x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Porto S.Elpidio: Centro di Educazione Ambientale, incontri didattici nelle scuole primarie della città

3' di lettura
1046
dal Comune di Porto Sant\'Elpidio
www.comune.porto-sant-elpidio.ap.it

ambiente
Dallo scorso novembre il Centro di Educazione Ambientale ‘LA MARINA ECOIDEE’ della Rete INFEA della Regione Marche sta tenendo nelle scuole primarie di Porto Sant’Elpidio una serie di incontri didattici e laboratori di progettazione su diverse tematiche ambientali inerenti la Biodiversità Marina, la città ideale a misura di bambino oltre a laboratori alimentari e naturalistici e attività pratiche per il risparmio dell’acqua, quale bene comune.

Nello specifico, il laboratorio sulla città è un lavoro in cui i ragazzi riflettono sui loro bisogni e sulle criticità del contesto urbano di residenza per esprimere opinioni e proposte su come vorrebbero migliorare la loro città; a fine anno scolastico la loro idea di “città ideale” prenderà forma e colore in disegni in una mostra aperta a tutti. Un lavoro utile anche agli amministratori che potranno avere un quadro di come i bambini trascorrono il proprio tempo libero, quali spazi frequentano e che cosa desiderano, al fine di offrire servizi mirati e spazi urbani più a misura di bambino, importanti per la qualità della vita di tutti.

Inoltre, è in programmazione in alcune classi il gioco del baratto dove i ragazzi non vedono l’ora di sperimentare questa buona pratica basata sullo scambio senza l'uso del denaro per imparare a riutilizzare quello che non usano più ed essere più aperti alla solidarietà.

In totale sono ben 458 gli alunni coinvolti e appartenenti ai plessi Martiri, Rodari e Mercantini coordinati dall’insegnante Susy Ferrari. Gli incontri termineranno a fine aprile e sono previste anche delle uscite didattiche presso una fattoria solidale con gli asinelli per un lavoro sulla Pet Teraphy e un'uscita alla Sentina per visitare la zona umida di recente realizzazione; in programma anche un incontro in uno spazio comunale sulla biodiversità marina con protagonisti tartarughe, squali e delfini dell’adriatico a cura dell’esperto ed appassionato naturalista Marco Affronte.

Una città a misura di bambino – spiega l’Assessore all’Ambiente Annalinda Pasquali – è più vivibile per tutti, per questo serve davvero riflettere sul modello urbano esistente mettendo in atto interventi, anche di modesta entità, orientati ad una maggiore sostenibilità. Vogliamo intervenire sulla città partendo anche dalle esigenze delle nuove generazioni perché ascoltare e farle progettare oltre ad educarli oggi, li prepara ad essere cittadini di domani. Per questo abbiamo aderito congiuntamente anche al protocollo regionale delle Città sostenibili e amiche dell' infanzia e della gioventù".

La responsabile del CEA Flavia Capra ha dichiarato: “Ritengo fondamentale nel discorso educativo e nella progettualità in genere la collaborazione e la sinergia con le Amministrazioni Locali, con i dirigenti scolastici e i docenti, con i quali stiamo formando un team cooperativo ed innovativo per affrontare le nuove sfide del mondo scolastico. In quest’ottica il CEA sta organizzando anche dei corsi di formazione per docenti ed educatori sulla progettazione partecipata e sull’apprendimento cooperativo dal titolo “Formare per innovare” al fine di sperimentare con gli stessi insegnanti delle tecniche di apprendimento alternative alla tradizionale lezione frontale basate sul lavoro di gruppo, le relazioni e il coinvolgimento in prima persona dei ragazzi”. L’appuntamento per il prossimo anno scolastico sarà il Progetto “La sostenibilità in classe” per continuare la progettazione coi ragazzi e attingere da loro idee per riqualificare spazi della scuola e della città.



ambiente