comunicato stampa
Sine Quibus, esce il libro dei maturandi del Liceo "Onesti" di Fermo


Si tratta di una raccolta di 54 antichi vasi da farmacia (albarelli, rocchetti, orcioli, fiasche) appartenenti alle collezioni di proprietà della fam. Manardi (Amandola), del dott. Cesare Dall’Osso (Fermo) e del Museo del Santuario di Tolentino, corredata da schede delle ceramiche, virtù terapeutiche delle erbe officinali, preparazioni tratte da ricettari di antiche farmacopee, disegni e fotografie.
La classe 5a M, che in questi giorni è impegnata nelle prove ministeriali dell’Esame di Stato, si è cimentata nel tradurre termini latini, sciogliere iscrizioni farmaceutiche abbreviate, studiare piante medicinali, consultare ricettari antichi, scoprire proprietà ed effetti indesiderati delle erbe officinali, il tutto sotto la guida del dott. Nadir Stringa, esperto dell’arte fittile, e della prof.ssa Maria Antonietta Crisanti, autrice anche della presentazione. La prof.ssa Maria Rita Felici ha proposto e tenacemente sostenuto il progetto.
«I nostri giovani devono considerarsi fortunati – scrive il dott. Stringa – per aver potuto usufruire di questa opportunità che, purtroppo, non tutte le scuole italiane possono permettersi, ma anche orgogliosi per aver portato a buon fine un’esperienza innovativa, ottenendo i significanti risultati che tutti potranno appurare sfogliando la pubblicazione».

SHORT LINK:
https://vivere.me/6hy