x

Maltempo nel fermano, sopralluogo di Spacca e Gabrielli: 'Entro 60 giorni risorse per 14 milioni di euro'

sopralluogo di Spacca e Gabrielli nel fermano 3' di lettura 07/12/2013 - Assegnazione, entro 60 giorni, agli enti locali da parte della Regione delle risorse (14 milioni di euro) per le calamità del 2011 e la neve del 2012. E’ l’annuncio del presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca che questa mattina ha effettuato, con il Capo della Protezione civile Franco Gabrielli, un sopralluogo nelle zone del Fermano colpite dalle alluvioni delle ultime settimane.

Porto Sant’Elpidio, con la visita al litorale e agli chalet danneggiati dalla mareggiata dell’11 novembre scorso, è stata la prima tappa. Qui Spacca e Gabrielli, accompagnati dal responsabile della Protezione civile regionale Roberto Oreficini, hanno incontrato il sindaco Nazareno Frenchellucci che ha consegnato al capo della Protezione civile un dossier fotografico sugli effetti del maltempo sulla costa la quale, pur oggetto di interventi di protezione, ha subito danneggiamenti per la forte mareggiata.

Subito dopo, sopralluogo al ponte di Rubbianello (Comune di Monterubbiano), parzialmente crollato per il maltempo. I presidenti delle Province di Ascoli Piceno, Piero Celani, e di Fermo, Fabrizio Cesetti (il ponte è al confine tra i due territori), il prefetto di Ascoli Piceno Graziella Patrizi e i sindaci della zona hanno visionato i danni alla struttura, di fondamentale importanza per i collegamenti viari dell’area. Qui Spacca ha rassicurato i sindaci sulla rapidità dell’iter di rilevazione del danneggiamento per poi richiedere al governo specifici finanziamenti da utilizzarsi con procedure di urgenza. Stessa rassicurazione è stata data al sindaco di Fermo Nella Brambatti che ha illustrato gli effetti della frana che ha coinvolto parte delle mura storiche della città.

“La presenza del prefetto Gabrielli nella nostra regione – ha detto Spacca – avviene in un momento particolarmente significativo per la comunità, ferita da diverse calamità negli ultimi tempi. I recenti fenomeni mateorologici hanno avuto una capacità distruttiva inedita nella nostra storia. Ciò è frutto di cambiamenti climatici a livello globale, che dovremo affrontare ormai sistematicamente nei prossimi anni. Per dare sicurezza alla nostra comunità, dovremo acquisire una nuova cultura della prevenzione, rivedere la legislazione in materia urbanistica, pensare un piano di interventi a lungo termine e soprattutto reperire finanziamenti adeguati. E’ questa la priorità del nostro impegno per la costruzione del programma di utilizzo delle risorse europee 2014-2020”.

Il prefetto Gabrielli, ricordando l’eccellenza della Protezione civile marchigiana che rappresenta un esempio a livello nazionale, ha sottolineato come la Regione Marche, anche per gli ultimi eventi alluvionali, si sia mossa con grande rapidità ed efficienza, consegnando al Dipartimento un dettagliato dossier sui danni, già visionato dai funzionari della Protezione civile nazionale. Proprio grazie all’accuratezza e alla velocità della comunicazione, sarà possibile per il Dipartimento sottoporre già la prossima settimana al Governo la richiesta di stato d’emergenza avanzata dal presidente Spacca, passo fondamentale per il riconoscimento grazie al quale sarà possibile lo stanziamento di una prima tranche di risorse (assistenza alla popolazione, somma urgenza, interventi più immediati di mitigazione del rischio).

Dopo una cerimonia nella Prefettura di Fermo con il prefetto Emilia Zarrilli, la mattina si è chiusa a Sant’Elpidio a Mare per le celebrazioni per i 25 anni del locale Gruppo Comunale di Protezione Civile (il primo con tali caratteristiche in ambito nazionale) alla presenza del sindaco Alessio Terrenzi. “E’ fondamentale – ha sottolineato il presidente - affermare il diritto alla sicurezza di ogni cittadino. Voi, con il vostro lavoro, siete stati in grado di offrire, nei momenti più difficili della vita della nostra comunità, dai terremoti alle diverse calamità che si sono succeduti, questa sicurezza, questo presidio di fiducia che ha compattato e reso più coesa la nostra regione”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-12-2013 alle 16:47 sul giornale del 09 dicembre 2013 - 1103 letture

In questo articolo si parla di regione marche, economia, protezione civile, maltempo, gian mario spacca, provincia di fermo, fermano, franco gabrielli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/VGd





logoEV
logoEV