comunicato stampa
Seminario sulla Progettazione Europea


Numerose le iscrizioni già pervenute on line ed anche per questo terzo incontro si prevede una massiccia partecipazione da parte di iscritti provenienti dell’intero territorio fermano e non soltanto. Già lo scorso appuntamento dedicato al tema “I finanziamenti europei per le PMI” ha registrato il tutto esaurito con un’Aula Magna del Dipartimento di Beni Culturali al completo, un boom di presenze e di iscritti che si conferma anche per questo terzo appuntamento, al punto che non è stato possibile accogliere le richieste di partecipazione di scuole come quella pervenuta da parte di istituti scolastici superiori turistici di Grottammare.
Si ricorda che il ciclo di seminari è promosso dall’Assessorato Politiche Comunitarie del Comune di Fermo in collaborazione con il Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermano (COSIF) e si contestualizza nel corso di formazione sulla progettazione europea avviato con successo lo scorso giugno 2013 che si concluderà il 23 gennaio 2014. L’iniziativa è stata supportata anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e si ricorda che proprio presso la Sala Assemblee della Carifermo si è svolto lo scorso 14 novembre il primo appuntamento.
Protagonisti del terzo seminario, oltre al relatore il prof. Alessio Cavicchi docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e Turismo dell’Università degli studi di Macerata, anche venti studenti del corso “Rural Tourism and Marketing strategies” del corso di laurea in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici che illustreranno i lavori didattici di progettazione di nuovi itinerari tematici.
Si ricorda che il Comune di Fermo ha stipulato nel 2013 un protocollo d’intesa con l’ateneo maceratese per favorire la collaborazione nello sviluppo di progettazione europea in materia di turismo, beni culturali e formazione.
Il seminario, gratuito ed aperto a tutti, è particolarmente rivolto ad operatori culturali e turistici interessati a conoscere le possibilità di sviluppo di un settore di particolare interesse per il nostro territorio come la valorizzazione delle risorse paesaggistiche, enogastronomiche e storico-artistiche del contesto rurale, in una prospettiva europea. La crescente presenza di turisti stranieri che scoprono la bellezza e l’incanto delle nostre terre e le loro risorse, spesso ancora non adeguatamente conosciute ed esplorate, è un dato su cui riflettere e da incentivare, anche grazie alle opportunità offerte dalla progettazione europea.
“Turismo e Cultura è un connubio da sempre particolarmente felice e lo è ancor di più per questo territorio – ha affermato Loredana Alidori, Assessore alle Politiche Comunitarie del Comune di Fermo – in cui la ricchezza della tradizione storico- culturale si coniuga con quella dell’enogastronomia e dell’economia rurale. E’ di sicuro un settore su cui scommettere per lo sviluppo del nostro territorio” e continua “La risposta molto positiva riportata dai seminari testimonia il bisogno del territorio di conoscere ed aprirsi a prospettive di ampio respiro come quelle europee e la volontà di cogliere le migliori opportunità per la sua crescita”.
Sicuramente la ricca e solida tradizione del territorio fermano in ambito enogastronomico rappresenta una premessa importante ed un valore di interesse anche nel contesto europeo, come di recente è stato riconosciuto, attraverso la positiva valutazione espressa sul progetto “Gastrourbact” ,città innovativa, la strategia della città sulla gastronomia come strumento per lo sviluppo del turismo e del lavoro.
Per quanti desiderano partecipare all’incontro è preferibile iscriversi on line fino alle ore 16.00 di mercoledì 12 dicembre p.v. mediante registrazione con la compilazione di apposita modulistica disponibile sul sito web www.cosif.it. E’ previsto su richiesta il rilascio di attestato di partecipazione.

SHORT LINK:
https://vivere.me/VSJ