L’Europa per la cultura ed il turismo: successo per il terzo incontro

L’originalità della formula didattica che ha visto come protagonisti nel ruolo di “docenti” gli studenti coinvolti attivamente nella presentazione dei progetti tematici per nuovi itinerari di turismo rurale ed i temi della cultura e del turismo, di particolare interesse per questo territorio, hanno garantito ancora una volta un’Aula Magna gremita ed un pubblico attento ed attivo nella partecipazione. Da segnalare la presenza di iscritti provenienti da diversi Comuni del territorio ed anche di altre Province della Regione, da enti pubblici di ricerca (Università di Camerino) ed associazioni di categoria. Tanti anche gli operatori provenienti da aziende, società e cooperative attive nel settore della cultura e del turismo.
Gli studenti dell’ateneo maceratese, coinvolti nella veste di “docenti”, hanno potuto mettere a frutto ed illustrare quanto appreso sul piano didattico nel corso di “Rural Tourism and Marketing strategies” tenuto dal prof. Alessio Cavicchi, ed in particolare i progetti presentati sono:
“Sulla rotta dell’ Azzurro” ;
“Strada Europea del Lupo”;
“La Via degli Alberi Monumentali”;
“La Via Cervisia Monachorum”.
Tra le autorità intervenute nei saluti di apertura Guglielmo Massucci nella duplice veste di Assessore al Turismo della Provincia di Fermo e Presidente del Sistema Turistico Locale “Marca Fermana”. Massucci ha sottolineato l’utilità di iniziative formative, come il Seminario organizzato dal settore Politiche comunitarie del Comune di Fermo, veicolo per gli operatori sulle varie opportunità di finanziamento per il turismo che riveste importanza per la crescita del nostro territorio.
Ora, dopo la pausa natalizia, il ciclo di seminari proseguirà con l’ultimo incontro, giovedì 23 gennaio 2014, dedicato ad un tema di interesse trasversale per tutti i settori: “La Nuova Programmazione Comunitaria 2014 – 2020”.
Relatori saranno il dottor Francesco Vallebona, Amministratore della Medin Europe s.r.l. Manager di Europrogettazione e la dottoressa Claudia Salvi coordinatrice Europe Direct – Ufficio attività Internazionali del Formez Pubblica Amministrazione. Si tratterà di un incontro di particolare importanza che, oltre alla conclusione del ciclo di seminari, segna il termine del corso di formazione sulla progettazione europea. Verranno consegnati in un momento formale gli attestati di partecipazione a coloro che hanno partecipato al corso avviato lo scorso giugno.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-12-2013 alle 22:07 sul giornale del 13 dicembre 2013 - 914 letture
In questo articolo si parla di attualità, fermo, Comune di Fermo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/VWg
Commenti

- Sant’Elpidio a Mare: nasce OTZIO, il progetto di ospitalità diffusa alla riscoperta del centro storico
- La Fermana mette ko il Siena (3-1) e festeggia la salvezza
- Porto Sant'Elpidio: nuova illuminazione a led sul lungomare
- Porto Sant'Elpidio: i fratelli Macerata donano alla città una foto antica di Beniamino Gigli
- Porto Sant’Elpidio: il team del FantaSanremo in Kenya per la chiusura del progetto con ActionAid » altri articoli...
- Fermo: i Carabinieri arrestano un latitante in Austria
- Ciclismo amatori: Zandri e Mentuccia trionfano a Lido di Fermo
- Grottazzolina, un dono per la vita: una serata in Comune per la donazione di organi
- Porto Sant'Elpidio, incontro con il candidato sindaco Petrini: Neri Marcorè ospite illustre della serata
- Porto Sant'Elpidio: terzo incontro con i quartieri della coalizione di Massimiliano Ciarpella al polo Gigli.
- Parco Marino, sindaci e operatori a confronto a Porto San Giorgio. Vesprini: “Criticità sotto la lente”.
- La Sutor chiude in bellezza e batte Montemarciano 93-80
- Cantù archivia la stagione della Videx Yuasa, coach Ortenzi: “Chiudere bene davanti al nostro pubblico, servirà lo spirito giusto.”