x

Premio letterario nazionale ''Paolo Volponi'', il programma

Provincia di Fermo 4' di lettura 14/11/2013 - Torna il Premio “Paolo Volponi”, punto di riferimento sulla scena nazionale della Letteratura e dell’impegno civile che, ricordando il noto intellettuale marchigiano, vede protagonisti sul palco delle città di Fermo, Porto San Giorgio, Monte Vidon Corrado, Urbino, Ancona , Altidona, Monte Urano, Porto Sant’Elpidio e Capodarco i protagonisti della cultura e della letteratura italiana.

Un fruttuoso incontro tra scrittori e pubblico di appassionati, e che culmina nel suo epilogo nella premiazione dei testi più interessanti dal punto di vista dell’impegno e della critica sociale. I tre libri vincitori di questa edizione sono:
“L’uso della vita 1968” di Romano Luperini (ed. Transeuropa)
“La lucina” di Antonio Moresco (ed. Mondadori)
“Il gabinetto del dottor Kafka” di Francesco Permunian (ed. Nutrimenti)

In evidenza poi:
- L’incontro “Sotto il Vulcano Taranto” con Loris Campetti, Alessandro Leogrande, Maurizio Landini
- l’incontro “L’essenziale del giornalismo” con Sergio Zavoli
- Il premio per il reportage narrativo Maghunting-Volponi a Vinicio Capossela
- lo spettacolo “Viva Verdi” con Cesare Bocci
- l’incontro “Cosa scrivono i narratori” con Mario Desiati e Massimo Raffaeli
- la mostra di Dondero/Tullio Pericoli “Portrait. Volponi e il suo mondo” e quella di Giovanni Marrozzini
- due documentari in anteprima su Luigi Di Ruscio, “Neve nera” (di Marzoni/Ferracuti) e “Ritorni”
- il premio a Francesco Permunian

Il Premio Volponi è nato nel 2004, in occasione del decennale della morte dello scrittore, da un gruppo di associazioni del Fermano tra le quali “L’AltrItalia”, “Circolo di Confusione”, “Altidona Belvedere”, “Periferie”, con la Direzione artistica dello scrittore bolognese Stefano Tassinari, nell’intento di collegare la figura dello scrittore urbinate a tutta una serie di nuove progettualità culturali, non solo legate alla letteratura, che riscoprivano nel Paese la realtà e l’impegno sociale degli intellettuali in un periodo difficile e tormentato di vita nazionale. Infatti è specificità della manifestazione contestualizzare i libri vincitori con altre forme espressive come il teatro, il cinema, le arti figurative e la fotografia.

La Giuria tecnica del Premio è attualmente composta dallo scrittore Enrico Capodaglio, che fu amico di Paolo Volponi, da Massimo Raffaeli ed Emanuele Zinato, tra i critici che di più si sono occupati della sua opera, in particolare presso l’editore Einaudi, dal poeta Massimo Gezzi e dallo scrittore Angelo Ferracuti (direttore artistico della manifestazione), la quale sceglie annualmente una terzina di libri vincitori. Poi i tre romanzi vengono letti e votati da una Giuria popolare composta da oltre 100 lettori, molti dei quali studenti degli Istituti scolastici della Provincia di Fermo, la quale designa il “Super-Vincitore”.

Hanno vinto il Premio letterario “Paolo Volponi” nelle precedenti sette edizioni autori notissimi al grande pubblico come Guido Barbujani, Sergio Pent, Mario Desiati, Marcello Fois, Eraldo Affinati, Ascanio Celestini, Nicola Lagioia.
Premi speciali sono stati dati ad Eugenio De Signoribus, Mario Dondero, Francesco Tullio Altan.
Tra gli scrittori finalisti, i critici, i poeti che hanno preso parte alle edizioni del Premio ci sono alcune tra le voci più significative del panorama letterario nazionale come Marco Baliani, Silvia Ballestra, Romolo Bugaro, Massimo Carlotto, Pino Cacucci, Andrea Cortellessa, Mauro Covacich, Carlo D’Amicis, Erri De Luca, Gian Carlo Ferretti, Carlo Lucarelli, Rosa Matteucci, Sebastiano Nata, Edoardo Nesi, Laura Pariani, Claudio Piersanti, Laura Pugno, Walter Siti, Marino Sinibaldi, Paolo Teobaldi.

Il Premio è promosso dalla Provincia di Fermo, gemellato con il Convegno “Redattore sociale” della Comunità di Capodarco, e sostenuto dalla Regione Marche, dalla CGIL nazionale, la Edit-Coop, Casa Editrice Ediesse, dalla Fondazione Carifermo, dalla Camera di Commercio di Fermo, dall’EUF, dai Comuni di Fermo, Urbino, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Monte Urano, Altidona e Monte Vidon Corrado.

Le Associazioni culturali e le altre istituzioni marchigiane che collaborano al Premio sono la Fondazione “Progetto e Cultura” di Porto Sant’Elpidio, il “Circolo di Confusione” di Fermo, Montefeltro Sviluppo Parco Letterario “Paolo Volponi”, Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche, Centro Studi “Osvaldo Licini” Monte Vidon Corrado, Italia Nostra, La luna, SIP, Coop Maxman, Mouse Associazione, Fototeca Provinciale.

In Pdf il programma.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-11-2013 alle 15:47 sul giornale del 15 novembre 2013 - 1834 letture

In questo articolo si parla di cultura, fermo, provincia di fermo, premio volponi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/UtT





logoEV
logoEV
logoEV