Abolizione province: le iniziative da assumere secondo il presidente Cesetti

Pertanto, per contrastare gli obiettivi contenuti in detto disegno di legge, è necessario che:
• il Signor Presidente della Repubblica tuteli le prerogative costituzionali delle Province;
• i Parlamentari eletti nella Regione Marche ed in particolare, per quel che ci riguarda, i Parlamentari eletti nella Provincia di Fermo, non approvino il DDL Delrio e si facciano promotori in Parlamento di iniziative volte: A) a garantire l’esistenza delle Province intese come strumento di partecipazione democratica dei cittadini nel governo del territorio; B) ad avviare una reale revisione delle disposizioni del titolo V della Costituzione, per riscrivere in modo condiviso le disposizioni costituzionali relative alla “forma di Stato” e ai rapporti tra lo Stato, le Regioni e gli Enti locali, in attuazione dei principi di democrazia – autonomia – sussidiarietà ed in concomitanza con una profonda riforma del Parlamento attraverso il superamento del bicameralismo perfetto e l’istituzione di un Senato delle Regioni;
• le organizzazioni sindacali si mobilitino contro l’abolizione e lo svuotamento delle Province, anche per tutelare le persone che ci lavorano;
• le forze economico-sociali si mobilitino per riaffermare la necessità di un punto di riferimento istituzionale certo nel territorio, per garantire il rilancio degli investimenti per lo sviluppo locale;
• il Presidente della Giunta Regionale delle Marche si impegni fin da subito a ricorrere alla Corte Costituzionale nell’eventualità che siano approvate dal Parlamento le disposizioni del DDL A.C. 1542 (cd. Delrio) lesive delle prerogative costituzionali delle Province e delle Regioni;
• i Consiglieri Regionali tutti, ed in particolare quelli eletti nella Provincia di Fermo, sostengano con tutti gli strumenti a loro disposizione la suindicata richiesta nei confronti del Presidente della Giunta regionale;
• tutte le Province delle Marche condividano un percorso comune per conseguire i suindicati obiettivi.
E il prossimo Consiglio Provinciale, la cui convocazione verrà fissata dalla Conferenza dei Capigruppo, già prevista questa sera, sarà l’occasione per concordare e definire unitariamente tutte le iniziative da assumere per impedire che il Governo, “prigioniero di un annuncio” e permeabile alle spinte demagogiche, consegua lo sconsiderato obiettivo di stravolgere le disposizioni della Costituzione e le più elementari regole della democrazia rappresentativa.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2013 alle 01:00 sul giornale del 07 novembre 2013 - 2376 letture
In questo articolo si parla di politica, fermo, provincia di fermo, fabrizio cesetti
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/T7I
Commenti

- Sant’Elpidio a Mare: nasce OTZIO, il progetto di ospitalità diffusa alla riscoperta del centro storico
- La Fermana mette ko il Siena (3-1) e festeggia la salvezza
- Porto Sant'Elpidio: nuova illuminazione a led sul lungomare
- Porto Sant'Elpidio: i fratelli Macerata donano alla città una foto antica di Beniamino Gigli
- Porto Sant’Elpidio: il team del FantaSanremo in Kenya per la chiusura del progetto con ActionAid » altri articoli...
- Fermo: i Carabinieri arrestano un latitante in Austria
- Ciclismo amatori: Zandri e Mentuccia trionfano a Lido di Fermo
- Grottazzolina, un dono per la vita: una serata in Comune per la donazione di organi
- Porto Sant'Elpidio, incontro con il candidato sindaco Petrini: Neri Marcorè ospite illustre della serata
- Porto Sant'Elpidio: terzo incontro con i quartieri della coalizione di Massimiliano Ciarpella al polo Gigli.
- Parco Marino, sindaci e operatori a confronto a Porto San Giorgio. Vesprini: “Criticità sotto la lente”.
- La Sutor chiude in bellezza e batte Montemarciano 93-80
- Cantù archivia la stagione della Videx Yuasa, coach Ortenzi: “Chiudere bene davanti al nostro pubblico, servirà lo spirito giusto.”