“ Il nostro litorale ha un immenso valore come risorsa naturale strategica ma anche dal punto di vista ambientale, paesaggistico e turistico. Tra l'altro la costa marchigiana rappresenta, nonostante la diversificazione turistica, il punto centrale del turismo marchigiano. Per questo è fondamentale intensificare le azioni di difesa della costa.”
Ci troviamo nella settimana dell'anno più intensa dal punto di vista astrologico: il Solstizio d'Inverno nella notte tra il 21 ed il 22 dicembre, quando avverrà il Plenilunio in Capricorno, poi l'uscita dallo Scorpione di Saturno, a chiudere un biennio di profonda indagine introspettiva.
Oltre un milione di ore di cassa integrazione richieste e autorizzate nel mese di novembre in provincia di Ascoli Piceno e Fermo: 74 mila di CIG ordinaria, 31 mila di CIG straordinaria e un milione di ore di cassa in deroga. E’ quanto emerge dai dati resi noti dall’INPS ed elaborati dall’IRES CGIL Marche.
I giovani musicisti dell'ISC Nardi saranno protagonisti, insieme ai loro docenti, domani, lunedì 22 dicembre, del concerto di Natale in programma al teatro comunale di Porto San Giorgio. I ragazzi dell’indirizzo musicale dell’istituto sangiorgese saranno accompagnati dal coro composto dagli alunni delle classi IV e V della primaria.
Dopo il partecipato incontro di novembre, nell’ambito dell’apertura straordinaria di tutte le biblioteche del Polo Interprovinciale Piceno per l’Open Day, la biblioteca civica “Antonio Santori” propone un doppio appuntamento nel periodo natalizio con le letture animate ed i laboratori “Viaggio tra i colori delle storie”.
Consiglio camerale di fine anno con, all’ordine del giorno, l’approvazione del bilancio di previsione 2015. Un bilancio che risente del taglio pari al 35% del diritto camerale, previsto dal D.L. 90 del luglio scorso: nel 2016 il taglio sarà pari al 40% e l’anno successivo al 50%.
Il mercato del lavoro sta subendo da tempo cambiamenti importanti. Cambiamenti che gli studenti di oggi, i lavoratori di domani, dovranno affrontare in modo ancor più dinamico dell’epoca attuale. E per questo la preparazione e la formazione sono bagagli necessari per affrontare il futuro.
da Confindustria Fermo
Leggere storie a voce alta diventa anche un’occasione di promozione per quanto di positivo il territorio offre. Ed a farsi strumento di promozione sono stati i papà e le mamme dell’Associazione Arcobaleno Genitori per la Scuola che, sabato mattina, sono stati nelle classi quarta e quinta della Primaria “San Giovanni Bosco” di Cascinare per chiudere il ciclo di letture a voce alta nelle scuole, versione pre-natalizia.
Quinta vittoria consecutiva, quinto posto in classifica in coabitazione con la Luiss Roma ed un Natale che più bello non poteva essere. La Ecoelpidiense sbanca anche il PalaTiziano e conclude il suo 2014 nel migliore dei modi regalandosi una prestazione fantastica contro un avversario che veniva da cinque successi consecutivi.
da Ecoelpidiense Basket
Nella giornata di giovedì 18 dicembre il server di Edizioni Vivere verrà sostituito con un nuovo server più performante. La redazione ed i tecnici di FastMedia stanno lavorando per minimizzare i disagi per i lettori.
Sgominata un'altra evidenza di infiltrazione mafiosa calabrese nelle Marche. Dopo i recenti fatti di cronaca che avevano visto il territorio marchigiano e quello umbro macchiati di un'importante presenza 'ndranghetista, la mafia calabrese torna a far parlare di sè a Porto S.Elpidio.
Il periodo natalizio porterà con se una serie di iniziative messe a punto dall’Associazione Arcobaleno Genitori per la Scuola. Il primo appuntamento in programma è quello con le letture a voce alta a scuola che si svolgeranno sabato 20, nelle prime due ore di lezione, alla Scuola Primaria San Giovanni Bosco.
Un passo decisivo per la ricostruzione del Ponte crollato in località Rubbianello è stato compiuto con la Conferenza di Servizi tra le Province di Ascoli Piceno e Fermo, che si è svolta mercoledì ad Ascoli a Palazzo San Filippo, alla presenza dei Presidenti Paolo D'Erasmo e Fabrizio Cesetti che stanno monitorando costantemente il proficuo percorso tecnico e amministrativo di questa infrastruttura fondamentale per i due territori.