x

Il nuovo coordinamento del circolo di Sel di Fermo

Sel, Sinistra Ecologia Libertà 2' di lettura 11/11/2013 - Mario Maroni è il nuovo Coordinatore del Circolo SEL di Fermo. E’ stato eletto nell’assemblea degli iscritti svoltasi domenica mattina nella sede del circolo, assemblea che ha anche eletto il nuovo Coordinamento cittadino, formato, oltre che dallo stesso Maroni, da Lucia Interlenghi (Vice coordinatrice), Enrico Martini, Cosimo Del Faro e Alessandra Del Gatto.

L’Assemblea di Circolo ha discusso della situazione politica italiana, del prossimo congresso nazionale di SEL e della situazione locale. In particolare è stata fatta una valutazione della recente crisi di maggioranza, sfociata nel rimpasto che ha attribuito a SEL un secondo assessore, Matteo Silenzi, che ha affiancato il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Francesco Trasatti. SEL Fermo valuta positivamente la soluzione della crisi amministrativa; la maggioranza è politicamente più omogenea, pur con numeri risicati, e SEL vuole avere un ruolo costruttivo e propositivo nella nuova Giunta.

L’Amministrazione Brambatti ha ereditato una situazione compromessa ed ha amministrato in una fase estremamente complessa per tutte le amministrazioni locali. Sono stati ottenuti risultati importanti come la riduzione dell’indebitamento, il risanamento dell’Asite, la soluzione di diversi contenziosi (area Vallesi, mercato coperto, derivati), sono stati messi in cantiere diversi interventi pubblici (Strada Nuova, Fontevecchia, impianti di risalita), altri progettati (nuovo Montessori), è stata rivitalizzata la gestione della cultura grazie all’Assessore Trasatti.

Non sono mancate le criticità, molte evidenziate da SEL, in particolare nell’urbanistica, ma anche nei diritti (testamento biologico bloccato) e nella partecipazione. La difficoltà della situazione iniziale può aver assorbito attenzioni ed energie, ma deve essere impresso un cambio di marcia, che tutti i partiti della maggioranza hanno dichiarato di voler dare, e che sembra già riscontrabile nelle prime iniziative della nuova compagine amministrativa.

In questo contesto SEL Fermo vuole assumersi le proprie responsabilità. SEL nasce per portare avanti le battaglie sociali che toccano la vita delle persone, per i diritti, per la tutela dell’ambiente. Deve farlo guardando principalmente a chi si sente di appartenere alla sinistra ma che oggi non ha più partiti o organizzazione di riferimento. SEL, anche a Fermo, vuole e deve diventare una alleanza di cittadini di sinistra per il cambiamento, una sinistra popolare, non chiusa, pronta ad affrontare il tema del governo del paese, ma su presupposti di cambiamento.

In riferimento alla problematica di Via Respighi (edificio Coop), SEL Fermo attende di conoscere le determinazioni del Dirigente del Settore Urbanistica a cui, per legge, spetta aprire formalmente il procedimento. Si auspica ovviamente che la soluzione da individuare sia condivisa politicamente nella maggioranza e, possibilmente, con le altre rappresentanze cittadine, ma senza la determinazione, da parte del Dirigente, delle fattispecie di difformità riscontrate, è prematuro esprimere valutazioni di tipo politico. La politica deve assumere le sue iniziative nel rispetto del ruolo tecnico.


   

da Sinistra Ecologia e Libertà




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2013 alle 19:53 sul giornale del 12 novembre 2013 - 1273 letture

In questo articolo si parla di politica, Sinistra Ecologia e Libertà, Sinistra Ecologia Libertà, mario maroni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/UkX





logoEV
logoEV