x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Grande attesa per il Festival Tutte Storie: una due giorni dedicata ai piccoli lettori

7' di lettura
1013
da Comune di Fermo
www.fermo.net

libri
Roberto Piumini, Patrizia Ercole e Andrea Basevi, Bruno Tognolini, Stefano Bordiglioni, Marco Moschini, Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi, Chiara Carminati, Pia Valentinis, Carlo Carzan, Lucia Scuderi, Luigi Dal Cin, Matteo Pompili (Tecnoscienza), Francesca Amat e Caterina Fantoni sono gli ospiti dell’1° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi “TANA! Racconti, visioni e libri per case e cose da abitare”, in programma dal 6 al 7 giugno 2014 a Fermo.

E se l‘ 8° Tuttestorie ha segnato l’inizio d’anno scolastico a Ottobre 2013 in Sardegna, per la prima volta la chiusura delle scuole sarà festeggiata in questa edizione tutta marchigiana del festival.

Ideato e organizzato da Cristina Fiori, Manuela Fiori e Claudia Urgu, fondatrici della Libreria per Ragazzi Tuttestorie di Cagliari, con la collaborazione dello scrittore Bruno Tognolini il festival è uno dei principali appuntamenti nazionali nel settore della letteratura per ragazzi, inserito tra le diciotto più importanti manifestazioni letterarie e fiere del libro dal recente 1°Rapporto sulla promozione della lettura in Italia. Presidente onorario è lo scrittore David Grossman.

L’edizione marchigiana si è avvalsa della collaborazione organizzativa di Cristina Tortato, Società Sì Produzioni.
Il programma prevede circa 95 appuntamenti con 19 ospiti di rilevanza nazionale fra scrittori, illustratori, narratori, artisti e musicisti. In calendario incontri, laboratori, narrazioni, spettacoli, performance, mostre, progetti speciali e giochi: 50 destinati alle scuole, con oltre 1.000 studenti della scuola primaria già iscritti a partecipare, e 45 aperti al pubblico di bambini, ragazzi e lettori curiosi dai 3 anni in su. Una squadra di quaranta volontari, composta dagli studenti del Liceo “A. Caro”, farà parte del gruppo di lavoro e aiuterà nel coordinamento delle attività e nella loro realizzazione. La presenza dei ragazzi volontari è un elemento fondamentale per la buona riuscita del festival, contemporaneamente è per loro un’esperienza formativa e un’occasione importantissima di crescita.

Il Festival Tuttestorie esplorerà il tema della CASA, tema camaleontico. La prima casa è la nicchia sorgiva del ventre materno, dove io sono tutti e dovunque. La seconda è il piccolo mondo racchiuso fra i volti del bambino e della mamma, dove io sono io e sono qui, cioè dove – e dovunque – sei tu. La terza è la cameretta, poi la cucina, e via via tutta la casa di famiglia, dove io siamo noi qui da noi. La quarta è la casa dei nonni, degli zii, degli amici, dove noi siamo noi lì da voi. La quinta è la scuola, dove io sono io insieme a loro, in un posto di nessuno e di tutti. La sesta è la mia camera, racchiusa nella casa come un uovo nella pancia, pronto a nascere: dove io sono io e non voi. La settima casa è il mondo, dove io sono io e sono via. L’ottava è casa mia, dove io sono io con chi voglio, perché questa casa non c’era e io l’ho fatta. La nona è la casa del vecchio, che è incerta e mutante perché io sono pur sempre io, però il mondo non sa più dove mettermi. La decima è buio e mistero.

Su tutte queste case vere della vita scorre infinito un fiume di case narrate. Case nel bosco, case su zampe, case nell’albero; case di zucchero, di paglia di legno di pietra; stanze proibite, regge e castelli, tane coi lupi.

I pensieri e le riflessioni dei bambini sul tema verranno spremute fuori dai muri, scelte, trascritte, stampate ed esposte, come annunci immobiliari della vita, dall’ Ufficio Poetico Edile, il cuore scrivano del Festival curato da Bruno Tognolini e Francesca Amat. Giocherà con le case anche la mostra interattiva Immobiliare Fiaba, progettata da Carlo Carzan, ludomastro dell’Associazione Così per Gioco. In questo periodo di crisi, basta guardarsi in giro per trovare decine di vendesi e affittasi, anche le fiabe ne risentono. Le case dei tre porcellini, la casa della strega di Hansel e Gretel, persino quella della nonna di Cappuccetto Rosso, sono tutte presenti nel catalogo dell'Immobiliare Fiaba. Una mostra per conoscere le case delle fiabe, per giocare con l'architettura e le storie. Case da osservare e da modificare, progetti da giocare, porte da aprire, prove da superare. Un modo diverso per raccontare le fiabe, entrando direttamente dalla porta di "CASA". Le illustrazioni sono di Maria Chiara Aresti, Marjani Aresti, Giorgia Atzeni, Aurora Cacciapuoti, Silvia Ciccu, Manuela Fiori, Rebecca Fois, Ignazio Fulghesu, Agnese Leone, Evelise Obinu, Mario Onnis, Nadia Paddeu, Alessandra Pulixi, Eva Rasano, Giulia Sollai, Pia Valentinis, Valeria Valenza.

