x

Amandola: 'Cantofestival' al via la sesta edizione

Cantofestival 3' di lettura 31/10/2013 - Al via il Cantofestival, la rassegna internazionale dedicata al canto lirico che si terrà nelle giornate del 2-7-9-10 novembre 2013 ad Amandola (FM).

La manifestazione è alla sua sesta edizione ed è una realtà ormai consolidata nel panorama lirico marchigiano; si configura anzi come l’ultimo appuntamento della lirica di rilevo dell’anno dopo i grandi festival operistici marchigiani. Dedicata ai giovani cantanti della lirica internazionale già vincitori d’importanti concorsi, la serata della finale del 9 vedrà in gara 10 partecipanti di 8 nazionalità diverse e il 10 novembre seguirà l’attesissimo galà lirico con ospite d’onore il soprano russo Ekaterina Gaidanskaya.

Gli eventi legati all’appuntamento lirico sono diversi tra cui la serata teatro con il famoso attore Cesare Bocci, concerti al Teatro la Fenice di Amandola con giovani talenti che contorneranno la selezione dei cantanti lirici per l’allestimento di un’importante opera e promozione del turismo lirico-enogastronomico. Tra le tante richieste pervenute 10 i selezionati provenienti da 8 diverse nazionalità, che si esibiranno il 9 novembre: Sara Di Giampietro (Soprano-Italia), Filippo Giovagnorio (Tenore-Italia), Yim Kyounga (Soprano-Corea del Sud), Nozuko Teto (Soprano-Sudafrica), Alfiya Galiakberova (Soprano-Uzbekistan), Zhanna Smolego (Mezzosoprano-Russia), Miriam Zubieta (Soprano-Spagna), Olga Shcheglova (Soprano-Russia), Yvonne Manfreda (Mezzosoprano-Austria) e Sharon Zhai (Soprano-Cina/Australia). I due scelti da una giuria di esperti, vincitori a pari merito come da regolamento di Cantofestival 2013, canteranno nel Galà Lirico di sabato 10, prima dell’ospite d’onore, il soprano russo Ekaterina Gaidanskay, diplomata nel 2004 con lode al Conservatorio Paganini di Genova e reduce da un crescendo di affermazioni in importanti premi internazionali, ruoli primari in varie opere liriche e recitals nei teatri di diverse nazioni.

Accompagnamento musicale della pianista Cesarina Compagnoni. In attesa del verdetto della giuria interventi musicali del pianista Samuele Giacomozzi. Durante il Festival si terrà anche un’audizione l’8 novembre per la scelta di alcuni cantanti per il prestigioso concorso internazionale Tito Schipa ed in particolare per il relativo allestimento della Bohème. Presente il direttore artistico Maurilio Manca. Novità di questa edizione lo spazio dedicato al teatro.

Il 7 in scena lo spettacolo “Parole d’amore”, poesie dal ‘200 al 2000 con protagonisti 2 attori famosi di cinema, teatro e fiction tv, Cesare Bocci e Daniela Scarlatti, con l’accompagnamento del musicista Luca Colantuono. Inoltre, sempre nell’ambito della valorizzazione dei giovani talenti, il Cantofestival 2013 si apre sabato prossimo 2 novembre con il Gran Concerto dei migliori corsisti di alto perfezionamento delle International Master Classes dell'Accademia Musicale Internazionale “Maria Malibran” di Altidona, fondata e diretta dal soprano Rossella Marcantoni.

Si esibiranno Fiammetta Tofoni (soprano), Michele Soldo (baritono), Riccardo Fede (pianista), Alina Maria Taslavan (violinista). Partecipazione del pianista Davide Martelli, un autentico virtuoso del pianoforte. Altro aspetto l’abbinamento lirica e musica con il tartufo. Tutta la manifestazione s’incrocia con la kermesse gastronomica Diamanti a Tavola (1-10 novembre). Per l’occasione, dopo gli spettacoli, si può cenare a base di tartufo e prodotti tipici locali al prezzo straordinario di 10 euro, negli stand della Pro Loco, presentando il biglietto d’ingresso a teatro. Infine da segnalare, nello spazio espositivo del Chiostro di San Francesco, mostra della pittrice Serena Scopini, autrice anche del manifesto del Canto Festival 2013.


   

da Cantofestival




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-10-2013 alle 17:45 sul giornale del 02 novembre 2013 - 1021 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, amandola, Cantofestival

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/TS1





logoEV
logoEV