Seminari sulla Progettazione Europea, giovedì 14 novembre, nella Sala Assemblee Carifermo

Il programma dei seminari prevede n. 4 incontri, gratuiti ed aperti al pubblico, a cominciare da giovedì prossimo 14 novembre, ore 9.00- 14.00 presso la Sala Assemblee della Carifermo (via Don Ernesto Ricci,1) sul tema “L’Europa per le politiche sociali e la formazione” con i relatori Dr. Francesco Di Giacomo, Presidente Umbria Training Center e Dr.ssa Daniela Alessandrini, Dirigente del Settore Servizi Scolastici e Socio-Sanitari del Comune di Fermo e coordinatore dell’Ambito Territoriale XIX.
L’incontro, aperto a tutti, è comunque, per le tematiche affrontate, particolarmente riservato a quanti operano, sia a livello pubblico che privato, nel settore dei servizi sociali, del volontariato e nel contesto della scuola, con particolare attenzione a quegli istituti – dalle scuole medie inferiori e superiori all’Università- attivi in programmi europei come “Leonardo da Vinci” e “Comenius” e lo stesso programma “Erasmus” ed anche impegnati in scambi a livello europeo con altri istituti scolastici.
I seminari sono stati organizzati con l’obiettivo di informare gli operatori sulle varie opportunità di finanziamento europeo e di stimolare lo sviluppo di idee progettuali, al fine di orientare gli interventi su un piano pratico. Il ciclo dei seminari prosegue nel mese di dicembre con altri due appuntamenti, rispettivamente in data giovedì 5 sul tema “I Finanziamenti Europei per le PMI”, relatore dr. Luca Battigaglia dell’Eurosportello della Camera di Commercio di Ascoli Piceno e giovedì 12 con un incontro in cui interverrà il prof. Alessio Cavicchi, docente del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata unitamente agli studenti del corso “Rural Tourism and Marketing Strategies”, afferente al corso di laurea in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici dell’ateneo maceratese.
L’incontro sarà dedicato al tema “L’Europa per la Cultura ed il Turismo: il ruolo degli itinerari tematici transnazionali per la promozione del turismo sostenibile”. Si ricorda che il Comune di Fermo-Settore Politiche Comunitarie ed Agricole, proprio agli inizi del 2013, ha stipulato un Protocollo di Intesa con l’Università di Macerata – Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, per favorire la collaborazione nella progettazione europea nei settori del turismo, della cultura e della formazione.
Ultimo appuntamento a gennaio 2014 con un seminario di carattere generale dedicato ad una presentazione della nuova programmazione comunitaria 2014-2020. Per partecipare agli incontri è sufficiente iscriversi on line attraverso apposita modulistica già disponibile sul sito del Cosif (Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermano) www.cosif.it (Info: sportello.europa@comune.fermo.it,progettazione@cosif.it). E’ previsto, su richiesta, il rilascio dell’ attestato di partecipazione. I seminari si terranno dalle ore 9.00 – 14.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Beni Culturali, Scienze della Formazione e Turismo “G. Urbani” della sede di Fermo (corso Cefalonia), ad eccezione del primo incontro di giovedì 14 novembre, previsto presso la Sala Assemblee della Carifermo (via Don Ernesto Ricci n. 1).
“Si tratta di un’opportunità importante per la città ed il territorio” – afferma l’Assessore alle Politiche Comunitarie del Comune di Fermo, Loredana Alidori – “il successo già riscosso dal corso sulla progettazione europea è significativo del bisogno di rendere maggiormente accessibile l’Europa con le sue dinamiche ai cittadini ed agli operatori del territorio. Con il ciclo dei seminari si offre un’ ulteriore occasione, in maniera ancor più mirata, per approfondire tematiche di interesse per vari settori strategici per la crescita della città e dell’intero territorio. Si tratta, pertanto, di un’opportunità da non perdere!”

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-11-2013 alle 18:42 sul giornale del 13 novembre 2013 - 1721 letture
In questo articolo si parla di cultura, europa, fermo, Comune di Fermo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/Uol
Commenti

- Sant’Elpidio a Mare: nasce OTZIO, il progetto di ospitalità diffusa alla riscoperta del centro storico
- La Fermana mette ko il Siena (3-1) e festeggia la salvezza
- Porto Sant'Elpidio: nuova illuminazione a led sul lungomare
- Porto Sant'Elpidio: i fratelli Macerata donano alla città una foto antica di Beniamino Gigli
- Porto Sant’Elpidio: il team del FantaSanremo in Kenya per la chiusura del progetto con ActionAid » altri articoli...
- Fermo: i Carabinieri arrestano un latitante in Austria
- Ciclismo amatori: Zandri e Mentuccia trionfano a Lido di Fermo
- Grottazzolina, un dono per la vita: una serata in Comune per la donazione di organi
- Porto Sant'Elpidio, incontro con il candidato sindaco Petrini: Neri Marcorè ospite illustre della serata
- Porto Sant'Elpidio: terzo incontro con i quartieri della coalizione di Massimiliano Ciarpella al polo Gigli.
- Parco Marino, sindaci e operatori a confronto a Porto San Giorgio. Vesprini: “Criticità sotto la lente”.
- La Sutor chiude in bellezza e batte Montemarciano 93-80
- Cantù archivia la stagione della Videx Yuasa, coach Ortenzi: “Chiudere bene davanti al nostro pubblico, servirà lo spirito giusto.”