comunicato stampa
Porto S.Elpidio: al via la seconda edizione di 'Parlare Futuro - Lezioni d’Autore' terzo appuntamento venerdì


Si torna a discutere di futuro e delle sue mille complesse implicazioni in una puntata che avrà come ospite Edoardo Boncinelli. Il noto genetista è tra i maggiori divulgatori scientifici in Italia, studioso di evoluzione umana e neuroscienze, autore di preziosi saggi e di illuminanti articoli scientifici. “Una sola vita non basta” è il titolo dell’incontro che si terrà alle 21.00 a La Piccola di Porto Sant’Elpidio; la formula della rassegna consentirà, come al solito, al pubblico di confrontarsi con l’ospite e di porre interrogativi sui temi trattati.
L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si pone come indagine multidisciplinare sul futuro, inteso come possibilità e occasione di ripensamento; così Paolo Crepet, Pippo Ciorra, Anna Verducci, Edoardo Boncinelli, Ludovico Pratesi Giulio Giorello e Pio Monti apporteranno ciascuno il proprio autorevole contributo in una serie d’incontri che proseguiranno fino al 5 dicembre. A partire da venerdì 15 novembre e per tutte le altre tappe, gli ospiti di Parlare Futuro incontreranno alle 18.00 gli studenti del Polo didattico Einaudi.
Un appuntamento fortemente voluto dal Vice Sindaco Anna Linda Pasquali e che, oltre a rappresentare la novità di questa edizione, muove anche nella direzione simbolica di affidare il futuro alle mani delle giovani generazioni di studenti. Se ben stimolati, se guidati, se posti in condizione di chiedere e approfondire, i giovani arriveranno, forse prima di noi, a capire cosa ci aspetta. Inaugurerà questi incontri proprio Edoardo Boncinelli, che poi a partire dalle 21.00 sarà a disposizione del pubblico presso La Piccola.
Oltre ad essere biologo Boncinelli è autore di volumi che si sono trovati al centro di importanti dibattiti scientifici e culturali e il suo sguardo sul futuro è imprescindibile alla rassegna per capire come saremo. Al centro delle sue indagini ci sono da anni la genetica e la biologia molecolare degli animali superiori e dell’uomo, dal 1992 dirige il Laboratorio di biologia molecolare dello sviluppo dell'Istituto scientifico Ospedale San Raffaele di Milano.
È professore di Biologia presso l’Università Vita-Salute di Milano ed ha appena concluso il suo mandato di direttore della Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Boncinelli è impegnato all’estero come membro dell'Accademia europea e dell’Organizzazione europea per la biologia. Ha pubblicato numerosi volumi tra cui “Lettera a un bambino che vivrà 100 anni. Come la scienza ci renderà (quasi) immortali”, “La vita della nostra mente” e “La scienza non ha bisogno di Dio” e scrive per quotidiani e riviste specializzate.
La rassegna proseguirà giovedì 21 novembre alle 21.00 a Villa Baruchello con Ludovico Pratesi, venerdì 29 novembre a La Piccola con Giulio Giorello e giovedì 5 dicembre a Villa Baruchello con Pio Monti. L’ideatrice e direttrice artistica di Parlare Futuro, Oriana Salvucci così commenta l'evento-Boncinelli: " Uno scienziato e divulgatore, fisico e genetista si è occupato della mente, dell'anima, dei sensi e delle emozioni sfatando tante nostre certezze fallaci.
La nostra stessa concezione dell'io può essere messa in discussione. Così come la centralità degli esseri umani nell'universo. Il suo ultimo libro ripercorre la sua vita di scienziato e di uomo. Il suo amore per la scienza-conoscenza. Un suo aforisma dice: “Non posso fare a meno di pormi certe domande, ma debbo resistere alla tentazione di darvi una risposta. Tanto sarebbe priva di ogni fondamento.”

SHORT LINK:
https://vivere.me/UuY