Tra gli appuntamenti pomeridiani aperti al pubblico citiamo

GLI SPETTACOLI
Storie dell’orizzonte, con Roberto Piumini, uno dei più grandi scrittori contemporanei per ragazzi, Patrizia Ercole e Andrea Basevi
Lumachì e Lumacò
Azioni teatrali di Maria Loi e Fabio Marceddu, testi di Bruno Tognolini , con le musiche originali di Antonello Murgia e i costumi di Emilio Ortu
Due raminghi Senza Fessa Dimora, buffi, strani, eleganti e straccioni, con grandi gusci di lumaca sulla schiena, si aggireranno nella piazza del Festival.
Case cantate e altre storie, microspettacolo di narrazione e musica con Francesca Amat
Musica da cameretta, concerto in bim-binore per giocare, cantare e ballare tra le rime e le note con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi
La festa finale In via di tutti al numero zero, drammaturgia di Bruno Tognolini, azioni teatrali di Maria Loi e Fabio Marceddu, musiche e suoni di Antonello Murgia, costumi di Emilio Greco, case lievi di Francesca Amat e dei bambini di Fermo, coreografie domofore dei nostri fantastici volontari.
Ed ecco che infine gli ospiti, fatto il giro della Casa, viste tutte le stanze e i balconi, dovranno andar via. Ma i saluti sulla porta sono importanti. Li faranno i nostri personaggi, che dal palco racconteranno le Case abitate, trovate, perdute e sognate. Li faranno le voci dei bambini, che sussurrano i loro segreti.

I LABORATORI
La cucina della scienza a cura di Matteo Pompili (Tecnoscienza), una grande cucina di casa in cui i partecipanti, guidati da un cuoco-scienziato e dai camerieri-assistenti, serviranno ai loro ospiti diversi “menù scientifici” con cui cimentarsi. Basta ordinare e l'esperimento è servito. Alla fine, i risultati degli esperimenti si potranno impacchettare e portare a casa.
Abitazioni misteriose, creazione di casette che scompariranno in luoghi lontani e sconosciuti e I miei occhi vedono case da sogno dove ci sarà un distributore di occhi da riempire con la propria visione di case che forse non esistono ma che è bello sognare, chiunque potrà disegnare e appiccicare il proprio sogno. Entrambi a cura di Francesca Amat.

Condominio MARE : chi sono i suoi abitanti? alla scoperta delle creature marine, con Chiara Carminati e Lucia Scuderi, quest’ultima, attraverso le esilaranti monellerie della banda dei Giufà condurrà alla creazione di altri compagni d’avventura in un altro laboratorio d’illustrazione Disegnare con giufà
Casa dolceddavvero, un percorso immaginario alla scoperta della “dolce” casetta della strega e Una reggia su misura, Il laboratorio accompagna i bambini all'interno di una piccola casa immaginaria, in cui lo spazio è ridotto, ma il canto sorprendente di una principessa produrrà grandi trasformazioni. Entrambi a cura di Caterina Fantoni
Cartoline da Fermo, con Pia Valentinis che farà reinterpretare ai bambini il paesaggio cittadino

E poi Casa Italia, con Carlo Carzan, il ludomastro vi condurrà nel mondo di CASA ITALIA con una sfida per piccoli e adulti, tra le pagine del libro-gioco “Il Calcio con le dita” e il gioco da tavolo “Mundial Goal
MA DOVE ABITANO LE STORIE E LE POESIE?
Incontro con Chiara Carminati, Luigi Dal Cin e Bruno Tognolini
In cui cercheremo di scoprire dove vanno e cosa diventano le storie e le poesie quando partono e scappano dai libri?

L’ingresso e la partecipazione alle attività in programma ( ad eccezione dei laboratori a numero chiuso ) è gratuito e libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per i laboratori a numero chiuso sarà possibile prenotare dal 26 maggio al 4 giugno
Referente: Gaia Capponi
via mail dalle ore 9:00 didi.star@alice.it
telefonicamente dalle ore 16:30 alle ore 20:00 al 3451246221
Il programma completo è disponibile su www.tuttestorie.it
Informazioni: Cristina Tortato per Sì Produzioni
tel. 3488564519 c.tortato@libero.it



libri