x

Porto Sant’Elpidio: Rangers in azione, prime multe ai proprietari dei cani 'furbetti'

Cane nell'erba 2' di lettura 07/08/2014 - Sono già due le multe elevate nella mattinata di ieri da parte dei Rangers d’Italia ai cittadini che al Parco San Filippo e in via Campobasso non hanno raccolto le deiezioni canine.

I Rangers, infatti, coordinati dalla Polizia locale collaboreranno con l’Assessorato all’Ambiente per sanzionare i proprietari dei cani che non raccolgono le loro deiezioni e per segnalare gli abbandoni di immondizia su tutto il territorio cittadino.

Il fenomeno delle deiezioni, in particolare, si riscontra davanti le scuole e nei parchi pubblici, zone a densissima frequenza di bambini, dove l’amato cane viene fatto sgambettare, senza però che tutti i proprietari dimostrino altrettanto amore per il decoro urbano, lasciando traccia del loro passaggio.

L’associazione “Rangers d’Italia Marche” giuridicamente riconosciuta con D.P.R. 30/3/1982 n. 296, ha come scopo statutario quello di promozione e difesa degli animali e dell’ambiente, così come riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica 30/3/1982 . Si tratta di guardie zoofile, autorizzate dalla Prefettura con Decreto GPG, con potere sanzionatorio verso tutti coloro che non hanno comportamenti rispettosi dell’ambiente e (attuando)del Regolamento di Polizia locale. Affiancheranno, inoltre, la polizia locale nel controllo dell’abbandono dei rifiuti, in modo da potenziare la vigilanza su questo fenomeno.

L’amministrazione comunale, martedì scorso ha deliberato un atto col quale assegna all’Associazione nazionale dei Rangers d'Italia sezione Porto Sant’Elpidio l’attività di prevenzione e repressione dei reati e degli illeciti amministrativi in materia di protezione e benessere degli animali, del patrimonio zootecnico, tutela e difesa dell’ambiente.

I Rangers hanno il compito di fare almeno 300 servizi di controllo annui da effettuarsi in media in 5 giorni alla settimana, su indicazione dell’Amministrazione comunale secondo le esigenze del territorio o su segnalazione, ferma restando l’autonomia di programmazione da parte dell’Associazione stessa.

L’Associazione si rapporta con il comando di Polizia Municipale e con l’Ufficio Ambiente al fine di fornire una comunicazione periodica dell’attività svolta e dell’esito degli interventi effettuati.

Ulderico Trobbiani, Presidente Regionale dell’ Associazione dei Rangers d’Italia, sede di Porto Sant’Elpidio, dichiara: “Amiamo l’ambiente, la nostra Associazione nasce per la tutela zoofila e ambientale; finora abbiamo svolto il ruolo di controllo ambientale chiamati dalla Provincia di Fermo; siamo orgogliosi di metterci al servizio della città di Porto Sant’Elpidio, la città dove risiedo e dove ha sede l’associazione. Cercheremo di fare del nostro meglio, al servizio della comunità”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-08-2014 alle 20:23 sul giornale del 08 agosto 2014 - 1425 letture

In questo articolo si parla di attualità, porto sant'Elpidio, Comune di Porto Sant'Elpidio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/8kP





logoEV
logoEV
logoEV