San Benedetto: Coldiretti Ascoli-Fermo, scoperto un wine kit per 'falsificare' il Verdicchio

Basta mescolare alcune polverine e lieviti e il gioco è fatto.
“Il vino italiano è il più amato, ma anche il più imitato all'estero dove sono molte diffuse “copie” che mettono a rischio l'immagine del prodotto e le opportunità di penetrazione dei mercati - denuncia Paolo Mazzoni, presidente di Coldiretti Ascoli Fermo - tra l'altro una ricerca condotta da Istituto marchigiano di tutela e Università Politecnica delle Marche ha incoronato il Vedicchio come il vino bianco più premiato dalle guide di settore. Per il vino come per tutti gli altri prodotti il rischio è che si radichi nelle tavole internazionali un falso Made in Italy che toglie spazio di mercato a quello autentico e banalizza le specialità nostrane frutto di tecniche, tradizioni e territori unici e inimitabili".
Non c’è, infatti, solo il “Verdicchio fai da te” a rappresentare una minaccia per l’agroalimentare nostrano, poiché l’agropirateria colpisce ormai tutti i settori dai salumi, ai formaggi alle passate.
Nella mostra allestita da Coldiretti si può così "ammirare" una “Sopressata primo naturale” prodotta negli Stati Uniti e un “Italian salami”, sempre a stelle strisce. E sempre dagli Usa viene la “Bella famiglia Tomato Bruschetta”, una passata di pomodoro che richiama anch’essa l’italianità. La nostra pummarola è tanto famosa all’estero che persino i brasiliani si sono messi ad imitarla. Nella versione carioca diventa però “Pomarola”. Per condire gli spaghetti si può sempre trovare una “Spaghetti Carbonara Miracoli”, stavolta proveniente dalla Germania. E, restando in tema di pasta, dalla Bulgaria vengono gli “Spaghetti Zagaria”. Bisogna tornare, invece, in terra tedesca per acquistare una “Scamorza villa gusto”.
L’iniziativa rientra nella battaglia di Natale lanciata dalla Coldiretti Ascoli Fermo per smascherare il "finto Made in Italy" diretto sulle tavole in vista del Natale, all’insaputa dei consumatori per la mancanza di una normativa chiara sull’obbligo di indicare l’origine degli alimenti. Ma anche per chiedere una più efficace tutela contro l’agropirateria che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all'Italia per prodotti taroccati che non hanno nulla a che fare con la realtà nazionale. All'estero, stima la Coldiretti, il falso Made in Italy a tavola fattura 60 miliardi di euro e sono falsi due prodotti alimentari di tipo italiano su tre.
In allegato una foto del kit

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-12-2013 alle 18:31 sul giornale del 23 dicembre 2013 - 1088 letture
In questo articolo si parla di attualità, coldiretti, san benedetto, verdicchio, coldiretti marche, coldiretti ascoli-fermo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/WnP
Commenti

- Sant’Elpidio a Mare: nasce OTZIO, il progetto di ospitalità diffusa alla riscoperta del centro storico
- La Fermana mette ko il Siena (3-1) e festeggia la salvezza
- Porto Sant'Elpidio: nuova illuminazione a led sul lungomare
- Porto Sant'Elpidio: i fratelli Macerata donano alla città una foto antica di Beniamino Gigli
- Porto Sant’Elpidio: il team del FantaSanremo in Kenya per la chiusura del progetto con ActionAid » altri articoli...
- Fermo: i Carabinieri arrestano un latitante in Austria
- Ciclismo amatori: Zandri e Mentuccia trionfano a Lido di Fermo
- Grottazzolina, un dono per la vita: una serata in Comune per la donazione di organi
- Porto Sant'Elpidio, incontro con il candidato sindaco Petrini: Neri Marcorè ospite illustre della serata
- Porto Sant'Elpidio: terzo incontro con i quartieri della coalizione di Massimiliano Ciarpella al polo Gigli.
- Parco Marino, sindaci e operatori a confronto a Porto San Giorgio. Vesprini: “Criticità sotto la lente”.
- La Sutor chiude in bellezza e batte Montemarciano 93-80
- Cantù archivia la stagione della Videx Yuasa, coach Ortenzi: “Chiudere bene davanti al nostro pubblico, servirà lo spirito giusto.”