DI ESTINSIONE
incontro con Eduardo Logiudice dell’Orto Botanico “Ortoantico” di Senigallia
ore 20.30 aperitivo degustazione
VENERDI’ 11 SETTEMBRE – ore 19.00
ALTRA AGRICOLTURA E ALTRA UMANITA’ DAL 1988
incontro con Franca Poli della cooperativa “Ritorno alla terra” di Servigliano
ore 20.30 aperitivo degustazione
INFO: 320.4311636

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-08-2015 alle 15:59 sul giornale del 20 agosto 2015 - 1060 letture
In questo articolo si parla di attualità, fermo, cibo, Comune di Fermo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aniV