x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

articolo
Vivere Ambiente: il parco dei Sibillini il più fotografato per il concorso Obiettivo Terra

1' di lettura
1523

da Lorenzo Brenna


Vivere Ambiente
La sesta edizione del concorso fotografico Obiettivo Terra 2015, promosso dalla Fondazione Univerde, guidata dall'ex ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, e dalla Società geografica italiana (Sgi), ha visto una massiccia partecipazione, però non premiata, di scatti che ritraevano il Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Per questo concorso di fotografia naturalistica italiana sono state infatti inviate fotografie di 135 diversi parchi, nove in più rispetto alla precedente edizione, e il parco umbro-marchigiano è stato il soggetto preferito dagli autori, seguito da quello dello Stelvio (Lombardia, Trentino-Alto Adige) e dal Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Le foto dei parchi nazionali sono state 335 su 797 (42 per cento) e quelle dei parchi regionali 462 (58 per cento). La vittoria se l’è aggiudicata Luigi Saccoccia, premiato il 22 aprile durante la cerimonia che si è tenuta a Villa Celimontana, sede della Sgi, grazie alla splendida foto dell’innevato e fiabesco comune di Opi nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Sugli altri due gradini del podio si sono piazzati Roberto Ganassa, con la fotografia scattata nel parco regionale delle Orobie Valtellinesi (Lombardia) e Maurizio Biasco, grazie allo scatto realizzato nel parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca-Bosco Tricase (Puglia).

Il concorso prevedeva diverse categorie, tra le quali animali, alberi e foreste, area costiera, fiumi e laghi, paesaggio agricolo, difesa del suolo, Expo 2015, turismo sostenibile, energie rinnovabili e foto subacquea. “L’intento di Obiettivo Terra è quello di rilanciare il valore culturale, sociale, naturale ed economico dei nostri parchi e del territorio italiano”, ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio.





Vivere Ambiente