articolo
Guardia di Finanza sequestra proprietà immobiliari nell'ascolano e nel fermano


L'attività trae origine da da un servizio svolto nello scorso anno al termine del quale erano stati denunciate a piede libero 29 persone, tra cui 10 professionisti, responsabili di vari reati, dalla truffa all'appropriazione indebita e al trasferimento fraudolento di valori. Nell’ambito della stessa attività, erano stati sanzionati 10 funzionari di banca, dipendenti di 9 istituti di credito di rilevanza nazionale, per aver omesso di segnalare operazioni finanziarie sospette ammontanti a circa 3,7 milioni di euro.
L'operazione delle Fiamme Gialle, denominata 'Great Tower' ha consentito di ricostruire l'accaduto e di individuarne il principale autore, che si dedicava da oltre 10 anni alla commissione di molteplici reati avvalendosi di numerosi soggetti prestanome e dello schermo fornito da società costituite ad hoc.
Tale soggetto ha già subito recentemente il sequestro dei beni, tra cui proprietà immobiliari dell'ascolano e del fermano, attraverso l'applicazione di una speciale normativa antimafia applicabile, per poi ottenere il dissequestro dei suddetti beni attraverso un ricorso alla sezione Riesame del Tribunale.
Sulla questione si è pronunciata definitivamente la Suprema Corte di Cassazione che con una sentenza depositata nello scorso settembre ha annullato la precedente ordinanza della sezione Riesame del Tribunale, rendendo nuovamente effettivo il sequestro dei beni in oggetto.

SHORT LINK:
https://vivere.me/UMf